"In relazione all’articolo apparso sugli Organi di stampa il 06 luglio 2013 avente come oggetto la situazione liquidatoria dell’Ente Fiera -scrive il Sindaco Montagna in una lunga nota diffusa da Palazzo Orsini- ed il presunto silenzio e disinteresse dell’Amministrazione al riguardo avanzate dal Consigliere Amante, si precisa e si informa dell’iter adottato d
Galatina
Dopo due anni è finito l’incubo di Rosanna D'Errico, galatinese, e Giorgio Fracasso, di Frigole, accusati ingiustamente di tentata rapina e fatti passare per aggressori mentre, invece, il Tribunale di Lecce ha stabilito venerdì scorso che erano stati gli aggrediti.
Fausto Romano, insieme alla sua inseparabile Valigia Rossa, ritorna nella città che gli diede i "natali, le pasque e i ferragosti" per un imperdibile INCONTRO-SPETTACOLO del suo primo romanzo "GRAZIE PER AVER VIAGGIATO CON NOI" edito da Lupo Editore. Appuntamento a mercoledì, 10 LUGLIO, ore 20.30 presso il Chiostro del Palazzo della Cultura di Galatina.
Assisteranno ad un evento insolito ma senza dubbio ricco di interesse i bagnanti che martedì 9 luglio sceglieranno la spiaggia di Lido Conchiglie come meta della loro giornata al mare. Dalle ore 10, presso il distaccamento dell’Aeronautica Militare, si svolgerà un’esercitazione di recupero naufrago: protagonisti saranno i piloti del 61° Stormo che simuleranno una situazione di emergenza dopo un
Le ginnaste della Società GalaGym ASD hanno mantenuto la promessa. Nel Chiostro del Palazzo della Cultura hanno, domenica scorsa, intrattenuto con grande entusiasmo il pubblico che ha molto gradito lo spettacolo ed ha partecipato con tanti applausi, sorrisi ed incoraggiamenti.
Nel 1995 gli portò bene. Cominciò proprio dalla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria il suo giro d'Italia come leader dell'Ulivo e nel 1996 potè dare vita al suo primo governo. Romano Prodi, sabato scorso, è ritornato da turista proprio in piazzetta Orsini. Era accompagnato dalla moglie, Flavia Franzoni, e da due amici.
"Abbiamo sentito prima uno scoppio forte e poi altri di minore intensità e ci siamo precipitati fuori". A raccontare è Mimino Dolce, titolare della polleria che sta proprio all'angolo fra via Orsini e corso 'D'Enghien. L'armadio dell'Enel da cui provenivano i crepitii è installato proprio su uno dei lati del suo locale. Erano passate da poco le ore 17:30 di ieri.
Il mistero della vocazione sacerdotale va oltre la possibilità di una ragionevole spiegazione umana: chi si sente toccato da questo dono, con coraggio intraprende un cammino che si inerpica per sentieri a volte faticosi, a volte gioiosi, a contatto con le mille realtà umane a cui il sacerdote, ed il parroco in particolare, deve prestare attenzione ogni giorno con infaticabile premura.
(Estratto di una lettera che Anita Rossetti, in nome e per conto del Coordinamento Civico apartitico per la Tutela del Territorio e della Salute del Cittadino, del Forum Ambiente e Salute del Grande Salento e del Galatina Libera dal Cemento, ha indirizzato a Nichi Vendola, Antonio Gabellone e Cosimo Montagna). "Esaminiamo ora alcune “stranezze” rispetto a ciò che sembra inevitabile, viste le
Martedì 9 luglio alle ore 19 al Palazzo della Cultura di Galatina, Marcella Colaci, galatinese, divenuta felsinea, presenterà il suo libro 'Poetica Vitale a colori'. Interverranno Roberta Forte, vicesindaco di Galatina, e Antonella Cazzato, sindacalista Cgil.
“Siamo vicini al compimento di un autentico miracolo”, conclude così la relazione del liquidatore della Fiera di Galatina e del Salento Spa, dott. Mauro Spagnulo, mentre nel Palazzo della Cultura si compiva la “fine” della storica Campionaria. Una incomprensibile autocelebrazione, alla luce di un buco di bilancio di circa 900.000,00 euro, al quale la gestione dell’uscente Consiglio di
Si è aperta ieri, 4 luglio, la Campagna informativa “Buoni servizio di conciliazione per l’infanzia e l’adolescenza”, organizzata dall’Ambito Territoriale di Galatina per favorire un’ampia conoscenza delle procedure in capo all’ Azione 3.3.1. della Linea 3.3 del P.O. FESR 2007-2013 che prevede “Interventi per la conciliazione vita-lavoro”.
"La chiesa Madonna del Carmine rappresenta una interessante testimonianza di edilizia ecclesiastica del primo quarto del XVIII secolo e come tale se ne ritiene motivata la tutela all'ex D.lgs. 42/2004." In occasione della Dichiarazione di Bene Immobile di interesse storico-artistico con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
È stato un grande successo come accade ogni anno ormai. Le ballerine e i ballerini dell'Oistros nella 'bomboniera' di Piazza Galluccio hanno, ieri sera, entusiasmato un pubblico competente ed attento. Sonia Norma Marino è riuscita nuovamente a stupire tutti non solo come coreografa ma addirittura come equilibrista sui trampoli.
Era agli arresti domiciliari ma avrebbe usato il balcone per rifornire di marijuana i suoi clienti. A scoprirlo sono stati gli agenti del Commissariato di PS di Galatina e così Sandra Perrone, 48 anni, abitante in via Pepio, ha dovuto lasciare la sua casa e trasferirsi in una cella del carcere di Lecce.
Egr. Direttore, (...) vorrei possibilmente attirare l’attenzione sulla circonvallazione ovest, significando che al Rione Nachi (via Salvo D’Acquisto e Via Vernaleone) abitano delle persone che, in silenzio, devono sopportare la lungaggine dei lavori.
La Società Ginnastica GalaGym ASD, con il patrocinio del Comune di Galatina, presenta la Rassegna della Ginnastica (5a edizione), Domenica 7 Luglio 2013 alle ore 20:30 presso il Chiostro del Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli” di Galatina.
La chiesa dell’Addolorata di Galatina metterà in bella mostra il proprio patrimonio artistico e culturale, alla cittadinanza tutta e al popolo di peregrini e turisti che la visiteranno durante quest’estate appena iniziata. Si realizza, in questo modo, l’ultima parte del progetto di valorizzazione della chiesa, così come voluto dalla passata amministrazione dell’Arciconfraternita “B.V.M.
Chi l'avrebbe mai detto che Fausto Leali, nato a Nuvolento, in provincia di Brescia, 68 anni anni fa, avrebbe riempito fino all'inverosimile piazza San Pietro a Galatina? È accaduto e le foto di Mattia Margari e Franco Mazzotta ne sono la testimonianza.
Signor Valente, la ringrazio della citazione nel suo articolo, ma mi permetta di approfittare di questa opportunità e, per suo tramite, far pervenire al sig. Piero Coluccia della Pirotecnica del Sud l’ emozione per il piacevole gesto di altruismo nei confronti non solo della città e dei galatinesi ma anche verso quanti hanno visitato l’evento in onore dei Santi Patroni, Pietro e Paolo.