Il truffatore della cera ha colpito ancora. G. L. P., quarantaduenne nato a Lecce ma residente a San Cesario, questa volta è stato individuato e denunciato dai Carabinieri di Copertino.
Galatina
Caro direttore, le invio una serie di cartoline che illustrano Galatina. La zona in questione è quella del quartiere fieristico. Immagini che parlano di degrado, incuria e sporcizia. Questo è quello che vedono le persone nella giornata di giovedì quando si recano al mercato in quello spazio. Non sono soltanto i cittadini di Galatina ma anche i forestieri ad ammirare le 'bellezze' di
Tutta la forza del Sud, di un Sud "che non esiste", il Sud che "non si dimenticherà di me nei suoi continui, emorragici, slittamenti di memoria", irrompe dalle pagine di "Afra" e viene a raccontare le sue nostalgie a Galatina.
Era l'antivigilia della festa della Madonna del Carmine. In chiesa fervevano i preparativi. Antonio De Maria, neo-priore dell'omonima confraternita, stava organizzando la manifestazione del giorno dopo insieme ad alcuni suoi collaboratori, quando in sagrestia si presentò un signore sulla quarantina.
"Fino a metà agosto certamente rimarrà con noi, poi deciderò chi nominare al suo posto". Cosimo Montagna, potrà scegliere chi andrà a sostituire Angelo Caretto, attuale Segretario Generale del Comune di Galatina, fra tutti coloro che avranno presentato domanda entro il 9 agosto 2013.
Oggi al Teatro Tarataro, alle ore 20:30 precise, Carmela Vincenti reciterà il suo excursus ricco di ritratti e profili femminili nell'ambito dell'Estate della Cuccuàscia. Donne molto occupatissime è una ironica e graffiante "full immersion" da parte dell'attrice barese nell'universo scombinato della donna contemporanea.
Dovranno soffrire per un altro Inverno ma nella Primavera del 2014 potranno, finalmente, tirare un sospiro di sollievo. Gli abitanti di via Brindisi e di via Arezzo non dovranno più precipitarsi a casa per montare le paratie quando vedranno qualche goccia cadere dal cielo. Le acque meteoriche di quella zona verranno raccolte e smaltite da caditoie e condotte adeguate.
Anche quest’anno, per la sedicesima edizione, “I Concerti del Chiostro” promettono di sorprendere. L’evento di punta, martedì 3 settembre, alle ore 20.45, in Piazza San Pietro sarà il “We Love You” di Nina Zilli e Fabrizio Bosso. Si tratta di un omaggio live alle grandi voci della musica soul: da Amy Winehouse a Nina Simone, passando per Sam Cooke, Otis Redding, Etta James,
Il 16 giugno 2013 si è insediato il nuovo direttivo dell’Unione commercianti di Galatina che era stato eletto, il 30 maggio scorso attraverso elezioni a cui avevano preso parte numerosi operatori commerciali galatinesi. Eva Giurgola ha assunto l’incarico di presidente, Giampiero Cardignan quello di vicepresidente.
Un nuovo appuntamento con Ballata Salentina, l’opera teatrale di Rina Durante, mercoledì 31 luglio è in replica a Galatina. Piazzetta Orsini diventa il teatro ideale per questo spettacolo prodotto da Scenastudio.
Nella Lonely Planet della Puglia e Basilicata edizione 2013 -40 anni di edizioni nelle guide turistiche-, compare una accurata segnalazione ai turisti che amano le librerie con l’aria d’antan: “In Salento o più in generale durante il vostro viaggio in Puglia vi si è risvegliata qualche passione o più semplice curiosità, rispetto a un sito archeologico, un posto particolare, un
Anna Maria Gustapane sarà domani, martedì 30 luglio, a Galatina per “Vivi il Salento” tra le iniziative de “L’estate della cuccuàscia – ritrovarsi a Galatina”. La scrittrice, a partire dalle ore 20:30, sarà ospite presso il chiostro del Palazzo della Cultura dove racconterà il Salento attraverso i suoi “Cunti Salentini”: libri di fiabe popolari alla riscoperta della nostra infanzia,
Alle ore 19 di ieri sera Galatina si è unita a Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Fano, Bologna e Bergamo quando dal campanile dell'Orologio alcuni volontari di 'Agende Rosse' hanno fatto penzolare lo striscione su cui a caratteri cubitali era stato scritto: "Galatina è con Nino Di Matteo: uccideteci tutti".
Nel tardo pomeriggio di oggi è scomparso Raffaele De Maria. Il 24 ottobre 2012 aveva festeggiato i cento anni di età ricevendo, dal Sindaco Cosimo Montagna, gli auguri a nome di tutta la città di Galatina. Il professore De Maria conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova nel 1935. Nel gennaio 1936 fu nominato assistente volontario presso la Clinica
Si inaugura giovedì 1 agosto alle ore 20.00 con un cocktail di benvenuto, nel Palazzo della Cultura, la mostra di Sara De Carlo, artista salentina che presenta Cromatismi, un percorso fotografico in cui luce, colore e forma danno vita a contorni e contesti, lasciando in chi osserva il compito di costruire sensazioni.
La 'Lampada senza luce' è pulita ed è tornata a mollo. Vito Lisi aveva pubblicato una deprimente foto di una Pupa triste con una vasca a secco di un colore con tutte le variazioni del giallo. "Cosa abbiamo fatto per meritare questo?". Era stato il suo commento. Andrea Coccioli, assessore ai lavori pubblici, da tempo aveva preso l'impegno di dare una soluzione definitiva alla
Il 18 luglio u.s. si è tenuta la tanto attesa conferenza stampa per illustrare il “miracolo” sulla Fiera di Galatina e i movimenti civici, Galatina in Movimento, Galatina Altra, novaPolis Galatina, Movimento per il Rione Italia, hanno seguito l’atteso evento.
"Proprio come un virus: deve entrare nelle strade, nei luoghi, nella gente e investire tutto". Airan Berg, direttore artistico "Lecce capitale europea della cultura", si esprime così parlando di "Epidemia dell'arte", l'evento presentato il 22 scorso nelle sale del Comune di Galatina. L'edizione 2013 si sta svolgendo, in collaborazione con "P.Art. Produzioni Artistiche", nella location del Palazzo della
"Quaranta passi più due" è la prima raccolta di versi, di Alessandra Corsano. La poetessa,nata a Lecce nel 1971, offre al lettore momenti di intensa riflessione, legati al suo vissuto ma non solo.
Nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale è presente l'ipotesi di co-incenerimento del CSS (ex-Cdr) nel cementificio di Galatina. Con dichiarazioni pubbliche, osservazioni scritte e audizioni davanti alla Commissione Ambiente i Sindaci dei Comuni dell'area hanno espresso la propria contrarietà all'idea.