Il colpo di richiamo è partito alle ore 0:40, poi due altri 'avvisi' a dieci minuti di distanza l'uno dall'altro e, infine, alle ore 1 il cielo ha cominciato ad esplodere. I fuochi d'artificio quest'anno hanno avuto un significato particolare. Sono stati una testimonianza di generosità da parte di Piero Coluccia verso l'intera comunità galatinese
Galatina
Non sono mattiniere come le originali del tempo che fu ma, ormai da quattro anni, arrivano puntualmente. Ci pensano Angelo Serra, Antonio Zappatore e Antonio Chirivì a portarle a Galatina davanti alla Cappella di San Paolo. I traìni attraversano la festa preceduti dai suonatori di tamburello e avanzano fino a via Garibaldi.
"È la migliore Pupa vista negli ultimi tempi". Occorre dare atto ad Andrea Coccioli, assessore ai lavori pubblici, che ha mantenuto la promessa di far ripulire e restituire un po' della sua originaria bellezza alla "Lampada senza luce" di Gaetano Martinez. Lo ha fatto con la collaborazione di Nico Serafino, geometra dell'Ufficio tecnico comunale e, soprattutto di Francesco Mariano
“Ai fuochi di artificio ci ha pensato la Provvidenza”. L’annuncio a sorpresa di don Aldo Santoro arriva alla fine della messa della vigilia ed una piazza che sembrava distratta tende l’orecchio e quasi vorrebbe applaudire. Quando era uscito il manifesto ufficiale dei festeggiamenti tutti si erano accorti che dal programma mancavano proprio i fuochi pirotecnici e molti avevano mugugnato. Ebbene
Come ogni anno dobbiamo denunciare il solito problema della presenza di roulotte nella zona dell’ex-mercato boario in via Trapani, nelle settimane precedenti e seguenti la festività dei S.S. Pietro e Paolo. Come al solito la polizia municipale, debitamente informata, non fa nulla, dimenticandosi del divieto di sosta per tali veicoli previsto dal comma 3 dell’ art.
Alla fine della messa, prima della processione, don Aldo Santoro farà un annuncio a sorpresa. È questa la voce che questa mattina circolava in Piazza San Pietro. Il Parroco della Chiesa Madre avrebbe deciso di mantenere uno stretto riserbo perché vuole essere egli stesso a comunicare tutti i fedeli, in presenza delle Autorità cittadine, una simpatica notizia. In attesa di sciogliere il mistero
La Giunta Comunale, su indirizzo dell’Assessore alle Attività Produttive e Commerciali Alberto Russi e del consigliere con delega al Centro storico Augusto Fachechi, ha disposto una nuova direttiva sulla regolarizzazione della circolazione nelle ore serali e notturne che scaturisce dalla necessità di rendere il centro storico maggiormente vivibile per la cittadinanza senza per questo ledere
L'idea è quella di proporre interventi concreti, a costi relativamente contenuti, per restituire il Centro antico alle donne e agli uomini che vivono a Galatina o che vengono a visitarla. L'Osservatorio tecnico vuole farlo con tutti coloro che amano l'Ombelico del Salento e non vogliono vederlo divorato dallo smog e distrutto dalle automobili.
Sul suo capo pendevano pesanti accuse scaturite da alcune denunce per rapina, furto aggravato ed estorsione e per questo è stato arrestato. A quanto avrebbero accertato gli uomini del Commissariato di Galatina, Alessandro Giangreco, 24 anni, originario di Aradeo ma impiantato senza fissa dimora a Galatina, avrebbe prima derubato le sue vittime e poi avrebbe ripetutamente
A Galatina in Movimento, Galatina Altra, Nova Polis Galatina, Movimento per il Rione Italia l'dea della Fiera mantenuta in vita nel Palazzo della Cultura non piace e lo scrivono senza mezzi termini in un comunicato di ffuso in tarda serata: "26 giugno 1949, da un'intuizione del Prof. Carmelo Faraone col sostegno dell'allora Sindaco, On.
Il nastro era verde speranza. Maria Cristina Rizzo, galatinese Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minori di Lecce, lo ha tagliato con un sorriso. Il Sindaco ha applaudito. Anche Roberta Forte ha battuto le mani sorridente e poi, quasi come una padrona di casa, si è avviata verso l'atrio dell'ex-Convento dei Domenicani ed ex-Liceo 'Pietro Colonna', oggi Palazzo della
Più volte abbiamo chiesto attenzione e maggiori fondi per il centro storico, elemento vitale per lo sviluppo di Galatina tutta. È per questo che mossi dallo spirito propositivo di molti di noi, abbiamo promosso un laboratorio di progettazione partecipata dal titolo WORKSHOP Progettare per Galatina.
La tradizione cambia location. E il passato cambia veste. Con questi presupposti di antico e nuovo insieme si inaugura ufficialmente mercoledì 26 giugno alle ore 19 la 64sima Fiera di Galatina - antiquariato, artigianato, arte e design.
Ieri, erano da poco passate le ore 15:30 e stava tornando a lavoro. Ad una curva a sinistra, all’uscita da Santa Barbara, verso Collemeto, ha perso il controllo della sua Punto ed è finito fuori strada. L’auto ha percorso almeno trenta metri in un campo incolto e poi si è rovesciata sul tetto. E.
Caro direttore e redazione tutta, è un infinito piacere leggere un articolo di cronaca battuto da Santino Beccarisi:"Tre galatinesi decorati per aver reso onore alla Patria". Sarebbe facile cadere, in questa circostanza, nella ovvia retorica nell'elargire parole di compiacimento e congratulazioni. Infatti, essendo lontano 1000 Km.
Dopo il successo della prima edizione 2012, l'Ass. Galatina Arte Storia Cultura ripropone, con la collaborazione della Coop. Imago, il Patrocinio del Comune di Galatina, della Bibliomediateca Pietro Siciliani e del Museo civico P.
Ieri, di nuovo, il fuoco ha devastato le campagne di Galatina. Il fatto preoccupante è che è ripartito esattamente da dove gli uomini del Nucleo di Protezione civile lo aveva spento sabato scorso. Alle ore 13 sono accorsi in via Vernaleone e cinquanta minuti dopo sono stati mandati in Contrada Fontanelle, sulla via che porta alla masseria Del Duca.
Il 02 Giugno 2013 in Piazza Italia (Porta San Biagio) a Lecce, alla presenza del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sabrina De Camillis, e del Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta, sono state conferite onorificenze e medaglie al valor militare a persone della provincia.
Una risposta ai nostalgici della tradizione? Forse semplicemente il desiderio di non rinunciare a un evento storico, con la possibilità di dargli un taglio del tutto diverso. La 64sima Fiera di Galatina, che da sempre accompagna i festeggiamenti per i SS. Pietro e Paolo a fine giugno, si farà, ma cambia location. E cambia la filosofia che la anima.
Tre incendi in una sola mattinata sono il segno che il caldo è arrivato e che i piromani sono in giro. Il Nucleo Operativo di Protezione Civile ha ricevuto, ieri, il primo ordine di intervenire dalla Centrale Operativa Regionale alle 8.30. Le fiamme si erano alzate fra via Nizza e via Vernaleone. Subito dopo è stato segnalato un incendio in via Gallipoli nei pressi dell'Ipsia.