Finalmente, con deliberazione all'unanimità dell'assemblea OGA - ATO di Lecce, vede la luce anche l'individuazione del sito dell'impianto di compostaggio pubblico a servizio dei Comuni della fascia centrale della Provincia di Lecce. Grazie alla sinergia tra Consorzio Asi, Comune di Galatina e Comune di Soleto la realizzazione avverrà nella Zona Industriale Galatina - Soleto a ridosso del già esistente impianto di depurazione delle acque reflue.
Galatina
Chiunque abbia avuto l'idea andrebbe premiato. Impedire fisicamente l'accesso alle auto in piazzetta Raimondello Orsini per difendere la Basilica di Santa Caterina sembra oggi l'uovo di Colombo e quasi sorprende che non ci si sia pensato prima. Da ieri due grandi fioriere sono state collocate subito dopo Palazzo Orsini all'altezza del Bar Caty, ancora chiuso dopo l'incendio.
Mi sento di scrivere queste parole per non lasciare senza importanza una serata che in realtà è stata a dir poco piena di emozioni per tante famiglie e tante persone che hanno partecipato all’evento.
La sera del 23 Settembre, giorno della ricorrenza di San Pio da Pietralcina, nel piazzale della chiesa dei Cappuccini, ai piedi della statua di San Pio, è stata celebrata da don Fedele Lazari (aveva assicurato la sua presenza
Sono liberi i due ladri di tartarughe. Il giudice Marcello Rizzo della seconda sezione penale del Tribunale di Lecce ha, ieri, convalidato l’arresto e poi ha ordinato la scarcerazione di Andrea Falsanisi, 28 anni di Galatina, e di Leonardo Pasquale, ventenne di Calimera. I due giovani, difesi rispettivamente dagli avvocati Carmine Perrone e Centonze, dovranno, nuovamente, comparire davanti al magistrato il 2 ottobre.
Galatina - Hanno aperto la saracinesca come fosse una scatoletta. In pochissimi minuti sono entrati, hanno ‘prelevato’ circa millecento euro in monete e banconote di piccolo taglio e si sono dileguati nella notte. Il furto con scasso, probabilmente ad opera di tre persone, è stato consumato la notte scorsa intorno alle ore 4:30 ai danni della Farmacia Vergine.
Approda anche a Galatina il progetto pilota per il monitoraggio della presenza di Radon nelle abitazioni private condotto da Arpa Puglia nell’ambito del Piano Nazionale Radon elaborato nel 2002 dall’ISS e approvato nel 2004 dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM).Proprio pensando alla tutela della salute dei cittadini, il Comune di Galatina ha voluto aderire al “Progetto di indagine Radon in Puglia” predisposto dall'ARPA.
Due ragazzi a bordo di uno scooter finiscono contro un’auto e scoppiano le polemiche. Gli abitanti della zona da anni segnalano l’estrema pericolosità dell’incrocio fra via Lago d’Iseo e via Carlo Alberto Dalla Chiesa. L’ennesimo incidente si è verificato martedì sera intorno alle ore 20.
Andrea Falasanisi, ventottenne di Galatina, e Leonardo Pasquale Rosato, ventenne di Calimera, sono stati arrestati in flagranza di reato con l’accusa di furto aggravato. Alle 5 di questa mattina i Carabinieri di Galatina, durante un servizio di pattuglia mirato alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, hanno fermato l’autovettura su cui viaggiavano i due ragazzi (a guidare era Falsanisi) per un normale controllo anche se, vista l’ora, la loro presenza lì appariva quanto mai strana.
Il 26 settembre, alle ore 18:00, presso la sala “Celestino Contaldo” del Palazzo della Cultura, in collaborazione col Comitato Operativo Provinciale della Polizia Locale, verrà presentato il libro “Gocce di memoria e pillole di saggezza – Per la governance delle polizie locali” di Antonio Cavallo, già Comandante della Polizia Municipale di Bari. L’Autore, propugnatore infaticabile della valorizzazione
Due incendi, due strutture colpite a poche ore distanza e a pochi metri l'una dall'altra. Ieri sono andati a fuoco un deposito di attrezzi agricoli e Villa Bardoscia sulla vecchia strada che collega Noha a Galatina, uno nella notte tra domenica e lunedì, l'altro nel pomeriggio.
L'Assessore Alberto Russi e il Comandante della Polizia Municipale, Antonio Orefice, hanno diffuso il seguente comunicato: "Con l’approssimarsi della stagione di raccolta e vendita di funghi freschi spontanei si ritiene opportuno fornire alla cittadinanza alcune notizie al fine di evitare rischi connessi alla consumazione di tale prodotto. Si invitano, pertanto, i consumatori a non acquistare funghi da raccoglitori improvvisati
In relazione all'articolo pubblicato in data 1 settembre u.s. dal Vs. quotidiano on line GALATINA.IT, avente come oggetto la presunta incompatibilità del Comandante della Polizia Municipale con la Direzione del S.U.A.P. (Sportello Unico per le attività Produttive), ho chiesto il parere legale alla Direzione Affari Generali ed Avvocatura di questo Comune.
In merito all’articolo apparso sul sito www.galatina.it intendo precisare che il mio intervento esprimeva una posizione assolutamente personale. Ritengo che tutte le considerazioni del redattore dell’’articolo siano pretestuose e prive di fondamento e anche quando scrive che “…è una accusa neanche tanto larvata a chi ha assunto posizioni ideologiche dando un’immagine non buona della democrazia a Galatina”.
Qualche giorno fa, con la sua solita leggerezza, mio zio che si avvia per i novanta, mi fa una rivelazione dalla quale evinco che oltre ad avere il santo taumaturgo che guarisce dal morso della taranta, in tempi ormai remoti avevamo anche una sciamana che aveva il potere di far “sciogliere” le trombe d’aria. Le trombe d’aria nel linguaggio immaginifico locale, si trasfiguravano in “cude de zzimpione”,
Galatina – La ricerca condotta dall’ISPO, l’istituto diretto da Renato Mannheimer, per conto di TAP, “ha verificato scientificamente –si legge nel documento diffuso ieri nel corso del workshop organizzato nell’ambito di ExpoITM- l’atteggiamento dei turisti, dei cittadini e delle imprese turistiche locali riguardo all’impatto ambientale ed economico derivante dalla presenza dei gasdotti sul territorio di riferimento.
Galatina - Andrea Coccioli è un assessore coraggioso. È rimasto per due ore seduto al centro dello spazio dedicato al workshop organizzato da TAP, nel padiglione blu del quartiere fieristico, ad ascoltare Renato Mannheimer che illustrava la sua ricerca su “Gasdotto e turismo”. Non ha battuto ciglio quando alcuni rumorosi No-Tap hanno contestato il professore ma soprattutto Ernesto Somma e Salvatore Volpe di TAP.