La Ciclofficina popolare Bicivetta di Galatina organizza il primo corso di cilomeccanica! Il corso è aperto e gratuito per tutti i cittadini di Galatina fino al raggiungimento del limitemassimo di partecipanti (25 persone). L'iscrizione è obbligatoria entro martedì 9 settembre, tramite mail all'indirizzo: spaziobicivetta@gmail.com. Nella mail è necessario specificare nome, cognome, residenza e allegare copia di un documento d'identità.
Galatina
“C’è qualcuno che si diverte a dare fuoco alle stoppie di via Gorizia”. L’affermazione è di un signore che abita in una delle villette in Contrada Piani. Sabato scorso è scoppiato l’ennesimo incendio al “Villaggio Azzurro”. Gli uomini della Protezione Civile di Galatina, diretti da Vito Murrone, sono stati allertati, intorno alle ore 12:30, dalla sala operativa regionale e hanno dovuto lavorare per tre ore prima di riuscire a spegnere ogni focolaio.
Caro direttore, sta succedendo qualcosa d’insolito a Galatina, fra piazza Alighieri e il palazzo della cultura: da alcune settimane la lampada votiva del monumento dei caduti è spenta, rammento che quella lampada deve rimanere accesa H24. Spostandosi di un centinaio di metri, nei pressi della nuova entrata del palazzo della cultura, in particolare vicino alla “vecchia e inanimata vite “, si può notare come i lampioni posti sui gradini dell’atrio sono accesi H24.
Si è svolta giovedì 28 agosto 2014, presso l’aeroporto militare “F. Cesari” di Galatina, una sobria ma significativa cerimonia nel corso della quale il Comandante del 61° Stormo, Colonnello Paolo Tarantino, ha consegnato a cinque piloti militari di Singapore i brevetti per il superamento del corso L.I.F.T. (Lead In-to Fighter Training), l’addestramento di fase IV propedeutico all’impiego sulle linee aerotattiche.
Il Festival Internazionale delle Arti che, dopo il successo riscosso a Copertino, farà tappa il prossimo 31 agosto, ore 21:00, a Galatina. La serata dal titolo “Napoli” avrà luogo in Piazzetta Raimondello Orsini, sulla quale si affaccia la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica e gotica della Puglia e d’Italia. Si tratta di un concerto di altissimo livello, con voci,
Buongiorno, abito in Galatina in via Ugo Lisi, e vi scrivo in merito sia alla realizzazione della "tangenziale" di Galatina che alla non realizzazione di una pensilina per la fermata degli autobus.
Sorgono spontanee delle domande vista la quasi ultimata realizzazione. Si stanno eliminando la maggior parte degli incroci, realizzando le rotatorie. Ebbene, perchè in via Ugo Lisi non si è realizzata una rotatoria invece di realizzare un incrocio
"Colui che riveste il ruolo di Comandante della Polizia locale non può svolgere funzioni di responsabilità nell’esercizio di servizi di un Comune per i quali è necessario emettere provvedimenti autorizzatori o concessori oggetto di attività di controllo in virtù della sua principale qualifica, sussistendo un’ipotesi di conflitto di interesse, anche potenziale".
All’interno del ciclo di incontri dedicati agli illustri galatinesi, nell’ambito della rassegna estiva “L’Estate della Cuccuvàscia”, la Coop. Imago ha organizzato una serata dedicata a Gaetano Martinez. L’evento, “Martinez uomo, Martinez cittadino” è inserito nella Notte della Cultura 2014 e si svolgerà presso il Museo Civico “P. Cavoti” sabato 30 agosto alle ore 19:30. Mediatore del dialogo sul carattere, la vita,
Il concerto previsto per oggi nel Chiostro di Santa Caterina è stato annullato.
Il Comune di Galatina, al fine di incentivare le presenze turistiche e la promozione del territorio, ha approvato il progetto “ Bridge turistico” un ponte tra le città barocche di Lecce e Galatina. Si tratta dell’organizzazione di un servizio navetta che sarà attivo 2 giorni alla settimana (il martedì ed il giovedì - inizio il 28 agosto 2014) e avrà una durata di tre mesi e, dunque, fino a giovedì 27 novembre. Il servizio navetta, che consiste in un minibus a 18 posti, partirà da Lecce, nei pressi di Porta Napoli alle ore 16:30
Direttore, (...) Piazzetta Galluccio è famosa perchè ospita la Chiesa di Santa Maria della Misericordia (più conosciuta come Chiesa dei Battenti) e la Chiesetta di San Luigi con l'attiguo convento delle Clarisse, ed è meta di numerosi turisti grazie anche alla sua vicinanza con la Basilica di Santa Caterina. E' inoltre un punto di passaggio per i numerosi cittadini galatinesi che si rivolgono agli uffici comunali dell'ex casa paterna (Palazzo Bardoscia).
Si parla di tremila. Che il numero della gente che ha preso parte alla BierFest di ieri sia stato effettivamente questo non è un dato fondamentale. Che le persone abbiano trascorso una bella serata è di certo più rilevante. E sembra essere stato davvero così, stando ai commenti che sono arrivati dal post "festa della birra" organizzata da "I Vitelloni".
Le sue condizioni hanno tenuto tutti con il fiato sospeso fino a ieri mattina ma ora sta meglio. Vincenzo Rizzo, l’autista dell’INBA che, martedì scorso, è stato, per una “tragica fatalità”, investito da un muletto su un piazzale dello stabilimento Colacem di Galatina, è uscito dal coma farmacologico e presto dovrebbe lasciare il reparto di terapia intensiva del ‘Vito Fazzi’. L’emorragia che aveva nella zona del bacino è stata fermata.
Con un concerto fuori programma, Stefano Bagliano al flauto dolce e Aina Kalnciema al clavicembalo, anticiperanno l’inizio della XVII Stagione Concertistica Internazionale “I Concerti del Chiostro". La manifestazione, intitolata “Dal Seicento al Settecento…e oltre”, si terrà giovedì 28 agosto alle ore 20 a Galatina nella suggestiva Chiesa dei Battenti e includerà musiche di F. Benda, J. V. Eyck, D. Scarlatti, J. S. Bach.
È il cibo il tema della terza edizione della Notte della Cultura a Galatina. Il cibo verrà raccontato fra antropologia e salute, fra natura e cultura, in un confronto con i suggerimenti della tradizione e con le grammatiche di base dell'immaginario alimentare in un creativo dialogo con il mondo dell’arte e dello spettacolo. Si parlerà di alimentazione tra cuochi, nutrizionisti, artisti e scrittori. Restando fedeli ad un format che ha riscosso successo nelle passate edizioni
“Ho sentito uno degli autisti urlare e sono accorso. Ho visto un uomo incastrato in uno dei grossi carrelli elevatori con i quali vengono movimentati i sacchi di cemento”. A raccontare è una delle prime persone intervenute in soccorso di V. R., cinquantenne galatinese autista dell’INBA, l’azienda di trasporti del Gruppo Financo, che, intorno alle ore 11:30 di questa mattina, è stato investito da un muletto su uno dei piazzali del cementificio di Galatina.
“A prima vista può sembrare un’opera banale, estremamente lineare con questi triangoli che si intersecano. In realtà l’incastro di figure piane rappresenta una sintesi fra passato (la civetta simbolo della città) e futuro (l’industria in cui le ruote dentate fanno muovere le macchine inserendosi l’una nell’altra)”. Armando Marrocco, insigne scultore galatinese famoso in tutto il mondo, descrive così la ‘nuova’ civetta di Nico Preste,
Espressione dialettale tipica galatinese che non indica soltanto un luogo, ma soprattutto un modo di pensare, di vivere, fare relazione.
Sui gradini della Chiesa Madre, seduti e avvolti dal venticello ristoratore, che mai manca, ci si vedeva, si parlava, si progettava e si sognava. Era un piacere e si viveva la “piazza”.
Tante facce soprattutto non indigene, un bel vocio, musica, arte e colori. L'appuntamento delle "Corti a Mezzanotte" ha riempito il centro storico di Galatina per una serata che i più hanno gradito.
Tanti potrebbero essere gli interrogativi (e tanti ce ne saranno) ad accompagnare una manifestazione di questo tipo.