Con una messa che celebrerà questa mattina alle ore 8, don Stefano Micheli, assumerà l'incarico di Rettore della Confraternita del Carmine di Galatina. Subentrerà, così, a don Biagio Mandorino che andrà a fare il Parroco a Cocumola. Pubblichiamo la lettera che don Biagio ha indirizzato alle Consorelle ed ai Confratelli del Carmine: "Carissimi, da quasi 2 anni condivido con Voi il cammino della nostra Confraternita della Madonna del Carmine qui a Galatina.
Galatina
Alle ore 10:30 di ieri, in ritardo rispetto al programma e con un numeroso gruppo di assenti annunciati, si sono aperte le porte della prima esposizione di prodotto turistico Italia EXPO ITM evento promosso da "Apulia Experience" e "Protem". A tagliare il nastro è stata Anna Falchi con Gianluca Mech, presidente di Tisanoreica Spa. Gli spazi occupati all'interno del Quartiere Fieristico galatinese
Il prossimo mese di ottobre, a partite dal giorno 7, avranno inizio le attività di scavo per la rimozione del parco serbatoi interrato dell’ex punto vendita carburanti TotalErg S.p.a. sito in Piazza Alighieri. A darne comunicazione, facendo seguito alle sollecitazioni prodotte dal Comune di Galatina, è la IDEA srl – Tecnologie Ambientali - che, su incarico della TotalErg, eseguirà le operazioni di accertamento
"Il Comune di Galatina prende le distanze dalla manifestazione turistica che il 18 e il 19 occuperà il Quartiere Fieristico di Galatina e decide di ritirare la partecipazione con un proprio stand, a causa della presenza tra gli standisti dell'azienda Tap, che intende realizzare il gasdotto a San Foca, la quale nella giornata di sabato chiuderà la manifestazione illustr
Anna Falchi e Gianluca Mech, guru di Tisanoreica, inaugureranno questa mattina, alla presenza delle autorità regionali e locali, EXPOITM, International Tourism Market, in programma oggi e sabato nel Quartiere fieristico di Galatina, a partire dalle 10, prima fiera turistica del club di prodotto Italia per la quale stanno approdando in queste ore nel Salento buyer, operatori turistici e rappresentanti della stampa specializzata da tutto il mondo.
Una telefonata rompe il silenzio del mio studio, dall’altra parte del telefono portatile una voce amica mi avvisa che in via P.Siciliani sta succedendo qualcosa di insolito, mi invita a fare in fretta se voglio impressionare una foto del tutto particolare ed interessante. La cosa m’intriga, stacco la pila dal caricabatterie, la inserisco nella fotocamera, prendo le chiavi della macchina e dopo circa cinque minuti sono sul luogo del mistero.
“Guardando alla nostra grandezza dobbiamo, mercé il passato, sfidare il futuro. Lo dice Pietro Siciliani. Credo che sia un’esortazione tuttora attuale”.
Il 19 e 20 settembre 2014 nelle gallerie Teatro Tartaro di Galatina, si terrà Il XXXII CONGRESSO INTERREGIONALE APULO-LUCANO DI NEFROLOGIA. Il convegno, organizzato dalla UO di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Galatina, diretta da Marcello Napoli, ospiterà esperti nefrologi, tra i quali GB. Capasso, Presidente della Società Italiana di Nefrologia, che si confronteranno sulle principali tematiche inerenti le malattie renali, la dialisi ed il trapianto renale.
L’inizio di un nuovo anno scolastico è di per sé un momento di entusiasmante progettazione, di speranze più ardite, di toccanti ricordi (la famosa “Rentrée de classes” di cui parlava Anatole France). Quello che è appena iniziato è, tuttavia un anno ancor più speciale per la “Pascoli” che, a seguito del dimensionamento scolastico, fa parte dell’Istituto comprensivo Polo 1 che riunisce, di fatto, le più antiche scuole di Galatina.
E’ partita la nuova iniziativa dell’Associazione “Quelli di piazza San Pietro”: “80 VOGLIA DI DONARE”, al fine di consentire a tutti i cittadini di partecipare e di sostenere una buona causa sociale tramite dei salvadanai personalizzati con il logo dell’Associazione che troverete nei bar che insistono su piazza San Pietro, ma che presto verranno posizionati anche in altre attività commerciali
“Al fine di tutelare il centro storico ed in particolare via Cavazza, via Buozzi, corso Garibaldi, via Cavoti, via Orazio Congedo, via Chiura, via Mory, via Siciliani e piazza San Pietro da atti di inciviltà, maleducazione e vandalismo lesivi della dignità dei luoghi e del senso civico, il divieto nelle suddette strade di: - Bivaccare ed intrattenersi per gridare, schiamazzare, ascoltare musica ad alto volume e disturbare Ia quiete ed il riposo dei residenti;
“Esplorare i fondi della Biblioteca Siciliani di Galatina partendo dai volumi dell’Ottocento e andando indietro fino a quelli del Cinquecento e del Quattrocento è un’operazione culturale che, certamente, negli ultimi anni non era mai stata fatta”.
Galatina - Continua lo stato di agitazione dei lavoratori ex-Lsu addetti alle pulizie degli uffici comunali. L’incontro di ieri nella sala ‘Pollio’ è servito solo a tentare di chiarire le idee sulla vicenda ai tre consiglieri comunali di opposizione presenti (Marcello Amante, Antonio Pepe, Lilli Villani). La matassa è piuttosto ingarbugliata. Occorrerà poi capire chi ha fatto le scelte all'origine di tutta la vicenda (La Dirigente dei Lavori Pubblici? Il Segretario Comunale?
Galatina, il 18 – 19 settembre 2014, ospiterà il convegno nazionale “Pietro e Cesira Siciliani: filosofia e letteratura nell’Ottocento”. Con rammarico noto che il monumento a Pietro Siciliani, situato vicino al palazzo della cultura, giace in uno stato di abbandono. Quale immagine daremo in quei due giorni a chi parteciperà al convegno?
Il 18 e 19 settembre prossimi, il Palazzo della Cultura di Galatina, ospiterà un importante convegno dedicato a "Pietro e Cesira Siciliani: filosofia e letteratura nell’Ottocento". Il coordinamento scientifico del progetto è di Giancarlo Vallone, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. Luca Carbone è stato, invece, il curatore della Mostra "Medicina e Scienza nelle Edizioni della Biblioteca Siciliani” che verrà inaugurata il 17 settembre nei locali della Biblioteca "Pietro Siciliani".
“I galatinesi non hanno idea di quanti turisti si fermano a fotografarla e si portano il ricordo dei nostri rifiuti”. Il cronista sta facendo qualche scatto al cassero della ‘Porta Nuova’ diventato, praticamente, un cassonetto per le immondizie, quando un signore sulla sessantina, che ha casa nella zona, si avvicina per commentare e manifestare tutto il suo sdegno. “Nessuno pulisce. C’è da vergognarsi. Gli addetti si vedono raramente e
E' stato un grande successo il primo corso di Ciclomeccanica tenuto presso la Ciclofficina Popolare BiciVetta all'ex mercato coperto. Ringrazio tutti i partecipanti, gli organizzatori, l'associazione Città Fertile, i ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato a Contesto Mobile. Questa iniziativa, sostenuta dall'Assessorato alle Politiche Giovanili,presso lo spazio pubblico di via Principessa Iolanda è stata pensata
Cari Alunni, Genitori, Dirigenti, Insegnanti, Operatori del mondo della scuola, desidero rivolgere a Voi tutti i più sinceri auguri di buon lavoro per l’inizio del nuovo anno scolastico. La scuola pubblica, in questi giorni oggetto di attenzione da parte del Governo, pronto a varare nuove ed importanti riforme, rappresenta un bene comune da preservare. E’ dovere delle Istituzioni garantire una formazione di qualità e al passo coi tempi, ma anche una scuola sicura ed accogliente, attraverso interventi di edilizia scolastica.
Martedì 16 settembre presso il Chiostro del Palazzo della Cultura di Galatina su C.so Re D’Italia, 7 (ingresso Biblioteca Comunale) alle ore 20,00 appuntamento con PowerDrumEnsemble, progetto ideato nel 2006 da Raffaello Murrone, percussionista dalle importanti collaborazioni artistiche - tra cui ricordiamo Alex Britti, Massimo Di Cataldo e Billy Cobham tra gli altri https://www.youtube.com/watch?v=rp3ppjBj_m8 - negli anni vissuti a Roma.
Gentile Direttore, giorni fa guardavo un documentario alla tv sulla politica che ha "governato" il paese negli ultimi trenta anni e pensavo a quanto la politica di oggi (anche e soprattutto locale) è lontana dai cittadini, forse un pò troppo addormentata rispetto ad altri comuni ben più dinamici e autorevoli rispetto al nostro.