"Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina", alla sua XXIV edizione torna nel Quartiere fieristico di Galatina. La rassegna, attesa dagli addetti ai lavori, che insieme alla sorella gemella di Bari, rappresenta ormai da anni la più grande fiera settoriale d'Europa rivolta al grande pubblico, è stata presentata ieri a Palazzo Adorno. Due padiglioni e l'area esterna del Quartiere fieristico galatinese saranno
Galatina
Da ieri mattina chi percorre via Carlo Alberto Dalla Chiesa provenendo da Noha, arrivato al rondò sulla tangenziale ovest, non può proseguire in via Val d’Aosta. Quella strada, infatti, è percorribile solo nella direzione opposta, cioè in uscita da Galatina. La novità ha lasciato un po’ disorientati gli automobilisti abituati ad entrare in città per quella via. Ci hanno pensato i Vigili a dare le necessarie indicazioni.
Caro Dino, per tutta l’estate abbiamo detto con chi ha voluto ritrovarsi a Galatina fruendo della proposta culturale “viviamo in un incantesimo!”, lo abbiamo fatto in particolare sollecitati dall’incontro di Giuliano Capani con Bodini, ed il motivo dello stupore che si vorrebbe far divenire consapevolezza, è la chiave di volta anche del week end orsiniano in programma per la fine di novembre! E sulla Galatina nei secoli XV e XVI allestiremo una nuova mostra
“Se non dovessi lavorare in campagna, verrei tutti i giorni qui a leggere”. Samuel ha sedici anni, abita a Seclì e frequenta la Prima A ‘Manutenzione’ dell’Istituto Professionale di Galatina. La visita alla Biblioteca ‘Pietro Siciliani’ è cominciata da circa mezz’ora e il ragazzo è rimasto tanto colpito da ciò che ha scoperto da confessare ad alta voce il suo desiderio.
La giornata del contemporaneo, manifestazione nazionale promossa da AMACI e dedicata all’arte contemporanea e al suo pubblico, è giunta quest’anno alla sua decima edizione. Questa giornata, all’interno della quale sono previste in tutta Italia mostre, laboratori, eventi e conferenze, è un’occasione per diffondere e rendere maggiormente partecipe il grande pubblico nei confronti dell’arte contemporanea.
Galatina sarà ancora protagonista del mondo dei motori. Per il quinto anno ritornerà, infatti, il raduno di Alfa Romeo. La location sarà l'incantevole Piazza San Pietro che domenica 19 ottobre dalle ore 8:30 diventerà il luogo di ritrovo di tantissimi appassionati delle quattro ruote col marchio del Biscione. Il raduno curato da Associazione CinemAlfa con la preziosa collaborazione di Team Alfisti
Galatina - Oggi in piazza San Pietro si svolgerà il 14° emoraduno interregionale organizzato dal motoclub M.I.G. e dal motoclub Falchi Lanari, manifestazione che tende a sensibilizzare verso la donazione di sangue. Ore 09.00 Appuntamento in Piazza San Pietro, una autoemoteca organizzata dalla Fidas di Noha sarà a disposizione di chi vorrà donare il sangue. L’associazione “Mani e Cuore verso chi soffre onlus” con i suoi Clown curerà l’intrattenimento per i bambini e per i grandi. Nella sua postazione sarà possibile acquistare
Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri. Vogliamo una giornata in cui i musei si trasformino in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche; in luoghi in cui ascoltare delle storie da parte di personale cordiale e accogliente, in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare.
Ricordo e memoria non sono sinonimi. Raffaele De Giorgi, filosofo e sociologo del diritto, direbbe che la memoria è la forma della differenza tra il ricordare ed il dimenticare: il ricordo, cioè, è soltanto una parte dell'altra parte, la cui altra parte è, ovviamente, il dimenticare. Quello che voglio dire è che, per fortuna, è impossibile ricordare tutto, altrimenti faremmo tutti la fine di Funes el memorioso, il protagonista di un meraviglioso racconto di Borges il quale,
Quindici anni fa, l'undici ottobre, in tragiche circostanze, scomparve Gino Anchora, docente, giornalista e scrittore galatinese. Il suo ricordo è sempre vivo nella moglie, nel figlio, nei genitori, nelle sorelle, nei parenti e in tutti gli amici. In sua memoria verrà celebrata una messa il 12 ottobre alle ore 19 nella Chiesa della Madonna della Luce a Galatina.
Il Comune di Galatina – Assessorato al Polo Biblio-Museale, nell’ambito della cornice Vivi i luoghi della Cultura 7 giorni su 7, mette a disposizione gratuitamente gli spazi del Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli” per le associazioni, cooperative, enti, ecc. operanti sul territorio, che intendono realizzare nel corso dell’anno 2015 progetti di attività (corsi, laboratori culturali, ludici e creativi, promozione
“Barocco Wine Music”, sabato 11, a partire dalle ore 20, ritorna a Galatina, con la sua terza edizione. Una selezione di oltre 100 vini, divisi per tipologia tra Negroamaro, Salice Salentino, Primitivo, Fiano, Rosato, Vino Spumante sarà fatta degustare dai sommelier AIS, in diversi punti del centro storico accompagnata da piatti tipici locali appositamente realizzati dai ristoranti distribuiti lungo il percorso del centro storico.
Sara Manco, del Liceo Artistico “Gioacchino Toma” di Galatina, si è aggiudicata il primo premio nel concorso artistico nazionale per la celebrazione del Bicentenario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri nella sezione Grafica. Ieri a Roma, presso la Scuola ufficiali dell'Arma dei Carabinieri, alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell'Istruzione, del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri,
“Sono in Giunta a Galatina per l’amicizia che mi lega al Sindaco. Me ne andrò solo se e quando sarà lui a chiedermelo”. Mario De Donatis, assessore al bilancio, replica con la pacatezza dei democristiani di una volta alle accuse delle opposizioni sulla vicenda Tasi e alle loro richiesta di dimissioni. “Grazie alla bellissima rete di amicizie costruita in una vita –precisa- sono certo della correttezza della procedura che abbiamo seguito. Mi fido pienamente della struttura amministrativa ed in essa mi riconosco. Attaccarla non è stato corretto”.
Il comitato difesa del P.O. di Galatina ritiene necessario intervenire in un contesto nel quale l’assessore alla salute regionale progetta una ulteriore riorganizzazione della sanità salentina che coinvolge sia la rete ospedaliera che quella distrettuale. Il comitato evidenzia come la precaria situazione del P.O. “S.C.
“Aiutatemi mi hanno rapinato”. Quando Donato Lattarulo è entrato nella sala del teatro Parrocchiale del “Cuore Immacolato di Maria” alcuni hanno pensato ad uno scherzo poi hanno visto il volto insanguinato del trentenne galatinese e lo hanno immediatamente soccorso. L’ambulanza del 118 di Galatina è arrivata in pochissimi minuti preceduta da una volante della Polizia di Stato. Erano da poco passate le ore 21 e Donato, insieme a sua moglie,
Per il giorno 08 ottobre 2014 alle ore 15:30, con continuazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 09 ottobre 2014 alle ore 16.30, per trattare i seguenti argomenti: 1) D.Lgs. n. 163/06 del 12-4-06 art. 128 comma 1/11, DPR 207/2010 artt. 13 e 271 DM infrastrutture-trasporti 11.11.2011. Programma triennale (anni 2014-2015 e 2016) ed elenco annuale LL.PP.-
Ieri mattina l’assessore regionale alla Salute, Donato Pentassuglia, ha spiegato ai vertici della Asl, ai consiglieri regionali del territorio, ai sindaci dei comuni sede di Distretti e di Ospedali e ai sindacati i numeri del nuovo Piano che porterà in giunta a novembre. Il bilancio proposto dal nuovo assetto dei posti letto e dei servizi alle persone sul territorio parla chiaro: nella Asl di Lecce si perdono 29 posti letto in tutto. Si passa dagli attuali 2.599 ai previsti 2.570.
La delibera n. 16 approvata dal Consiglio comunale l'8 settembre 2014 e riguardante la Tasi potrebbe diventare per la Giunta Montagna la classica buccia di banana. La caduta per la compagine di maggioranza e per i Dirigenti comunali sarebbe rovinosa. Marcello Amante, Antonio Pepe, Giancarlo Coluccia e Lilli Villani ne sono talmente convinti da avere scritto al Prefetto di Lecce e al Ministero delle Finanze. La lettura dell'esposto dei quattro