Sesta edizione leccese, presso l’Università del Salento, per le “International Masterclasses” di Fisica delle Particelle, iniziativa nazionale coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con l’IPPOG (International Particle Physics Outreach Group): appuntamento martedì 1 marzo 2016 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Ateneo sal
Città
Il 4, 5 e 6 marzo anche quest’anno torna, (presso Ammirato Culture House - ACH via di Pettorano 3 - Lecce) “Writers in Residence”, serie di appuntamenti gratuiti con la scrittura. Tema di questa tre giorni: il diario. Venerdì 4 marzo dalle 18 alle 21 con la scrittrice Elisabetta Liguori si lavorerà sul tema “Per scrivere un diario”:
Il comitato difesa del P.O. di Galatina ritiene necessario intervenire alla luce degli ultimi sviluppi regionali di questi giorni. Si è potuto verificare che la relazione e i dati divulgati dal capo dipartimento Regionale Gorgoni, confermano quanto ha evidenziato questo comitato tempo addietro. La nuova proposta di riordino della rete ospedaliera salentina
Nel tardo pomeriggio di martedì, la Polizia di Lecce è intervenuta presso i magazzini COIN dove era stato segnalato un furto. L’ addetto alla vigilanza aveva fermato tre ragazze che avevano prelevato diversi beni dagli scaffali; in particolare erano state rotte le confezioni e asportate le placche antitaccheggio. La merce era stata nascosta in una borsa di quelle in vendita.
Sabato 27 Febbraio p.v., alle ore 11:15, nell’Auditorium del Liceo “Vallone”, Giuseppe Nifosì, introdotto da Enza Santoro, incontrerà gli studenti delle classi quinte per affrontare il tema: “L’arte del Novecento: un nuovo sentimento della bellezza”.
Torna anche quest'anno “Erbe buone nel Parco – in bici alla scoperta delle foje reste”, un'iniziativa di Terrarossa Cooperativa Sociale, Salento Bici Tour e Parco Naturale Costa Otranto – Leuca e bosco di Tricase, nell'ambito del progetto “Sapori autentici di comunità” del SAC "Porta D'Oriente".
Gentile Direttore, mi consenta di rivolgerle una domanda, sperando che Lei abbia una risposta: la strada per Lecce, dopo il bivio per l'Hermitage, è stata riaperta al traffico?Lo chiedo perchè questa mattina, mentre mi accingevo a svoltare a sinistra nella deviazione organizzata per l'interruzione, sono stato sorpassato da un folle che invece voleva andare dritto,
“La lotta alla mafia la vinciamo, ma attraverso una rivoluzione che deve partire da ogni singolo cittadino!” Queste parole le ha pronunciate oggi il magistrato Antonino Di Matteo nell’incontro pubblico tenutosi presso l’ateneo dell’università di Lecce e noi vogliamo farle nostre e riportarle anche a chi non era presente. L’aula magna era gremita di gente e di molti ragazzi che avevano d’avanti un
Il concorso curato da Mauro Mar
Un saluto a voi e a chi leggerà queste poche righe. Chi scrive è un ragazzo galatinese di 30 anni che, come molti suoi coetanei, avrebbe mille e più ragioni per manifestare anche con estremo vigore il proprio dissenso, senza badare a formalismi e politically correct. Senza futuro, ridotti a carne da macello!!! Ma non è il mio caso perché, nel fatto in questione di "politicamente corretto"
Al “Santa Caterina Novella” di Galatina la vecchia Tac in servizio da oltre 8 anni il 10 febbraio scorso ha ceduto. Il tubo catodico è andato fuori uso e il responsabile dell’ingegneria clinica, Massimo Marra, sta pensando di sostituirlo con uno usato, che duri almeno fino all’arrivo della nuova Tac. Il dirigente non se la sente di spendere circa 100mila euro
Il depuratore della zona industriale Galatina-Soleto, in Contrada Spallaccia, entrerà in funzione il primo aprile 2016. Antonio Fitto, direttore generale del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale, lo ha comunicato, con una lettera, ai Sindaci di Galatina e Soleto,
Molti superamenti della soglia giornaliera di concentrazione di Pm10 sono stati associati in larga misura all’intrusione di polveri sahariane. E’ quanto emerge dalla relazione tecnica del Cnr-Isac relativa alle “Analisi dei risultati dei rilevamenti di Pm10 e Pm2,5 e del loro contenuto di metalli in diversi siti della provincia di Lecce”, nel periodo tra il 2003 e il 2010.
“La Provincia di Lecce resta accanto alle persone più deboli e non rinuncia a quel fondamentale ruolo di sostegno sociale che ha potuto e saputo svolgere egregiamente fino ad oggi. I ragazzi salentini con disabilità e le loro famiglie, in particolare, possono ancora contare sull’Ente e veder riconosciuto in concreto il diritto allo studio. Oltre cento giovani diversamente abili
“La Regione non giochi a nascondino e dica esplicitamente dove intende realizzare il nuovo Ospedale del Salento, così capiremo quali sono gli interessi che vuole tutelare. I sindaci di Maglie e Melpignano che si sono ribellati contro l’assurda decisione di ignorare il progetto dell’ospedale nel centro del Salento hanno assolutamente ragione.
La Asl Lecce ha comunicato che in riferimento a quanto accaduto il 21 febbraio, al “Vito Fazzi” in merito al ritrovamento di un insetto all'interno di un contorno di verdura cotta, è stata avviata immediatamente la procedura prevista per il controllo della qualità dell'alimento specifico e del servizio di ristorazione.
“Artists in action” è un collettivo di artisti e professionisti della musica che hanno deciso di mettere insieme le proprie competenze artistiche per fornire un aiuto concreto a migranti, richiedenti asilo e rifugiati che, soprattutto negli ultimi mesi, hanno raggiunto l’Europa fuggendo dalla guerra e dalle sempre più gravi crisi umanitarie che interessano l’area mediorientale e l’Africa subsahariana.
Zei Spazio Sociale , SUM e Km97 presentano il primo “Corso base di tecnico audio”. Il corso fornisce una panoramica dettagliata, ma essenziale, del vasto mondo dell'audio, delle molteplici
applicazioni disponibili e degli strumenti, che oggi sono sempre più alla portata di tutti. Il corso è, quindi, destinato a tutti coloro che vogliono approfondire e migliorare
Momenti di insolita paura ieri durante la messa delle 10:30 presso la parrocchia di San Sebastiano a Galatina. Alla fine dell'omelia infatti al grido "un medico, un medico" tutta l'assemblea si è messa in allarme. Una donna, seduta tra gli ultimi banchi della chiesa, si è sentita male, perdendo conoscenza.
Caro direttore, noi siamo piccoli, ma non tanto da non comprendere determinate cose e da non essere felici per alcuni traguardi che i grandi riescono a raggiungere. Una felicità che oggi vogliamo trasformare in sorpresa per una persona per noi speciale.