L’allarme salute è lanciato. Sindaci e politici chiedono al Parlamento tavoli interistituzionali e controlli in continuo. Per non ingenerare “allarmismo” l’allarme deve riguardare le criticità «vere», quelle che sono emerse dai dati scientifici del Report presentato lunedì scorso a Lecce. Nella sacrosanta crociata che il Salento si accinge ad intraprendere, lo stesso governatore Emiliano
Città
In collaborazione con i docenti e gli alunni delle classi terze delle scuole medie di Galatina il Liceo Classico “P.Colonna” ha offerto un pomeriggio insolito ed interessante grazie alla presenza di Fabio Geda e Marco Magnone, due giovani scrittori torinesi, autori di Berlin – I fuochi di Tegel, edito da Mondadori. Divertiti e divertenti, con un sense of humour che ha sorpreso ed
Il Teatro è amicizia, amore, buonumore, diversi sostantivi per comunicare e promuovere la stagione di prosa 2016 che andrà in scena nel rinnovato Teatro Storico Cavallino Bianco, organizzata dalla Città di Galatina in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese (TPP) e con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) e della Regione Puglia
Marco Costa, 39 anni, galatinese, è stato arrestato nella notte dai Carabinieri di Campi Salentina con l’accusa di induzione alla prostituzione. Al titolare del ‘Cocò Night Club”, un locale aperto a Galatina nel 2014, è stato concesso il beneficio dei ‘domiciliari’. L’indagine dei militari dell’Arma ha preso le mosse dai racconti di una ragazza stanca del ‘lavoro’ verso cui sarebbe stata spinta,
GIOCREIAMO INSIEME... di cosa si tratta? GIOCREIAMO INSIEME è il laboratorio culturale-creativo, promosso da "Libere Associazioni", in cui i bambini si cimenteranno nella SCOPERTA e COSTRUZIONE di giochi (e non solo) attraverso materiale di uso comune e di riciclo. Ma, GIOCREIAMO INSIEME non è solo questo. Ogni gioco così come ogni oggetto ha la sua storia, le sue origini,
Per andare a parlare con il Presidente Emiliano non abbiamo bisogno di politici di nessun ceto. Il Presidente è una persona come noi, deve ascoltare dalla nostra bocca il perché il nostro Ospedale di Galatina non deve essere declassato. Noi operatori sanitari siamo il fulcro, senza di noi non esisterebbe nessun nosocomio. Che ne sanno i politici, del nostro operato verso il paziente?
“Sarò in prima fila in qualsiasi corteo che miri ad ottenere il primo livello per il nostro Ospedale”. Cosimo Montagna, sindaco di Galatina, ha fatto, ieri mattina, la sua promessa alla delegazione delle associazioni che hanno raccolto settemila firme a difesa del “Santa Caterina Novella”. La pioggia e la giornata feriale hanno frenato la voglia di manifestare di
Non accade solo a Sanremo, a Catania o nel Napoletano. Questa mattina, i carabinieri dei Nas di Lecce hanno fatto una visita di «controllo» alle strutture dell’ospedale leccese. Attorno alle 9 si sono presentati al direttore sanitario del presidio ospedaliero Giampiero Frassanito e hanno comunicato che si apprestavano a fare dei controlli. Senza specificare, ovviamente, né in quali reparti,
Sono pienamente d'accordo con Fernando Baffa. L'intervento di Luigi Lagna è stato provocatorio. Il consigliere delegato per Collemeto, potrebbe cedere il posto a qualcuno altro, visto che non si è mai prodigato a fare nulla per la frazione. Manca ancora il metano. Una cosa inverosimile siamo nel 2016, la gente è stanca. Egli sostiene che nessun collemetese lo ha votato.
Il Centro Ecumenico Oikos "p. A. Lundin" e il Liceo Classico Statale "Capece" di Maglie hanno il piacere di invitarvi Venerdì 19 febbraio per la celebrazione del "Giorno del Ricordo". La serata intitolata "Frammenti di Memoria" vedrà protagonisti gli studenti del Liceo "Capece" che porteranno in scena la tragedia - tutta italiana - delle foibe. Seguirà la testimonianza di Maria Marinari Moro
Direzione artistica del regista Davide Barletti, patrocinio di “Apulia film commission” e due viaggi con ingresso per la Mostra del Cinema di Venezia per i vincitori: sono le novità della seconda edizione di “UniSalento Supercorti”, il premio che promuove la realizzazione di piccoli cortometraggi per raccontare in modo positivo, originale e inedito l’Università del Salento
Le ultime notizie riguardanti il piano di riordino ospedaliero, con particolare riferimento alla struttura galatinese, lasciano INCREDULI e SGOMENTI. INCREDULI perché riteniamo inaccettabile il declassamento del locale nosocomio ad ospedale di base atteso che, quest’ultimo, possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente per essere considerato struttura di primo livello.
A seguito delle notizie allarmanti che leggiamo sulla stampa, non possiamo stare a guardare! Dopo la raccolta firme dei giorni scorsi, che presto verranno consegnate nelle mani del Presidente Emiliano, è arrivato il momento di scendere in Piazza per difendere il nostro Ospedale che rischia di essere declassato a semplice ambulatorio, invece di essere potenziato
Una botta di vita gliel’han data il maestro Nicola Piovani e la sua musica pericolosa con un propizio sold out il 29 dicembre scorso. E già qualche settimana prima una moltitudine di galatinesi, spintonando come un ariete alle sue porte, nella fatidica serata di riapertura. Al mitico Cine Teatro Cavallino Bianco! Poi di nuovo silenzio e qualche chiacchiera.
Sono 50 i comuni dell’area centrale salentina dove l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha individuato un eccesso di tumori del polmone nei maschi, 3.846 decessi registrati, contro i 3.447 attesi. Il tasso di incidenza più elevato a Sogliano Cavour. Ma non va meglio a Soleto, Zollino e Castrì. In quest’area della provincia di Lecce la mortalità ha presentato un conto salato.
Cercasi parrucchieri: nuove opportunità di formazione e lavoro arrivano dal progetto Mobipro-Eu 4.0 (Earn while you learn!), apprendistato in Germania 2015-2016, promosso sul territorio da Eures Lecce, servizio della Provincia di Lecce che si occupa di politiche attive del lavoro in materia di mobilità internazionale, in collaborazione con ZAV,
Sarà ospitato dall’Università del Salento il 42mo “Incontro di Grammatica Generativa” (IGG), l’evento italiano più importante per discutere dei progressi della ricerca sulle basi biologiche del linguaggio, inaugurata dal linguista Noam Chomsky a metà Novecento. A organizzarlo il Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CRIL), diretto al professor Mirko Grimaldi:
Il commissario straordinario della Asl, Silvana Melli smentisce una notizia riportata dalla stampa locale, secondo la quale il 15 febbraio, a margine della presentazione del Report sullo stato Ambiente-Salute in provincia di Lecce, i vertici della sanità pugliese si sarebbero riuniti in gran segreto per parlare di tagli e chiusure di reparti in alcuni ospedali salentini.
Più di 130 aziende del territorio salentino e pugliese hanno partecipato ieri all’incontro organizzato da TAP, Confindustria e Ance Lecce per creare un contatto diretto con le aziende alle quali TAP ha assegnato i contratti EPC (Engineering, Procurement, Construction) per la realizzazione della tratta a terra del gasdotto (la joint-venture tra Enereco e Streicher)
Paura e rabbia per una serata fortunatamente non terminata in tragedia. E' infatti scoppiato un incendio ieri intorno alle 20,30 in via Scalfo a Galatina, ma F.G., l'inquilino dell'appartamento in questione (una stanza di proprietà comunale) non era in casa.