Ieri pomeriggio erano molti i galatinesi in fila per entrare, dopo tanto tempo, nel Cavallino Bianco. Osservare la bellezza del teatro è stata un’emozione. Nonostante i lavori in corso quelle mura hanno sempre un grande fascino. “Siamo l’Amministrazione del fare”, ha detto il Sindaco Cosimo Montagna, a cui si è unita Loredana Capone che ha voluto sottolineare l'importanza della presenza di un
Galatina
L'Ufficio stampa del Comune di Galatina ha diffuso il seguente comunicato: "I lavori di ristrutturazione del cine teatro Cavallino Bianco hanno avuto inizio nei giorni scorsi.
Per caso mi trovai ai piedi le ali di Mercurio. Iniziai a librarmi nella volta celeste, dirigendomi verso la città del Rimorso. Mi portai verso la zona esterna della polis, dall’alto del cielo il mio campo visivo avvertì un cumulo di pietre, colonne di cemento e tanto metallo intorno. Mi domandai cosa fossero tali resti, forse un’antica dimora greca, qualche tempio arcaico? Abbassandomi di qualche decina di
Galatina - Oggi, presso la sala Pollio della Chiesa di san Biagio alle ore 19 si terrà un incontro sul tema "Esperienze di vita e di fede in Cina". Saranno relatori mons. Quintino Gianfreda Vicario Generale della Diocesi di Otranto che relazionerà su "Mons. Gaetano Pollio vescovo martire in Cina"; e la prof.ssa Laura Lattere, docente di lingua e letteratura cinese presso il Liceo Capece di Maglie che
Nel giorno della Festa della Repubblica, Galatina ritrova il proprio senso di comunità e vive una serata intensa, carica di contenuti ed emozioni. L’occasione è stata l’assegnazione del premio Città di Galatina “Beniamino De Maria”. Il riconoscimento a cadenza biennale, voluto da Giuseppe Garrisi nel 1990, aveva un vuoto di assegnazione per il periodo 1998 -2014.
Domenica 25 maggio 2014, noi, ragazzi del Liceo Artistico” G.Toma “, in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia-sede di Galatina, abbiamo partecipato alla manifestazione “Galatina in fiore”. “FlorARTE....cercando la la bellezza”: questo il tema, il filo conduttore delle nostre opere, presentate durante l'evento che ha interessato il centro storico di Galatina. Cosa abbiamo presentato?
“Insieme per la ricerca”, un altro importante evento per sostenere il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffondere una corretta informazione quello organizzato Domenica 1 giugno dalle associazioni Family Sport e Showy Boys con il patrocinio del Comune di Galatina.
Parte oggi, 2 giugno, il nuovo calendario della raccolta differenziata: novità il martedì, in cui si alternerà la raccolta della carta a quella del vetro, ed il mercoledì, in cui si raccoglierà l'umido ad eccezione del quarto mercoledì destinato al metallo e all'alluminio, che da ora si separerà dalla plastica. Invariati gli altri giorni del calendario.
Lunedì 2 Giugno a Galatina partirà il 2° Raduno “Vespa e Lambretta al RIONE ITALIA”, organizzato dal Consiglio di Quartiere Rione Italia in collaborazione con MIG Club Salentino Veicoli Storici e con il patrocinio del Comune di Galatina. Quest'anno il raduno, in via eccezionale, partirà da Piazza SAN PIETRO, anziché dallo stesso RIONE ITALIA.
La cultura e il pane sono le parole chiave che declinano la “resilienza” dell’identità salentina, che resiste ancora al mal di stomaco della cultura informatica del nuovo modello sociale di vivere il tempo libero e propone le sue tradizioni rimaste vive nelle radici delle culture popolari.
L'Amministrazione comunale ha fatto stampare settemila mappe toponomastiche che ora sono pronte per essere distribuite ai turisti e alle strutture ed esercizi ricettivi presenti su tutto il territorio comunale. "L’iniziativa è sicuramente innovativa nel campo della promozione della Città di Galatina -afferma Alberto Russi, Assessore alle Attività Produttive, Turismo e Marketing Territoriale - tanto
"Stampate settemila toponomastiche ed i nostri monumenti restano chiusi. Cara Amministrazione, caro assessore Alberto Russi -scrive Antonio De Maria, priore della Confraternita del Carmine- che senso ha? Galatina ha tesori unici che meriterebbero più attenzione. Circa un anno addietro ho lanciato un appello all'Amministrazione Comunale per costruire un percorso storico turistico con tutti i
Si svolgerà lunedì 2 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo Orsini, la Cerimonia di conferimento del Premio “Città di Galatina – Beniamino De Maria”, destinato a personalità galatinese e no, che abbia illustrato con la sua opera la Città di Galatina e le abbia reso servizi di particolare importanza. Il Premio venne istituito nel 1998 in memoria del compianto e illustre concittadino Beniamino De Maria,
A distanza di quasi un anno dalla sua scomparsa gli amici ed i ‘compagni di avventure’ hanno deciso di ricordare Nino Gaballo riproponendo l’ultima commedia nella quale l’indimenticabile animatore e generoso volontario aveva recitato con loro. “Da Mesciu Cicciu Barbiere” è un atto unico in dialetto che vede come protagonisti Mesciu cicciu barbieri (Antonio Cucurachi), Amalia sua moglie (Lucia Mazzeo), Totò garzone di bottega ( Andrea De Pascalis), Cuncetta sua madre (Tiziana de Santis), mesciu Pascalinu ciabattino (Roberto Murrone),
Galatina, una città amica! E’questo il messaggio lanciato durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ai minori stranieri, svoltasi il 29 maggio, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “A. Vallone” di Galatina. L’incontro si apre con il saluto di Maria Rosaria Bottazzo, Dirigente del Liceo Scientifico “A.
Era un meriggio soleggiato. Il silenzio regnava sovrano in Piazza Orsini; neanche un battito d’ali di colombi turbava la calma dominante. La luce del sole inondava l’intero piazzale, i suoi raggi perpendicolari illuminavano il basolato rendendolo bianco come neve. Nulla lasciava presagire che da lì a poco qualcosa d’inspiegabile avrebbe attratto il mio interesse. Un gemito, appena percettibile,
Dal 31 maggio al 2 giugno si svolge la II edizione della Festa del Libro per Ragazzi organizzata dalla Provincia di Lecce nell’ambito del progetto “In Vitro”.
Il Comune di Galatina - Assessorato alle Politiche Sociali, aderendo alle campagne di sensibilizzazione dell’UNICEF e dell’UNAR, conferirà la cittadinanza onoraria a tutti i ragazzi minori di 18 anni, figli di genitori stranieri, residenti a Galatina, nati in Italia o all’estero, frequentanti tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio.
Ha vinto Alberta Stasi del Liceo Classico ‘Pietro Colonna’. A lei vanno i 700 euro della Borsa di studio ‘Circolo Quadrifoglio Colacem’. Al secondo posto si è classificato Emanuele Stifani del Liceo Artistico ‘G. Toma’. Vince 500 euro. A Paolo Minerba del Liceo Scientifico ‘A. Vallone’ è andato il terzo premio di 300 euro. (Nelle prossime ore altre foto e i video)
“Le mie canzoni nascono nel bar della stazione di servizio di Collemeto dove lavoro con mio padre. Appena posso mi concentro sui testi e sulla musica, la mia grande passione”. Antonio Franco, 28 anni, collemetese doc, ha nella voce l’entusiasmo di chi ha raggiunto un traguardo e sa bene che può essere un grande trampolino di lancio.