“Galatina in Fiore”, la manifestazione che trasforma il centro storico in un giardino ricolmo di fiori, torna domenica 25 maggio. L’evento, a cura dell'Associazione Turistica Pro Loco, con il patrocinio della Città di Galatina e la collaborazione dell'Assessorato alle Attività Produttive, Turismo e Marketing Territoriale, si colloca all’interno dei percorsi di "Maggio Salentino". Piazze, vie, corti e palazzi del centro storico di Galatina si vestiranno dei colori e dei profumi dei fiori.
Galatina
L’allarme è partito di prima mattina e la voce si è diffusa subito in città. “C’è una civetta prigioniera nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria”. Quando in piazzetta Orsini sono arrivati i pompieri, tutti hanno capito che erano venuti a salvarla. In molti sono rimasti con il fiato sospeso attendendo l’esito del loro intervento. I caschi rossi non hanno dovuto fare uso della scala mobile. Il povero
Attualmente nessun galatinese è Parlamentare e neppure Consigliere Regionale o Provinciale: la città di Galatina è ormai ridotta al ruolo di un ricco serbatoio di voti, al quale i candidati locali , quando ci sono, attingono in maniera scomposta e quindi improduttiva. Per esempio nelle ultime elezioni per il Consiglio Provinciale i 23 (dico ventitré) candidati galatinesi sono stati tanto “bravi” nel dividersi la ricca torta di voti che nessuno di loro è stato eletto.
"I racconti della risurrezione nella tradizione cattolica e ortodossa". È questo il titolo del convegno ecumenico, organizzato dal Centro Oikos, che si terrà oggi, alle ore 19 nella sala Pollio della Chiesa di San Biagio, in via V. Vallone 2 a Galatina.
Abbiamo indetto per il 23 maggio 2014, in piazza Alighieri a Galatina, alle ore 11, una manifestazione in memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, in occasione del 22°anniversario della strage di Capaci. Non vogliamo semplicemente ricordare, ma fare Memoria dei nostri Morti che ci hanno consegnato un eredità importantissima: le loro idee e il loro Sogno.
Egregio Direttore, carissimo Dino, avendo letto con immenso interesse il tuo dubbio, stuzzicato dalla foto che ti ha inviato l'interista di cui hai parlato e con cui sicuramente continuerete goliardicamente a punzecchiarvi, ci ho riflettuto. Non ero a Galatina il pomeriggio di domenica scorsa (non so quindi in quanti hanno festeggiato) in cui sul campo si è assegnato lo scudetto premio del campionato di calcio italiano di serie A,
Anche il terzo ed ultimo atto in programma per SPORT DAY, la manifestazione fortemente voluta a Galatina dall'Assessore allo Sport Andrea Coccioli, è andata in scena. Ieri nella struttura di via Chieti dedicata a Fernando Panico numerosissimi atleti sono intervenuti per prendere parte ai tornei polisportivi e alla gara organizzata dall'Accademia della Scherma di Lecce, partner nell'organizzazione dell'evento. Sportivi giunti da tutta la Puglia hanno invaso la struttura impegnata in tutti i campi a disposizione dal calcetto alla pallacanestro, dalla scherma al minivolley sin dalle prime ore della mattinata.
“Ci sono quattro gatti davanti alla Pupa”. L’interista che mi manda il messaggio lo fa seguire da una foto (quella qui a fianco). “Ti ricordi quattro anni fa, quando noi vincemmo tutto che festa facemmo a Galatina? Quest’anno è un mortorio.” La seconda tifosa dell’Internazionale mi telefona per comunicarmi che a Nardò, invece, è in corso una grande festa con i bianconeri che ballano in piazzetta a
Nella giornata del 17 scorso, entusiasmo e gioia hanno accompagnato i bambini e alcuni genitori della scuola Ape Maya, alla partenza sui binari della stazione di Zollino per Otranto, sulla storica carrozza del 1903, la più antica circolante in Italia, delle Ferrovie Sud- Est. Giunti nella città dei Martiri è iniziata una piacevole passeggiata nella Valle dell’Idro per scoprire le antiche testimonianze lì
Il Sindaco ha centrato il canestro al primo tiro e si è guadagnato l’applauso delle cento persone presenti. Al secondo ha fatto cilecca e qualcuno gli ha suggerito di non sfidare la sorte. La nuova palestra di via Montinari è stata inaugurata ieri e presto sarà disponibile per le associazioni sportive. A tagliare il nastro, accanto a Cosimo Montagna, c’era Sandra Antonica, ex-Sindaco di Galatina.
Il più perplesso è apparso Pietro Siciliani. Il filosofo galatinese, nato nel 1832 e morto nel 1885, ha posato, solo per un attimo, lo sguardo sulle cinque persone ferme davanti al suo busto in gesso e poi ha continuato a guardare lontano avvolto nei suoi pensieri e, forse, nei suoi ricordi.
Approda per la prima volta a Galatina, domenica 18 maggio, il Trofeo Polisportivo CSI PUGLIA che coinvolgerà oltre quaranta società sportive che condivideranno i campi di minivolly, minibasket e calcio a 5 a partire dalle ore 8:30. L'importante evento sportivo, che coinvolgerà le categorie under 10, 12 e 14, si svolgerà presso il Palasport “F. Panico” di Galatina. In contemporanea ci sarà la Festa
Domenica 18 maggio, alle ore 10:15, si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra di via Montinari. Il taglio del nastro avverrà alla presenza del Sindaco Cosimo Montagna, dell’Assessore ai LL.PP., Sport e Politiche Giovanili Andrea Coccioli. Presenti, inoltre, assessori, consiglieri e amministratori, l’ex Sindaco Sandra Antonica, la ditta realizzatrice dei lavori e la Direzione lavori.
Ogni anno, dal 1977, ICOM, sotto l'egida di UNESCO, celebra l’International Museum Day: importantissimo appuntamento di condivisione internazionale dei valori fondamentali del museo, al di là dei confini geografici e delle disponibilità finanziarie dei diversi Paesi e istituti. Il tema del 2014 Make connections with collections – Creare connessioni con le collezioni ricorda che i musei sono
Dal teatro alla musica. Gegia Antonaci, attrice comica galatinese, promette di far ballare tutti quest’estate con il singolo ‘Mamma Dance’, un inno alla giovinezza e al divertimento. ‘’Questo brano è nato per scherzo - racconta Gegia – ed è dedicato a tutte le mamme che si sono sposate giovanissime e che giovanissime, hanno avuto le figlie che ora, hanno già cinquant'anni ma che per loro
"Correre, scattare! Vi voglio in forma!" Andrea Coccioli, assessore allo sport del Comune di Galatina, ha preso carta e penna virtuali ed ha scritto un'originale e-mail a tutti i dipendenti comunali. "Cari amici, colleghi - vi si legge- considerando che il movimento, e ancora meglio l’allenamento, sono considerati dall'Organizzazione mondiale della Sanità una vera e propria terapia preventiva, e
Fino al 18 maggio 2014 saranno ospiti a Galatina, accolti dal Liceo P. Colonna, circa trenta alunni e docenti provenienti dalle scuole Rahn Hagen Gymnasium” HAgen – Germany, “Sultanbeyli Lisesi” Istanbul – Turkey, Collège Icare”, Grenoble – France,“Michael Elias teoretiska Gymnasium” Stockholm – Sweden, impegnati in una serie di visite ed incontri in tutto il Salento, in
I genitori e le catechiste della parrocchia San Biagio hanno organizzato, per il 18 maggio, quale conclusione dell'anno catechistico un'allegra biciclettata. La passeggiata è non competitiva, ed ha l'unico scopo di rinsaldare i rapporti di amicizia tra le famiglie. Si partirà alle ore 9 dall'Oratorio. Per garantire la sicurezza di tutti ci saranno i Vigili Urbani e la Protezione Civile. Alle ore 11 è prevista la
“Questo è un posto in cui vediamo di tutto. Ci mancava anche questa”. Un signore con i capelli bianchi si affaccia sulla porta di casa e commenta così la notizia che la Polizia ha arrestato due giovani bulgari perché avevano piazzato i dispositivi necessari per clonare le carte postamat dei clienti dell’Ufficio postale di via Corigliano a Galatina. Gli agenti del Commissariato diretto dal vicequestore Giovanni Bono,
“Quando Vittorio Sgarbi mi ha proposto di venire qui non sapevo neanche che esistesse una città di nome Galatina. Dopo aver visto questa meraviglia ho capito”. È questa la prima frase che Giorgio Mulè, direttore di Panorama, sussurra ad un amico nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, appena si spegne il lungo applauso che suggella la lezione di Sgarbi sul ciclo di affreschi cateriniani.