“La voce dei lavoratori in difesa della dignità e dei diritti di ognuno, in questo luogo si è fatta azione. La Città di Galatina ne assume la memoria come patrimonio morale ed onora i caduti nel “giorno del Cristo Risorto” dell’anno 1903. Angelo Gorgone / Giuseppe Masciullo / Oronzo Lisi. Galatina 15 aprile 2018 /L’Amministrazione comunale”. La targa,
d.v.
“L’ho incontrato, insieme agli altri concorrenti della puntata, il 15 settembre del 2016, dopo le nove di mattina. Fabrizio Frizzi, come era sua consuetudine (ce lo avevano detto gli autori), è apparso all’improvviso dietro le quinte, altissimo e sorridente è venuto a stringere la mano ad ognuno di noi”. Sandro Mino,
Era stato ampiamente previsto ed è accaduto. Il pino pendente di piazzale Stazione è rovinato sull'asfalto. Ha scelto la sera della Domenica delle Palme per porre fine alla sua esistenza. Purtroppo un albero non può agire, può solo estendere le sue radici tentando di tenersi stretta la terra che lo tiene in piedi.
"Sono a #Roma dove ho appena concluso le pratiche di accreditamento presso la Camera dei Deputati". Leonardo Donno, deputato galatinese del Movimento 5 Stelle, fedele alla consegna del silenzio, non parla ma usa il suo profilo su facebook per dare sue notizie. Giovedì alle ore 13:25
Tutti li vogliono e tutti li cercano ma pochi li trovano. In tanti vorrebbero avere loro notizie (alcuni hanno scritto e telefonato anche a galatina.it) ma Leonardo Donno, tecnico impiantista e neoletto deputato, e Cataldo Dino Mininno, ufficiale dell’Aeronautica presso l'Aeroporto "Fortunato Cesari" e Senatore, si concedono solo agli amici e a qualche fortunato giornalista della carta stampata.
Quando, alle sette di mattina, il sistema del Ministero degli Interni ha reso disponibili i dati relativi alla città di Galatina gli abitanti dell'Ombelico del Salento hanno avuto conferma di quanto era già apparso chiaro nella notte: i "grillini" sono la maggioranza in città.
Un grosso pino ad ombrello si è abbattuto intorno alle ore 1:15 della notte appena trascorsa sulla carreggiata della via per Collemeto a circa un chilometro dall’uscita di Galatina. Probabilmente a causa della pioggia e del forte vento le sue radici non hanno tenuto e l’albero di alto fusto è precipitato sull’asfalto
Densi baffi di fumo nero si vedevano uscire dalle fessure di due alte saracinesche a metà di via Corigliano all’una di ieri notte. Chi si trovava a passare e li ha visti ha subito capito che qualcosa stava bruciando nel deposito giudiziario della ditta Alusa, in via dei Platani, ed ha avvertito i proprietari ed i Vigili del Fuoco.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inserito Galatina nell’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse destinate prevalentemente all’adeguamento alla normativa antisismica delle scuole, stanziate dalla Legge di bilancio per il 2017 (numero 232 del 2016). Si tratta di 1,058 miliardi di euro
Dopo i festeggiamenti tributati a San Sebastiano, loro protettore, i Vigili Urbani di Galatina rendono noti i dati relativi all’attività svolta nel 2017 attraverso una sintesi a firma di Antonio Orefice, già comandante del Corpo galatinese.
“La testimonianza di San Sebastiano è capace di sprigionare energie spirituali e morali per il nostro tempo perché ci parla di un amore che induce una vita cristiana coraggiosa che contesta la bruttezza del chiudersi in sé, del narcisismo”. Monsignor Donato Negro, arcivescovo di Otranto, guarda l’assemblea di
Le video camere dei varchi che introducono nella Zona a Traffico Limitato stanno facendo molte vittime. Don Salvatore Bello, parroco emerito di San Biagio, ha collezionato ben nove multe (“tutte regolarmente pagate”) ma non ci sta a fare la vittima inerte di quella che a lui appare come “una vera e propria ingiustizia”,
“Vogliamoci bene!” Pietro De Pascalis, amava salutare così le persone a cui teneva. Se ne è andato questa mattina, all’età di novantadue anni. Da martedì era sottoposto a terapia subintensiva nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale “Vito Fazzi”. Fatale è stata per lui una banale caduta
"Da pochissimo l’architetto Nicola Miglietta, responsabile del Servizio Urbanistica del nostro Comune, è stato nominato a Surbo, nell’ambito delle operazioni della commissione di indagine, guidata dal prefetto di Lecce Claudio Palomba, per affiancare il vice prefetto Paola Mauro
XVII LEGISLATURA Resoconto stenografico dell'Assemblea (della Camera dei Deputati) Seduta n. 884 di venerdì 10 novembre 2017 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI La seduta comincia alle 9,30.
Galatina potrebbe avere presto la “sua” santa: Madre Elisa Martinez (figlia di Giacomo) che era cugina diretta di Gaetano Martines (figlio di Vito), il famoso scultore galatinese autore, fra l’altro, della “Lampada senza luce” (dai suoi concittadini ribattezzata ‘la Pupa’).
La Polizia Locale di Lecce non abbassa la guardia sul fenomeno della somministrazione e vendita delle bevande alcoliche ai minori. Nella serata di San Martino, è scattata la prima denuncia ai sensi dell'art. 689, primo comma, del Codice Penale.
“Tutti i bambini sono buoni e in ogni uomo c’è un bambino”. Davanti alle centinaia di persone che, come ogni anno, nella prima domenica di novembre, si sono date appuntamento in Via Umberto I a Galatina per il White Christmas, a Luis trema un po’ la voce ma il messaggio che egli riesce a trasmettere è forte e chiaro.
“Lo schiaccianoci e il Re dei topi” è il titolo della favola natalizia dello scrittore Ernst Theodor Amadeus Hoffmann che, secondo una revisione di Alexandre Dumas, ispirò il famoso balletto “Lo schiaccianoci” di Piotr Ilich Tchaikovsky. Luigi Papadia (Luis)
"Si avvisano le associazioni e i privati interessati all'organizzazione di eventi e/o spettacoli, da tenersi durante il periodo natalizio, che possono presentare una proposta/progetto presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Galatina o tramite e-mail all'indirizzo: