“Non dobbiamo parlare di funghi buoni o cattivi. Qui ci sono i funghi di tutto il Salento, i commestibili, i velenosi, i tossici, i senza importanza”. Gianni Schirinzi è il micologo dell’Associazione Micologica “G. Resadola”, Gruppo “R. Romano” di Galatina organizzatrice della Mostra Micologica in corso nell’ex-Mercato Coperto.
d.v.
Una giuria severissima, composta da bambini dei tre poli galatinesi ha espresso, ieri, il suo insindacabile giudizio sui partecipanti alla ventesima edizione della nuova Fiera di Santa Caterina d’Alessandria (in realtà la manifestazione risale al quindicesimo secolo). La carrozza più bella è stata ritenuta quella di
L’eco delle note di Mozart e Chopin offerte da Luigi Fracasso ad un Cavallino Bianco gremito non si era ancora spenta quando, ieri sera dopo la riapertura ufficiale, sul palco del Cavallino Bianco sono saliti Gad Lerner, Daniela Vantaggiato e Marcello Favale.
“Sono disposta a pagare di tasca mia la cabina elettrica per il Centro Polivalente di Noha ”. Quando Daniela Sindaco ha pronunciato queste parole qualcuno sulle gradinate riservate al pubblico (cronicamente scarso) ha sorriso ma l’assessore Andrea Coccioli ha capito che la scatenata consigliera del PD faceva sul serio e le ha promesso,
Il silenzio fuori ordinanza davanti a Palazzo Orsini, illuminato di blu, bianco e rosso, e la Marsigliese sotto il sagrato della Chiesa Madre hanno rispettivamente aperto e chiuso la muta testimonianza di solidarietà che Galatina ha voluto portare, ieri sera, alla città di Parigi. Politici di maggioranza e di minoranza, per una volta uniti, hanno percorso, insieme a tanti cittadini,
“Sono molto onorato per l’encomio solenne ricevuto dalla mia Città ma voglio dire che il mio non è stato un episodio isolato, individuale. È quello che i miei colleghi fanno tutti i giorni in giro per tutt’Italia. Questo encomio non lo vedo come personale ma lo voglio condividere con tutti coloro che, ogni giorno, lavorano per la sicurezza dei cittadini”. Andrea Ciarfera, collemetese, agente della Polizia di Stato,
“È nostro preciso dovere di amministratori garantire la sicurezza di tutti i cittadini. Abbiamo perciò immediatamente scritto a Telecom per segnalare quanto avvenuto il 5 novembre nel cantiere davanti alla Scuola Media ‘G. Pascoli’ e per pretendere il rispetto delle norme di sicurezza”. Andrea Coccioli, assessore ai lavori pubblici, ha di buon mattino allertato l’Ufficio tecnico dopo aver letto
“Le fontanelle pubbliche di Galatina sono solo delle inutili e vuote colonne di ghisa. Da molti mesi , ed alcune da anni ormai, non svolgono più la loro funzione. Dai loro rubinetti non esce più acqua. Perché?” La segnalazione e la domanda investono il cronista che non sa che cosa rispondere. Un veloce giro per la città conferma quanto sostiene il seccato interlocutore.
Patrizia Sabella è, quasi, il nuovo assessore alle attività produttive del Comune di Galatina. Non è ancora nel pieno dei poteri ma la sua nomina è stata firmata dal Sindaco Cosimo Montagna venerdì pomeriggio. Affinche diventi operativa occorre che la giovane avvocatessa firmi l'accettazione e soprattutto si dimetta da Consigliere Comunale.
“Erano le 11, eravamo in negozio ed improvvisamente da ogni punto del cielo appeso è cominciata a venire giù acqua a catinelle. Sembrava quasi di essere per strada. In pochi minuti il locale si è allagato e il diluvio pareva non dovesse mai finire”. A raccontare è Franco Largo, uno dei titolari del famoso negozio di moda di via Cavoti a Galatina. “Sono arrivati i Vigili del Fuoco e ci hanno invitato ad uscire.
“Sistemazione e riqualificazione marciapiedi ed arredi in Corso Principe di Piemonte, nell’area ex-Convitto Colonna e via G. del Ponte”. Il titolo è lungo ed anche i soldi non sono pochi: 230.000 euro l’importo base diventato poi 171.209, 21 euro con il ribasso. Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta Co.Ro.Edile s.u.r.l.. Le attività sono iniziate il 18 marzo 2015 e avrebbero dovuto concludersi entro il 15 giugno 2015. A quasi quattro mesi dal termine stabilito
"Prima o poi doveva accadere. Era solo questione di tempo. Dopo i tanti fiumi di parole, gli appelli, gli avvisi, gli articoli, gli inviti e le discussioni in Consiglio Comunale, il Centro Polivalente di Noha è rimasto al buio". Antonio Pepe, consigliere comunale nohano, è indignato. "A causa del mancato rinnovo del contratto (si trattava comunque di allaccio di cantiere), il gestore ha dovuto interrompere l'erogazione dell'energia elettrica"
I 'supereroi' della Centro Salento Ambiente s.p.a. non si occuperanno più dei rifiuti galatinesi. A farlo sarà la Monteco s.r.l., azienda leccese “da oltre cinquanta anni” operante nel settore e presente nelle quattro province di Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Con la migliore offerta tecnica e la peggiore offerta economica si è aggiudicata la gara indetta nel maggio scorso dal Comune di Galatina.
Quando il carro funebre si è fermato davanti alla saracinesca abbassata del suo laboratorio l’applauso è partito scrosciante e le lacrime hanno solcato il viso triste dei tanti che si erano avviati verso via Vittorio Emanuele II con il pensiero e lo sguardo rivolti verso quella semplice bara di legno grezzo e chiaro che racchiudeva le spoglie terrene di Andrea Ascalone. Si è trattato dell’ultimo addio ad un uomo che
È morto Andrea Ascalone. Lo ha stroncato nel tardo pomeriggio di oggi un'emorragia interna. A nulla è valsa la corsa al Pronto Soccorso di Galatina, Andrea aveva 76 anni e da qualche tempo si stava sottoponendo ad una cura chemioterapica. La notizia della sua scomparsa si è immediatamente diffusa in Città lasciando sgomenti tutti. E' cominciato, allora, quasi un pellegrinaggio verso la
Dal 12 settembre 2015, alle ore 19:30, Soleto avrà un nuovo parroco. Si tratta di don Daniele Albanese, 42 anni, galatinese. Ordinato sacerdote il 14 ottobre 2001, don Daniele dal 2 ottobre 2008 regge la Parrocchia "Maria Ss.ma Immacolata" di Galugnano. Il suo 'avvicinamento' a Galatina era nell'aria e, negli ambienti di curia, se ne parlava già da tempo. Chi ha sorpreso un po' tutti è stato,
Saranno probabilmente intitolate a Biagio Chirienti e ad Angelo Ancora due nuove strade del ‘Comparto 4’ (nei pressi del Campus scolastico) che sono già state costruite e la cui proprietà è stata trasferita al Comune di Galatina. Lo ha deciso, il 24 giugno scorso, la Giunta comunale, presieduta dal Sindaco Cosimo Montagna, che ha attivato l’iter burocratico necessario per giungere alla denominazione. Dovranno essere, infatti,
"Quest'anno si sono superati". L'allusione è alle luminarie ed il commento viene da Roma. La giovane galatinese che lo esprime ha visto solo alcune foto ma tanto le è bastato per assegnare un giudizio positivo all'impegno posto dal Comitato Festa dei Santi Pietro e Paolo nel far allestire 'paramenti' all'altezza della fama della festa patronale galatinese. Attirati dal ritorno delle 'tarantate', impersonate
Quando la statua di San Paolo, portata a spalla secondo tradizione dai ‘Massari’ di Collemeto e Santa Barbara, spunta dal portone della Chiesa Madre, seguita dal mezzo busto di San Pietro, la Banda San Gabriele dell’Addolorata di Noha esplode nella marcia trionfale dell'Aida per esprimere la gioia dei galatinesi nel festeggiare i propri protettori. Anche le donne e gli uomini che abitano nelle frazioni dell’Ombelico del Salento
“Tranquilli i festeggiamenti per i nostri Santi Patroni dureranno, come sempre, tre giorni, il 28, il 29 e il 30 giugno”. Salvatore Patera, responsabile laico del Comitato Festa dei Santi Pietro e Paolo della Chiesa Madre (il presidente è il Parroco monsignor Aldo Santoro) sorride e rassicura i galatinesi. “Da quando è apparso quel manifesto del Comune e del Club Unesco –spiega- sono in tanti a telefonarmi, a fermarmi per strada e