È sceso dall’auto con le sue gambe ed è andato a controllare i danni riportati dalla sua Punto. Poi ha visto il sangue che gli colava dalla testa e, dopo aver detto “Mi sento male”, è crollato sull’asfalto. Per T.C., ventunenne di Collepasso, e per la sua famiglia, quella che doveva essere una tranquilla domenica di Pasqua si è trasformata in una giornata di paura e di apprensione.
Città
Sabato 4 aprile, Gaia Ferrara ha fatto tappa nella città di Galatina per raccogliere chilometri, 12000 in tutto, in favore dell’integrazione fra le diverse culture. Il progetto di Gaia Ferrara e dell'Associazione Viandando prevede di percorrere 12000 km in bici” è il primo di sei progetti di Migranti e Migrati. E’ una raccolta di chilometri percorsi in bici, nella primavera 2015, da parte di chiunque voglia partecipare. E’ un percorso collettivo: i chilometri percorsi da ognuno si sommeranno per conquistare l’ambizioso traguardo fissato.
Con avviso pubblico del Presidente del Consiglio di Amministrazione l'A.S.P, l' Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, intende procedere alla formazione di due distinte liste di figure professionali dalla quale attingere per il conferimento di incarichi di collaborazione per psicologi ed assistenti sociali. Ai fini della partecipazione è necessario oltre ai requisiti generali per la partecipazione a selezioni pubbliche possedere il titolo di studio
I Toromeccanica, band salentina composta da Gianpiero Della Torre (voce), Matteo Tornesello (chitarra), Ruggero Gallo (basso), Giorgio Maruccia (batteria), nascono nel 2005 ad Alezio, in provincia di Lecce. L’intento del gruppo è di proporre brani inediti che si possano distinguere all’interno del panorama italiano per il loro stile unico. La musica dei TOROMECCANICA vive di una sperimentazione a 360 gradi e porta la band ad abbracciare
Un incontro sull’emergenza disseccamento degli ulivi, che da mesi sta chiamando a raccolta esperti del settore, si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Orsini. L’iniziativa, che ribadisce l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso il gravoso problema che sta compromettendo il nostro patrimonio olivicolo, è stata messa in piedi dal consigliere comunale Antonio Congedo in collaborazione con gli assessorati all’ambiente e all’agricoltura del Comune di Galatina.
L’Amministrazione Comunale di Galatina scommette sul rilancio della Città attraverso un piano integrato di riqualificazione commerciale, turistica e urbana, decidendo di attivare e costituire un Distretto Urbano del Commercio – DUC – per potenziare la sua vocazione commerciale come strumento di buona occupazione, di attrazione di visitatori/consumatori da far immergere in un contesto vivo ed in un tessuto urbano di pregio, da rendere più facilmente e comodamente fruibile.
Il Centro di Ipertensione al 2° piano del Polo Oncologico avrà presto un «Pulse wave velocity wireless». Un’apparecchiatura senza fili che sostituirà quella attualmente in uso e che serve a misurare la rigidità delle arterie. O, come dice il dottore Giuseppe Antonio De Giorgi, il cardiologo che lo usa ogni giorno, « misura la “stiffness”». E spiega, «Quando si è giovani, le grosse arterie, l’aorta prima di tutto, ma anche i vasi del collo,
Da molti anni non si vedevano tante persone in piazza per il 'giro dei sepolcri'. Ieri sera erano numerosi anche i giovani disposti a fare la fila pur di entrare e pregare davanti all'altare della reposizione di ogni chiesa. Il silenzio e la contemplazione erano tangibili ed apprezzabili davanti ad ogni ostensione dell'Eucaristia.
Si è svolta il 28 marzo la premiazione dei ragazzi delle classi quinte della scuola primaria di Galatina e Noha dell'Istituto Comprensivo Polo 2, partecipando alla IV edizione del Concorso Regionale di Arte e Poesia "Gianserio Strafella" indetto dall'I.C. Polo 1 di Copertino. Si aggiudicano il terzo premio tutti i ragazzi delle classi quinte per le opere grafico-pittoriche prodotte, mentre per la poesia si
Anche quest'anno il Museo di Storia naturale del Salento apre le sue porte per festeggiare insieme la Pasquetta, con una bella novità: i bambini entreranno gratis! Molteplici i servizi offerti ai visitatori in occasione della giornata di festa: area pic nic attrezzata, servizi igienici attrezzati anche per disabili, area parcheggio gratuita, punto ristoro bar e per chi non ha voglia di preparare il "pranzo al
In seguito alle ultime notizie di cronaca apparse sui mezzi di comunicazione salentini e non solo, è d’obbligo per me sottolineare con forza la totale estraneità ai fatti della sottoscritta e della mia azienda. Mi riferisco in particolare all’articolo, datato 31 marzo 2015, pubblicato su lecceprima.it, in cui si dice testualmente (con riferimento a calzature rubate): “In tre sono stati denunciati a piede libero, fra cui un’imprenditrice 37enne,
Chiudono i manicomi criminali. Entra in vigore la legge 81 del 2014 che prevede la chiusura definitiva degli Opg, gli ospedali psichiatrici giudiziari, dove fino a oggi venivano ancora rinchiusi i pazienti psichiatrici autori di reati, in favore di struttura di carattere prettamente sanitario, ribattezzate (Rems), ovvero Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive.
La buona notizia in Consiglio Comunale l’ha data Andrea Coccioli. La ‘Lampada senza luce’ verrà finalmente restaurata con un intervento radicale sulla vasca e sulle tubazioni. La spesa sarà di circa 10000 euro. “L’importante è che i lavori siano fatti da tecnici competenti” – ha detto in sede di replica Carlo Gervasi che, con la sua interrogazione, aveva provocato l’intervento dell’assessore ai lavori pubblici.
Tutta la comunità di San Sebastiano è stata impegnata nella 'nuova' Via Crucis di quest'anno. Il Parroco don Dario De Pascalis ha voluto che la pia pratica uscisse dalla tradizione e dall'abitudine per diventare un momento coinvolgente e di partecipazione comunitaria. A partire dai vestiti, preparati da tante mamme, fino ai testi delle quattordici stazioni scritti dai parrocchiani tutto è stato curato
Le ruspe sono arrivate la notte scorsa. Per riuscire a sradicarla i due grossi mezzi da cava hanno dovuto agire alla massima potenza. Prima gli uomini del servizio boschivo, servendosi di un’autogrù ed una piattaforma semovente, hanno tagliato i rami più alti dell’albero che, per tanti mesi, è stato al centro di attenzioni e polemiche, poi i due bisonti della terra l’hanno letteralmente sollevato lasciando al suo posto una fossa di circa cinque metri di diametro.