Nella nostra scuola è tradizione consolidata l'allestimento del Presepe nell'atrio, a cura delle classi quinte. Quest'anno è toccato a noi, e abbiamo deciso, con l'aiuto di insegnanti e genitori, di far nascere Gesù tra gli ulivi. Quegli ulivi che rappresentano il nostro territorio, il nostro paesaggio, la nostra salute e la nostra stessa identità. Quegli ulivi che sono la nostra foresta, il polmone verde
Città
Marcello Napoli, il primario di Nefrologia al “Santa Caterina Novella” di Galatina non ha mai visto tanti pazienti «arruolati» contemporaneamente per un trapianto di reni da un donatore vivente. Perciò ha organizzato un convegno, che si è tenuto ieri nelle sale del palazzo della Cultura a Galatina, dal titolo “Il trapianto renale da donatore vivente: tra etica e medicina”.
Un incontro intimo, di quelli in cui si scambiano emozioni più che parole. Oppure, meglio ancora, si lascia che le parole suonino nell’aria note mai ascoltate e regalino emozioni. Ognuno quella che più gli appartiene.
L'incapacità di spiccare il volo ha da sempre rappresentato per gli esseri umani un limite che, parallelamente, ha permesso di idealizzare il cielo come lo spazio dell'irraggiungibile in cui risiede ogni bene ed ogni gioia autentica. E così, provando straordinarie sensazioni di felicità, si è soliti dire "essere al settimo cielo" oppure ancora "toccare il cielo con un dito".
Il nostro vivere quotidiano in un mondo ormai globalizzato ha fatto crescere la consapevolezza che oggi è assolutamente necessario apprendere in modo appropriato l’inglese, una lingua che si è imposta sempre di più nella comunicazione internazionale, fino a diventare nell’arco di quest’ultimo trentennio una lingua veicolare, usata cioè quasi ovunque per necessità pratiche
Domenica 12 dicembre 2015 si è tenuta presso la sede della Società Operaia di Galatina la prima assemblea della nuova gestione con Presidente Marco Papadia. Si è parlato del bilancio che era negativo al momento dell’insediamento della nuova amministrazione in data 11/10/2015; oggi c’è un saldo più che positivo.
Dopo il meraviglioso trio a “I Concerti del Chiostro” composto da Fabio Battistelli al clarinetto, Luigi Fracasso al pianoforte e Anton Niculescu al violoncello, che ha emozionato una gremita sala congressi della Fiera Salento di Galatina, giovedì 17 dicembre è la volta di un ospite eccezionale : il pianista Roberto Cominati.
“Non l’ha spinta con le mani come ha fatto il Papa”. La signora con i capelli bianchi ben pettinati si rivolge delusa alla sua amica nella calca di fedeli che pressano per attraversare la ‘Porta della Misericordia’ della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Il massiccio portone di legno dell'ingresso centrale del Tempio orsiniano è stato appena spalancato. Sono le ore 18:03
Su 281 proposte presentate dai comuni in provincia di Lecce, sono state finanziate solo 105 e, di queste, quattro sono partite da Palazzo Orsini. #Scuolesicure fa, dunque, arrivare a Galatina 25200 euro (6300 per 4) che serviranno a verificare in che condizioni si trovano i solai dei tre edifici in cui sono insediate le scuole primarie cittadine.
Venerdì 18 dicembre torna lo shopping tra musica, palloncini e sorprese in Corso Porta Luce per l’apertura di TATA Italia Donna Uomo e Bambino, franchising made in Italy con sede a Bari. Quarant'anni di esperienza e tradizione nel settore della distribuzione delle Calzature, passione per il mondo della Moda e dello Stile Italiano,
“Noi siamo il mondo”, lo spettacolo di solidarietà organizzato dall’Associazione culturale “GioRè” avrà luogo il 17 dicembre p.v. presso il Cinema Teatro Tartaro di Galatina, alle ore 20:00. Grandi artisti si alterneranno sul palco con canto, musica, recitazione e danza: i CRIFIU sono una delle band migliori che il Salento sta esportando in tutta Italia, capace di mescolare i suoni e i ritmi del
Gentile Drettore, a chi compete il compito di prelevare questi capolavori della deficienza umana, esposti, da un po' di tempo,lungo la strada che porta in Contrada Latronica ed conservarli gelosamente, in un luogo più consono? (Magari una bella discarica).
Nella terza domenica di Avvento “stabilisco che in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, oppure nella Concattedrale o in una chiesa di speciale significato, si apra per tutto l’Anno Santo una uguale Porta della Misericordia”. Secondo le norme fissate da Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario (11 aprile 2015) monsignor Donato Negro, arcivescovo di Otranto, ha scelto la
Sono in programma i prossimi 14 e 15 dicembre 2015 i seguenti appuntamenti, promossi dal Gruppo di Filosofia morale dell’Università del Salento.
DIALOGHI TRA FILOSOFIA E MEDICINA
Aula Ferrari (Palazzo Codacci-Pisanelli), 14 dicembre, ore 10:30
professor Michael Yechiel Barilan (conferenza in italiano)
In occasione della Conferenza d’Ateneo dell’11 dicembre 2015, per la prima volta l’Università del Salento ha reso pubblicamente visibile la sua adesione al progetto nazionale “Un posto occupato”, che mira a contrastare la violenza di cui ancora troppe donne sono vittime: solo un segno rosso posto su una sedia vuota, a indicare che nel nostro Paese sono quasi 7 milioni le donne che
Si terrà martedì 15 dicembre 2015, presso il Plesso Codacci Pisanelli di Lecce, l’evento ‘Musica (Per)formativa’, organizzato da Gilda Brescia e dagli studenti dell’UniSalento per il progetto ‘Università e Territorio’, rassegna di manifestazioni proposte all’interno dell’Università del Salento.
E’ stata inaugurata il 10 dicembre a Lecce, nei pressi di porta San Biagio, la mostra dedicata allo scultore e pittore salentino Ezechiele Leandro. Il Bar Astoria, in collaborazione con il Museo Faggiano, ospita fino al prossimo 23 dicembre le opere di un grande artista che è stato apprezzato non solo a livello locale, ma anche nel panorama nazionale e internazionale.
Domenica 13 dicembre si svolgerà la settima giornata della Donazione di Sangue del 2015 organizzata dall' associazione Fratres. Ricordiamo a quanti volessero compiere questo bellissimo gesto per la prima volta che non bisogna essere già in possesso dei risultati delle analisi del sangue ma è sufficiente essere maggiorenni,