Il sottoscritto Carlo Carmine Gervasi, consigliere comunale, volendo contribuire ad una migliore e più efficiente organizzazione della macchina amministrativa, ed avendo appreso della esistenza di un servizio gratuito per la cittadinanza e per il comune, denominato “DECORO URBANO”, si rende promotore della seguente iniziativa.
Galatina
"Continua l’impegno di questa Amministrazione in difesa dell’Ambiente; il Comune di Galatina intende dotarsi -afferma Roberta Forte, assessore all'ambiente- del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, dando continuità alla scelta della precedente giunta di aderire al Patto dei Sindaci, un movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad accres
Il visitatore del centro storico di Galatina, che da piazza San Pietro s’inoltra in corso G.Garibaldi, all’altezza dei nn. 28-36 è attratto dallo stupendo portale bugnato di un austero palazzo cinquecentesco, accanto al quale è murata una lapide marmorea con incisa un’epigrafe, che nel 1914 è stata composta e firmata da Giovanni Porzio (1873 –1962), principe del foro napoletano e uomo
Domenica mattina 24 marzo 2013 la nuova targa "RIONE ITALIA 1954" ha preso posto su una bella parete (in alto a sinistra del Bar Leonardo). A distanza di chissà quanti anni, perchè non sappiamo esattamente quando la vecchia targa sia stata rovinata e " abilmente mimetizzata... ", è tornata alla vista della gente del Rione.
Nell’ambito delle iniziative per la Settimana Santa, lunedì 25 marzo 2013, presso la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, alle ore 19 si terrà il Concerto 'Passio Christi'. Il Coro Lirico di Lecce eseguirà lo 'Stabat Mater' di Giovan Battista Pergolesi. E’ previsto un intervento poetico da “Tu, l’altra carne” di Maria Rita Bozzetti.
L'Osservatorio formato da alcuni tecnici galatinesi ha incontrato, a Palazzo Baldi, Roberta Forte e, a fine confronto, anche il Sindaco Cosimo Montagna. "Abbiamo discusso sull'opportunità di rivedere alcuni interventi finanziati con fondi FSER e di indirizzarli questi fondi -sintetizza l'architetto Margiotta- su progetti che a nostro avviso sono di maggiore interesse e necessari alla funzionalità
Il P.Art, laboratorio urbano che opera presso il Palazzo della Cultura di Galatina, e l’Associazione culturale TITANIA, in collaborazione con la Società Coperativa IprovvisArt organizzano 'Universo (di)verso' , un'originale rassegna teatrale di monologhi al maschile e al femminile. Una sfida tra generi a “colpi di teatro”, che vede in scena monologhisti affermati e giovani talenti nazionali.
Galatina si conferma la città degli alberi secolari...tagliati o lasciati morire. Già perchè, dopo il maestoso tiglio di viale Ionio fatto fuori un paio di anni fa perché, a quanto pare, pericolante (mah, sarà..),
dopo le fantastiche palme di piazza Cavoti (la staffa di cavallo) che facevano da guardia al nostro grande artista lasciate seccare senza alcuna compassione, adesso tocca ad un'altro guardiano
Anche questa settimana, il Chiostro del Palazzo della Cultura ospiterà un appuntamento della rassegna Open Generations. Dopo il primo weekend, continua e si amplia il progetto del Mercatino dell'Usato e dell'Artigianato.
L’associazione musicale OctavaDies invita ad una meditazione in preparazione ai riti della Settimana Santa, ai segni ed ai suoi significati. Non un concerto, dunque, ma una riflessione silenziosa, cantata e pregata. "Meditare, sin dall’etimo, implica un esercizio, un training, diremmo oggi: bisogna applicarsi, pazientare, esercitarsi, riprovare.
Un importante evento si è svolto nel primo pomeriggio di lunedì 18 marzo 2013, presso i locali dell’Istituto Immacolata A.S.P.
“Abbiamo sbagliato a non adottare subito il piano di circolazione che viene applicato in occasione dei grandi eventi alla Fiera”. Alberto Russi, assessore alle attività produttive, non usa giri di parole e da politico serio si assume tutte le sue responsabilità. “Sarei un folle a dire che il problema del traffico intorno al mercato è stato sottovalutato solo dai Vigili Urbani e non anche dal sottoscritto
"Fino alle 9 tutto calmo, vista la pioggia. Poi la gente ha iniziato a confluire, ma senza particolari allarmismi per la circolazione". Non la pensano per niente come Antonio Orefice, comandante dei vigili urbani di Galatina, le centinaia di persone che hanno deciso, a questo punto coraggiosamente, di imbarcarsi nell'avventura del giovedì mattina, sperimentando la nuova ubicazione del mercato settimanale.
Il traffico è paralizzato. E non solo nella zona dove sono dislocate le bancarelle. Le file di macchine a passo d'uomo iniziano addirittura da viale Kennedy, bloccando già piazzale stazione e rendendo impraticabile la via per Lecce.
Un auditorium avvolto in uno silenzio quasi irreale, pieno di ragazzi anche loro in profondo silenzio. Una sola è la voce che si sente: profonda, toccante, che, con un flusso ininterrotto di parole, racconta una storia.
Si concluderà domani il Solenne Settenario in onore della “Beata Vergine DEI SETTE DOLORI”. "Fedeli, per il Settenario di quest’anno, in onore della Beata Vergine Addolorata, -esorta mons. Aldo Santoro, rettore dell'Arciconfraternita- la migliore forma di riflessione sulla nostra fede, secondo l’invito di San Paolo ai Filippesi: 'La nostra patria è nei Cieli” (cf.
Vorrei parlare del trasporto pubblico del Comune di Galatina. Tutti noi siamo a conoscenza dell'esistenza del trasporto pubblico del Comune di Galatina, delle cosidette "circolari", una volta c'era la "rossa" e la "blu". Occasionalmente si incrociano per strada questi mezzi arancioni con a bordo, quando va bene, 1 o 2 utenti oltre all'autista.
Con la presente invio copia del bando relativo al finanziamento riguardante 400.000,00 euro, per opere di urbanizzazione, sbadierato dalla Forte come contributo regionale, mentre si tratta di un prestito a costo zero che dovrà però essere restituito per intero alla regione Puglia (vedi art.13). In pratica si tratta di un autofinanziamento con soldi a totale carico del comune che dovrà restituire.
Mercoledì 20 marzo alle ore 18 presso il Palazzo della Cultura, nella Biblioteca Civica Pietro Cavoti a Galatina sarà presentato il romanzo La cura dell'attesa, di Maria Pia Romano, Lupo editore: un libro dedicato al coraggio delle donne: del romanzo il 10 marzo scorso si è parlato anche al TG1, nella rubrica
Una buca e qualcosa della bicicletta ha ceduto. Così Salvatore Serafini, classe 1935, circa mezz'ora fa, è crollato rovinosamente a terra in via San Lazzaro a Galatina sbattendo forte la testa sull'asfalto. "Abbiamo sentito un rumore - dicono dal caseificio di fronte al quale è accaduto il fatto - e abbiamo visto il signore lì immobile".