Scrivo in qualità di Presidente del Circolo Tennis Galatina, sodalizio che ha 48 anni di vita, essendo stato costituito nel 1967, e che da sempre è stato un punto di riferimento dell’attività sportiva della città. Il Circolo ha organizzato negli anni passati tornei internazionali con la partecipazione di tenniste/tennisti provenienti da tutto il mondo che, per dieci giorni, hanno utilizzato alberghi e ristoranti della città, seguiti dalla stampa nazionale ed internazionale, dalle televisioni e da un numeroso pubblico; il tutto ad ingresso libero.
Galatina
Galatina ha il suo primo Ironman della storia, Leonardo Beccarisi, 38 anni, domenica 5 luglio è giunto primo tra i triatleti delle squadre pugliesi partecipanti al campionato europeo IRONMAN del circuito mondiale tenutosi a Francoforte sul Nemo nel cuore della Germania. Amante delle multi discipline ed esperto atleta su prove di endurance come la maratona, in quanto atleta del Club Correre Galatina,
"Sabato sera abbiamo presentato il lavoro di restauro della volta della nostra Chiesa Madre; devo costatare la scarsa partecipazione della nostra comunità parrocchiale e cittadina e l'assenza completa delle autorità politiche e di pubblica sicurezza". L'amara considerazione è di don Antonio Santoro, viceparroco della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo.
#lapoesiadeiluoghi è il laboratorio, ideato da Nico Mauro con l’ausilio de Gli Econauti e la presenza del poeta Davide Rondoni, si terrà a Galatina nei giorni di giovedì 9, venerdì 10 e sabato11 luglio. La Città di Galatina deve iniziare un processo che metta in risalto la "poesia" delle sue tradizioni, dei suoi luoghi, dei suoi tanti talenti artistici e non, questo è quello che
Gentile Direttore, in un periodo in cui ormai tutti noi siamo sommersi da notizie tristi ed angoscianti consentimi di trasmettere a tutti i lettori le emozioni indescrivibili vissute il 22 maggio scorso nel partecipare alla celebrazione della Messa di Papa Francesco nella cappella di Santa Marta, nel pregare accanto a Lui e nell’essere calorosamente ricevuti ed abbracciati dopo la Sua personal
È scoppiato intorno alle 14:15 della giornata di ieri ed è andato avanti per oltre due ore. A bruciare sono state le erbe secche sotto i grandi pannelli fotovoltaici orientabili che si trovano sulla Strada Provinciale 362, a destra andando verso Lecce, in prossimità dell'Aeroporto 'Fortunato Cesari'. Ad intervenire per domare le fiamme sono stati i Vigili del Fuoco di Maglie coadiuvati dai
Si svolgerà mercoledì 8 luglio, alle ore 9:30, presso la Sala Polifunzionale dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina, sita in via Montegrappa 8, una giornata formativa dal tema “Nuove norme su Separazione e Divorzio breve. La gestione del conflitto e l’intervento specialistico di Mediazione Familiare”, alla quale prenderanno parte gli operatori del territorio. L’ evento sarà un’opportunità
Il comitato difesa del P.O. di Galatina ritiene indispensabile denunciare, a tutti i livelli, lo stato di abbandono e agonia in cui versa l’ospedale S.C. Novella di Galatina. Il comitato evidenzia come la precaria situazione del P.O. “S.C. Novella” appaia preoccupante, sembra che si stia assestando un ulteriore colpo alle già fragili e precarie condizioni del P.O. di Galatina e si stia predisponendo, a breve-medio termine, la definitiva chiusura.
Direttore, ho preso “carta e penna” per scrivere questa email perché sono davvero stanco di quanto succede qui a Galatina, e di come vengono trattati i giovani. Sono un padre di famiglia, con due figli all’università e che fa mille sacrifici per arrivare a fine mese. Per settimane abbiamo letto articoli sul servizio civile e di un amministrazione “attenta ai giovani” e che vuole sfruttare ogni occasione per
Dal 27 giugno sono ospiti presso le famiglie di soci del Rotary Club di Galatina alcuni universitari provenienti da tutta Europa. Gli studenti rimarranno nel Salento fino al 10 luglio. "Questa iniziativa -dice Pierantonio Garrisi, Presidente del Club- rientra tra le attività principali svolte dal Rotary Internetional e mira a far scoprire ed apprezzare dai giovani di altre nazioni la storia, la cultura, l'arte e
Ritorna a Galatina la festa della Birra, in una veste nuova e fresca, in tema con le ambientazioni di inizio estate. Ospitata negli spazi esterni del quartiere fieristico, la manifestazione sarà caratterizzata da stand gastronomici, esposizioni, giochi ed ovviamente un ampia scelta di Birre, dalle più note marche fino alle artigianali. Le serate saranno animate da spettacoli musicali e DJ set tra i più seguiti dell’estate salentina.
Galatina riprende il suo posto di preminenza, nella storia del Tarantismo, grazie soprattutto all’opera di ricerca scientifico-culturale che il Club UNESCO della Città ha voluto e saputo sviluppare, in collaborazione con l’amministrazione comunale, nei mesi passati. Il lungo ed approfondito lavoro si è concretizzato, nei giorni 28 e 29 giugno scorsi, in momenti di arricchimento per i moltissimi che hanno partecipato sia come interpreti, sia come fruitori.
"Come tramandare la memoria, come non farla scomparire, come farla rivivere per chi non è stato testimone? e poi, come fare memoria del presente per il domani?" (A. Ceraso) L’associazione culturale e di promozione sociale In-Possibile attenendosi alle proprie finalità prova a rispondere a questo interrogativo con una nuova proposta estiva: un percorso teorico-pratico per ragazzi dai 6 ai 12 anni,
L'allarme alla Centrale operativa del Nucleo di Protezione Civile di Galatina è arrivato intorno alle ore 17:30 di martedì. "C'è un incendio in Contrada Latronica, intervenite!". La richiesta del Coordinamento regionale poteva far pensare alle solite fiamme sviluppatisi fra l'erba secca in zone incolte. Quando, invece, i quattro volontari diretti da Vito Murrone, sono arrivati nella zona che sta ad ovest di Galatina
"Quest'anno si sono superati". L'allusione è alle luminarie ed il commento viene da Roma. La giovane galatinese che lo esprime ha visto solo alcune foto ma tanto le è bastato per assegnare un giudizio positivo all'impegno posto dal Comitato Festa dei Santi Pietro e Paolo nel far allestire 'paramenti' all'altezza della fama della festa patronale galatinese. Attirati dal ritorno delle 'tarantate', impersonate
“Quale futuro per l’agricoltura salentina”. L’impegnativo titolo del convegno organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dal Comune di Galatina, ha fatto riempire, ieri la Sala del Sindaco a Palazzo Orsini. Era atteso anche Emiliano ma il contributo del neo Presidente della Regione è stato solo di tipo telefonico. Lo scopo della tavola rotonda era quello di sensibilizzare le Istituzioni, i produttori e
“Intra allu core, intra allu core, nu segnu me lassasti intra allu core”. Le tarantate giacciono stremate sul pavimento della Cappella di San Paolo mentre uno dei musicanti, intonando queste struggenti parole, invita tutti a cantarle per ringraziare il Santo per averle, ancora una volta, guarite. Un calesse ed uno sciarabbà le avevano condotte dai paesi vicini fino in via Scalfo, dove i musici avevano
Quando la statua di San Paolo, portata a spalla secondo tradizione dai ‘Massari’ di Collemeto e Santa Barbara, spunta dal portone della Chiesa Madre, seguita dal mezzo busto di San Pietro, la Banda San Gabriele dell’Addolorata di Noha esplode nella marcia trionfale dell'Aida per esprimere la gioia dei galatinesi nel festeggiare i propri protettori. Anche le donne e gli uomini che abitano nelle frazioni dell’Ombelico del Salento
Sabato sera, presso il Chiostro del Palazzo della Cultura "Zeffirino Rizzelli" di Galatina si è tenuta la serata conclusiva del Laboratorio letterario/cinematografico 'Ecocittà', organizzato dall'associazione Città Nostra e dal carismatico regista Fausto Romano e finanziato dalla Provincia di Lecce e cofinanziato da ECOM Servizi Ambientali srl.
Il corso di fotografia a cura di Alice Caracciolo “Oltre lo sguardo. I nuovi linguaggi della fotografia” è giunto al termine; il progetto ha visto coinvolti un gruppo di 14 ragazzi appartenenti alle scuole Pascoli e Montinari di Galatina, che hanno attivamente partecipato per oltre 5 mesi a tutte le attività previste dalla docente: lo studio della luce, della camera oscura e delle tecniche