Galatina
Il Chiostro dei Domenicani ha sorriso e non ha lesinato gli applausi, ieri sera, alle ragazze e ai ragazzi del Centro Di.Re. di Galatina. Con il piglio e il batticuore dei professionisti gli ospiti e protagonisti dell'Ipab di via Scalfo si sono esibiti nell'ambito del IV festival canoro 'DIRE in festa'. Le immagini raccontano, più delle parole, la gioia di chi è riuscito ad esprimere attraverso la voce e la
Immaginate uno spazio all'aperto pieno di persone che ballano. Immaginate il silenzioso centro storico di Galatina che raccoglie centinaia di giovani uniti dalla voglia di divertirsi e ballare al ritmo della loro musica preferita. Il tutto in assoluto silenzio e nel pieno rispetto dell'ambiente circostante. Questo è quello che accadrà per la prima volta a Galatina Venerdì 26 Giugno con la silent disco, la serata a ingresso gratuito ideata da Ilios Bar.
Domenica 28 giugno dalle ore 8:00 alle ore 12:00, presso il centro trasfusionale dell’Ospedale di Galatina si svolgerà la GIORNATA DELLA DONAZIONE DI SANGUE organizzata dall’ associazione di volontariato FRATRES GALATINA. Per donare è sufficiente godere di buona salute, avere tra i 18 ed i 65 anni e pesare almeno 50 Kg. Donando il sangue ci si tiene sotto controllo (tutti i donatori riceveranno gli esami del sangue GRATIS) e si compie un gesto di grande generosità.
Il Museo civico Pietro Cavoti per le festività patronali dei SS. Pietro e Paolo aprirà le sue porte al pubblico con il Cavoti In-cantiere. L’iniziativa, curata dalla Cooperativa Imago, vuol essere non solo un’occasione per avere la visione in progress del Museo, ma anche un’opportunità per ammirare, per la prima volta, le opere del celebre scultore leccese Eugenio Maccagnani (1852-1930) e l’inedita
Dobbiamo costruire reti sociali perché la rete fornisce una metafora semplice ed efficace per rappresentare la struttura della società. Gli individui stanno all'interno di reti di rapporti sociali definiti da interazione crescente e sinergica che deve tendere ad includere non ad escludere. Le amministrazioni devono fare rete con le associazioni esistenti sul territorio per costruire spazi di relazione sociale più ampii e maggiormente definiti.
Sabato 27 giugno 2015, l’Associazione Città Nostra, nell’ambito del progetto “ECO CITTA’” finanziato dalla provincia di Lecce e cofinanziato dall’azienda galatinese ECOM Servizi Ambientali srl, con la collaborazione della FAUST cinema-teatro-scrittura presenta la serata finale presso il Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli”. Nel corso della manifestazione, verrà presentato alla cittadinanza il lavoro svolto durante i primi mesi dell’anno dai ragazzi delle scuole medie di 2° grado di Galatina che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa.
La capacità di valorizzare i prodotti tipici locali rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo endogeno dei sistemi territoriali. Attraverso la valorizzazione delle tipicità, infatti, la funzione meramente produttiva delle attività agricole viene integrata da nuove e diverse funzioni, tra cui la tutela dell’ambiente e del territorio, la conservazione della cultura e delle tradizioni rurali, creando spazi e luoghi interessati da nuove dinamiche di tipo economico e sociale.
Sabato 27 Giugno a partire dalle ore 20:00 tornerà la seconda edizione dello Street Feast, un evento di intrattenimento a trecentosessanta gradi. Questa festa di strada voluta e organizzata dalla paninoteca Sor’Alba e dal Caffè del Corso, si svolgerà in via Roma ed in Via Principessa Iolanda, dove per l’occasione saranno presenti degli stand in cui si potranno assaggiare e gustare le prelibatezze locali ed artigianali.
L'Associazione “Portatori Sani Di Sorrisi” è un'Onlus relativamente giovane, opera sul territorio da circa tre anni e si impegna a donare, con la clown terapia, sorrisi e felicità nei luoghi dove, purtroppo, si è abituati a vedere grigiore e solitudine. Con la convinzione che a far del bene si riceve sempre del bene, l'Associazione conta un numero di volontari sempre in crescita, ora sono presenti 85 volontari clown,
Era stata affidata in prova ai Servizi Sociali per espiare la pena relativa ad una condanna definitiva. A quanto sembra però S. M., trentasettenne galatinese, si sarebbe fatta sorprendere dagli agenti del Commissariato di Galatina mentre compiva alcune violazioni agli obblighi a cui era sottoposta. E così gli operatori della Polizia di Stato, diretti dal vicequestore aggiunto Giovanni Bono, su
“Tranquilli i festeggiamenti per i nostri Santi Patroni dureranno, come sempre, tre giorni, il 28, il 29 e il 30 giugno”. Salvatore Patera, responsabile laico del Comitato Festa dei Santi Pietro e Paolo della Chiesa Madre (il presidente è il Parroco monsignor Aldo Santoro) sorride e rassicura i galatinesi. “Da quando è apparso quel manifesto del Comune e del Club Unesco –spiega- sono in tanti a telefonarmi, a fermarmi per strada e
Sabato 27 giugno, la Pro Loco di Galatina ospiterà le dieci Pro Loco della Provincia di Lecce che hanno aderito al progetto"VISITIAMOCI". Il progetto, giunto all'ottavo appuntamento, mira alla promozione del territorio e alla scoperta dei tesori salentini. Il programma prevede, dopo il raduno in Piazza San Pietro, alle ore 9, la partenza con il seguente percorso: Visita alle Chiese
La Chiesa Madre è stata aperta alle ore 18 di ieri, un'ora prima dell'inizio delle funzioni religiose, e già molte persone hanno cominciato ad entrare. La testa rivolta all'insù, tanti galatinesi hanno potuto riappropiarsi del loro San Pietro, dipinto su carta, da Vincenzo Paliotti. "Ho provato una grande emozione -dice un anziano fedele- aspettavo da tanto tempo questo momento".
Alle ore 18:15 dalla casa al piano terra che sta all'angolo fra via Roma e via Liguria si è vista uscire una grande quantità di fumo nero. Qualcuno ha pensato subito che all'interno abitava Maria De Blasi, galatinese di 82 anni ed ha chiamato il 118. A salvare la vita alla pensionata sono stati i sanitari della postazione di Galatina che, con il fondamentale aiuto di Valerio Marra, maresciallo dei Vigili Urbani,
Un ragazzo ed una ragazza che corrono, con tanto di zaino in spalla, sulla pista di un aeroporto per tentare di bloccare un velivolo in fase di rullaggio sembra tanto una scena da film e, invece, ancora una volta la realtà ha superato la fantasia. È accaduto l'altro ieri a La Valletta e i protagonisti del fatto sono stati M. C., ventiseienne galatinese, e la sua fidanzata E. A., ventitreenne di Aradeo. A
Dopo oltre tre anni, oggi, alle ore 19, la Chiesa Madre tornerà 'libera'. In realtà già da alcuni giorni le impalcature che, per tanto tempo, hanno occupato la sua navata centrale sono state rimosse. Il ciclo di dipinti su carta di Vincenzo Paliotti è tornato fruibile "ed è ancora più bello di prima" (don Aldo Santoro, parroco). Non si tratta di una vera e propria presentazione dell'opera restaurata ("quella
Silvana Bissoli la viandante messaggera, come ama definirsi, giunge nel cuore del Salento, nella storica e colta Galatina situata a pochi chilometri da Lecce, con l’appassionante personale di ulivi pirografati “Voci tra Cielo e Terra”. Così, dal 20 giugno all’8 luglio 2015, sarà allestita nel prezioso spazio della cinquecentesca Chiesa dei Battenti, nel cuore di Galatina, la personale “Voci tra Cielo e Terra”.
Con queste brevi ma emozionanti parole Dory Gaballo, figlia di Nino ha voluto ringraziare "Quelli che ce la fanno" dopo la rappresentazione teatrale di domenica scorsa a'Cuore Immacolato di Maria': "Per circa due ore, domenica scorsa, siamo stati catapultati all’interno della Pensione Paranza con tutti i suoi protagonisti, senza mai distrarre l’attenzione. Con grande lavoro, sacrificio e passione