Risale al 2009 il cd 'Merry Christmas in Jazz' che Rossana Casale presentava al suo pubblico e che per ben tre anni nel mese di dicembre portava in tour accompagnata dal suo quartetto jazz (Luigi Bonafede, Aldo Mella, Francesco Sotgiu e Roberto Regis). Nell'album Rossana raccoglieva i brani che il jazz ha regalato al Natale e li reinterpretava lasciando largo spazio
Galatina
“Mamma, io non ho mai visto scendere Babbo Natale!”. Il bambino ha lo sguardo fisso al cielo e scruta il punto più alto del palazzo all’angolo fra piazza Alighieri e corso Porta Luce. Qualcosa si muove. Si vedono una luce, una barba bianca, un vestito rosso. Poi Santa Claus si appende al cornicione e la sua sagoma si distingue bene.
Quest'anno anche nello stabilimento Colacem di Galatina c'è il presepe. È stato realizzato nell'officina elettrica, da Corrado De Pascalis e Fernando Giaccari. Vuole essere un segno di augurio di buon Natale e un felice 2016, a tutti i cittadini di Galatina, a tutti i dipendenti degli stabilimenti del gruppo Financo e a tutti i lavoratori delle imprese appaltatrici .
Si sono presentati ieri mattina, intorno alle ore 8:15. Erano in una decina e sventolavano bandiere nere con al centro una saetta stilizzata che richiama un po’ il simbolo di una nota casa automobilistica. Si sono schierati al centro della strada proprio davanti all’ingresso dell’IISS ‘Falcone e Borsellino’, hanno aperto uno striscione su cui si leggeva . "Al freddo e al gelo:
“Si può dire che la storia sociale di Galatina è intrecciata con quella dell’Istituto d’Arte Gioacchino Toma. Gli allievi di questa scuola sono diventati gli artigiani e gli imprenditori che hanno, poi, operato sul territorio.” Il Sindaco Cosimo Montagna ha appena tagliato il nastro della riaperta Sala Mostra dell’attuale Liceo Artistico. “Ci è costata molte fatiche ma
L’eleganza e la bravura del pianista Roberto Cominati hanno incantato il numeroso pubblico de “I Concerti del Chiostro” al terzo appuntamento della XVIII stagione concertistica, svoltosi giovedì 17 dicembre. “Ho avuto un’accoglienza meravigliosa e tanto affetto -dice il maestro Cominati alla fine della sua esibizione- La sala era attenta e sorpresa. Grazie ancora!”
Sono molteplici le espressioni dello sport sano e di integrazione. Una forma in voga negli ultimi anni è il podismo. Galatina, insieme alle altre realtà salentine ha colto questo input ed ha visto crescere in modo esponenziale il numero di appassionati di questo sport praticato liberamente o, molto meglio, tesserandosi in una società, facendo parte di un gruppo trainante,
La scorsa settimana, nell’ambito del tradizionale scambio di auguri per le imminenti festività natalizie, il 61° Stormo ha finalizzato il progetto “Cuore con le Ali”, l’iniziativa messa in piedi con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare in beneficenza alle strutture sanitarie del territorio salentino. Innanzitutto è stata ricordata la sfida lanciata un anno fa
Caro Direttore, sarà stata la serata tipicamente natalizia, quella appena trascorsa del 13 Dicembre 2015, con un centro animato grazie ad alcuni volenterosi commercianti galatinesi, ma le "cadde cadde" hanno avuto un successo inaspettato. Noi, dell'Associazione Arma Aeronautica, non ci aspettavamo un tale interesse. Avevamo annunciato la serata in compagnia delle "cadde cadde
Un giorno a Galatina per scoprire l’incanto degli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, ma non solo. Fino a mercoledì 06 gennaio 2016, grazie al programma “Christmas 2015 | HOME OF GALATINA” promosso dall’ufficio IAT, con il Patrocinio del Comune di Galatina, il Natale si arricchisce di un nuovo affascinante racconto di una comunità che ha la cultura dell’accoglienza,
Marcello Napoli, il primario di Nefrologia al “Santa Caterina Novella” di Galatina non ha mai visto tanti pazienti «arruolati» contemporaneamente per un trapianto di reni da un donatore vivente. Perciò ha organizzato un convegno, che si è tenuto ieri nelle sale del palazzo della Cultura a Galatina, dal titolo “Il trapianto renale da donatore vivente: tra etica e medicina”.
Un incontro intimo, di quelli in cui si scambiano emozioni più che parole. Oppure, meglio ancora, si lascia che le parole suonino nell’aria note mai ascoltate e regalino emozioni. Ognuno quella che più gli appartiene.
L'incapacità di spiccare il volo ha da sempre rappresentato per gli esseri umani un limite che, parallelamente, ha permesso di idealizzare il cielo come lo spazio dell'irraggiungibile in cui risiede ogni bene ed ogni gioia autentica. E così, provando straordinarie sensazioni di felicità, si è soliti dire "essere al settimo cielo" oppure ancora "toccare il cielo con un dito".
Il nostro vivere quotidiano in un mondo ormai globalizzato ha fatto crescere la consapevolezza che oggi è assolutamente necessario apprendere in modo appropriato l’inglese, una lingua che si è imposta sempre di più nella comunicazione internazionale, fino a diventare nell’arco di quest’ultimo trentennio una lingua veicolare, usata cioè quasi ovunque per necessità pratiche
Domenica 12 dicembre 2015 si è tenuta presso la sede della Società Operaia di Galatina la prima assemblea della nuova gestione con Presidente Marco Papadia. Si è parlato del bilancio che era negativo al momento dell’insediamento della nuova amministrazione in data 11/10/2015; oggi c’è un saldo più che positivo.
Dopo il meraviglioso trio a “I Concerti del Chiostro” composto da Fabio Battistelli al clarinetto, Luigi Fracasso al pianoforte e Anton Niculescu al violoncello, che ha emozionato una gremita sala congressi della Fiera Salento di Galatina, giovedì 17 dicembre è la volta di un ospite eccezionale : il pianista Roberto Cominati.
“Non l’ha spinta con le mani come ha fatto il Papa”. La signora con i capelli bianchi ben pettinati si rivolge delusa alla sua amica nella calca di fedeli che pressano per attraversare la ‘Porta della Misericordia’ della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Il massiccio portone di legno dell'ingresso centrale del Tempio orsiniano è stato appena spalancato. Sono le ore 18:03
Su 281 proposte presentate dai comuni in provincia di Lecce, sono state finanziate solo 105 e, di queste, quattro sono partite da Palazzo Orsini. #Scuolesicure fa, dunque, arrivare a Galatina 25200 euro (6300 per 4) che serviranno a verificare in che condizioni si trovano i solai dei tre edifici in cui sono insediate le scuole primarie cittadine.