Tutto pronto per il secondo appuntamento della rassegna Note a margine, dedicata al mondo delle periferie, promossa dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Galatina. Tema della serata: Street Art, l'arte della strada 2.0. Quel movimento artistico oggi capillarmente diffuso in tutto al mondo, dalla natura in costante evoluzione e ridefinizione, i cui frutti hanno una vita spesso
Città
Il giorno 12 Agosto, al termine della funzione religiosa il corteo funebre ha fatto sosta davanti al laboratorio di Pasticceria, al civico 17. Ho visto Andrea scendere dal carro funebre, fare un inchino davanti alla vetrina del suo laboratorio e dire: Io vado, vi lascio il tempo. Ecco il vero dono, il vero lascito di Andrea Ascalone è stato il senso del tempo
Dopo la tappa cutrofianese del festival itinerante della “Notte della Taranta” ci stiamo incamminando verso l’epilogo finale del concertone di Melpignano. Quest’anno salirà sul palco ad aprire la serata il gruppo cutrofianese dei ”Cardisanti”, omaggio ai nostri cantori della cultura e della fatica ”contadina” da cui io discendo e a cui appartengo. I “Cardisanti” sul palco del concertone, insieme a Mimmo Cavallo,
Ha fatto la storia della musica punk-rock e da ieri è nel Salento per provare con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta. Paul Simonon, bassista e fondatore dei The Clash, sarà sabato sul palco di Melpignano, davanti ad oltre 150 mila persone, per il gran finale della diciottesima edizione del festival di musica popolare più grande del pianeta. “E’ bello essere qui – ha detto ai giornalisti - ed esplorare un genere musicale con cui non ho tanta confidenza,
Nessuna ricorrenza particolare e nulla da festeggiare, ma quel giorno qualunque avevamo voluto fare uno strappo, una trasgressione. Eravamo andati, in quella calda giornata d’agosto, in un lido attrezzato. E che lido. Quel giorno qualunque, non si badò a spese. Colazione, parcheggio, ombrellone e due lettini ed erano già partiti i primi 50 euro, senza alcun disappunto da parte nostra, anzi, lasciando trasparire, tutta la nostra gioia e contentezza.
Egregio Direttore, tempo fa, precisamente in data 28.07.2015, Lei ha pubblicato una lettera, firmata da un cittadino galatinese, dal titolo “La lunga storia di una multa che non c’era”. Premetto che non intendo fomentare sterili polemiche, ma ho, comunque, ritenuto opportuno un mio intervento sulla vicenda in questione, anche perché non vorrei che, erroneamente, il mio silenzio venisse interpretato negativamente; ho atteso ben venti giorni prima di prendere posizione rispetto ad un fatto personale,
Anche la seconda serata dedicata ai ricordi e alla memoria dei nostri giorni d'infanzia ha avuto inizio ieri anche se con un "leggero" ritardo. L'associazione 'Quelli di Piazza San Pietro' è riuscita comunque a riempire nuovamente ogni minimo spazio della più grande piazza del centro storico.
Signor Direttore, mi permetto di scriverle per far notare cose ingiuste. Sono un cittadino italiano, che paga regolarmente le tasse. Volevo chiederle come è possibile fare la differenziata se non si hanno gli strumenti validi. Si dovrebbero avere almeno i contenitori, carta, vetro, plastica e umido. Sono andato a ritirare i sacchetti e mi è stato detto che non li dispensano più e di arrangiarmi.
Mi dica lei come è possibile tutto questo? Dove mettiamo i nostri rifiuti?
«Dove porto Fido che non sopporta la calura di questi giorni? Ma al mare, naturalmente. Non nello stabilimento balneare dove il gestore ha vietato la presenza degli animali sull’arenile. Allora gli faccio fare il bagno nella spiaggia libera, adiacente allo stabilimento, dove nessuno può dire niente». E’ questo il ragionamento di molti proprietari di cani, che per un malinteso senso di “bene comune” portano il loro Fido nelle spiagge libere, incuranti delle occhiatacce dei bagnanti.
Nel fine settimana di Ferragosto i militari del Compartimento Marittimo di Gallipoli sono stati impegnati nell’attività di controllo e vigilanza nel territorio e nelle acque di giurisdizione, dove sono state effettuate complessivamente 494 verifiche, di cui 331 via mare e 163 via terra, che hanno portato all’elevazione di 51 sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 13.621 euro ed alla denuncia a piede libero di due persone.
Questa mattina, 14 agosto, solennità dei Ss. Martiri di Otranto, verso le 7.30, entrando in piazza San Pietro, ho notato che le statue che adornano la tanto decantata (a parole) facciata della Chiesa Madre, si sporgevano dalle nicchie e dialogavano tra loro. Ho sentito San Raimondo Nonnato (nato per parto cesareo) che esclamava: «o tempora, o mores» e ricordava il tripudio e la gioia dei fedeli, del sindaco e del clero quando fu adornato il monumento e ricordava anche
Piazza San Pietro a Galatina ha ospitato, ieri, la prima delle due serate dedicate alla straordinaria memoria degli anni '80. Per fortuna il tempo è stato clemente con la quinta edizione di I LOVE 80 PARTY che ha avuto regolarmente inizio alle ore 21.
Gentile Direttore, l’attenzione riservata da questa Amministrazione Comunale alla frazione di Collemeto c’è sempre stata. Diverse iniziative sono state intraprese ma è chiaro che tanto deve essere ancora fatto e conosciamo i singoli problemi che bisogna risolvere.
L'Associazione “Quelli di Piazza San Pietro” insieme all’Amministrazione Comunale di Galatina vuole porre in risalto figure storiche dello sport galatinese e lo fa premiando e raccontando la storia di tre figure carismatiche dello sport che fanno grande la Città.
Il Salento ha appeal internazionale anche su Instagram: lo confermano i primi dati dell’Instagram Tour “#Salento UpnDown 2015”, ideato e realizzato tra il 29 maggio e il 3 giugno scorsi dal Laboratorio di eGovernment dell’Università del Salento, diretto dal professor Marco Mancarella, in collaborazione con Instagram Lecce: sei giorni ‘in onda’ su Instagram, piattaforma d’elezione del progetto, seguiti su Facebook e Twitter,
L’anno scorso a mezzanotte la Questura di Lecce aveva stimato in oltre 150mila le persone in piazza a Melpignano per il concertone finale della Notte della Taranta. Quest’anno gli organizzatori se ne attendono molte di più. “Dalle prenotazioni, dagli accrediti e dalle varie richieste che stiamo ricevendo – dicono dalla fondazione che organizza l’evento - possiamo dire che questa edizione potrà
«Quest’anno un’ordinanza della Capitaneria di Gallipoli – ricorda Scardia – l’ha reso obbligatorio anche negli stabilimenti balneari. Una conquista – sottolinea - fra le pochissime in Italia”. E non è escluso, alla luce di quanto sta accadendo, che si decida di renderlo obbligatorio anche nelle discoteche, soprattutto quando ospitano eventi di grande richiamo». Oggi la presenza del defibrillatore nelle discoteche è solo una “raccomandazione” dettata dal decreto del ministro Balduzzi del 2011.
Caro Dino, quella sera di novembre, del 1997, non esitai a recarmi da lui e chiedergli un suo giudizio, in merito alla mia decisione. Una decisione importante ma rischiosa, quella di aprire un mio panificio. Era tutto pronto, avevo il locale in affitto, lo avevo attrezzato, avevo già parlato e chiesto per avviare tutte le procedura burocratiche, a l'allora responsabile dell'Ufficio Commercio galatinese, il sempre disponibile Donato.
Sarà un ferragosto dedicato all'arte contemporanea quello del Castello di Gallipoli. La mostra di Michelangelo Pistoletto, uno tra i più importanti artisti contemporanei al mondo, sarà aperta, infatti, tutti i giorni di agosto con orario continuato dalle 10 del mattino sino a mezzanotte per venire incontro alle esigenze dei turisti che affolano il Salento in questi giorni. Pittore e scultore,
Sfioro con un sentimento nuovo la bella carta che avvolge l’ultima “incartata di pasticciotti” portatimi in dono da amici solo pochi giorni fa, la sua setosità si presta al gesto, il dorato coniugato al marrone “pasta frolla ben cotta” funge da supporto al medaglione dalle linee tardo gotiche con dentro la facciata disegnata di Santa Caterina d’Alessandria e poi Ditta Andrea Ascalone PASTICCERIA Galatina ed a seguire il numero di telefono… ed è un attimo