Tre giorni a Milano per promo-commercializzare i prodotti tipici del paniere Penisole d’Italia dei territori di Puglia e Basilicata, in grado di raccontare la cultura, la storia e le tradizioni di questi luoghi. L’iniziativa di street marketing “Bee global, eat local” rientra nell’azione comune del Progetto di Cooperazione “Penisole d’Italia”, messa in atto dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine in collaborazione con i GAL partner Capo S. Maria di Leuca e Terra d’Arneo
Città
Si avvia alla conclusione “Un viaggio di emozioni nei comuni delle Serre Salentine”, l'iniziativa messa in atto dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine al fine di accogliere, attraverso un percorso organico ed integrale, le presenze turistiche di questo periodo. Percorsi guidati e in bicicletta tra i quattordici comuni che compongono il colorato mosaico delle Serre Salentine, tra borghi
È tempo del concerto di settembre di Provincia Meccanica, programmazione ideata da AreYouExperienced, che comincia a guardare al ciclo di concerti autunnali dopo l’esaltante stagione estiva, durante la quale ha ospitato artisti del calibro di Dub Engine, i marchigiani The Natural Dub Cluster, Omosumo, dall’indie-rock con substrato elettronico, Dj Lugi maestro del rap dal sangue misto etiope e calabrese fino ai Colle Der Fomento, collettivo storico del rap italiano.
Quella che viene qui illustrata è un'iniziativa della Biblioteca di Aosta che potrebbe ispirare Daniela Vantaggiato, assessore alla cultura del Comune di Galatina, e Angela Impagliazzo, responsabile galatinese della Biblioteca 'Pietro Siciliani'. "Il Gruppo di Lettura Spazio libro della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, che si è costituito nel novembre del 2013, riprende la sua attività giovedì 17 settembre.
Si è tenuto mercoledì, presso l’ASL Lecce e alla presenza del direttore generale, Giovanni Gorgoni, il primo incontro tra gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, i direttori dei servizi di igiene pubblica della Asl e il direttore sanitario sulla sospetta incidenza della malattia di Creutzfeldt-Jakob nel Salento. L'incontro fa seguito ad una specifica richiesta di approfondimento rivolta dall'attuale direzione strategica all'ISS
In relazione al termine ultimo (fissato per il 13 settembre) a disposizione della Giunta per impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge 107, altrimenti detta 'Buona Scuola', i Consiglieri regionali pugliesi del Movimento 5 Stelle Rosa Barone, Gianluca Bozzetti, Cristian Casili, Mario Conca, Grazia Di Bari, Marco Galante, Viviana Guarini e Antonella Laricchia dichiarano: “Come
Continua la programmazione estiva di Fiera Salento, con la presenza di uno dei più importanti cantautori della musica italiana, che sul palco proporrà sia i grandi successi del passato che i pezzi dell'ultimo lavoro discografico. A 35 anni dal suo esordio folgorante e a distanza di 8 anni dal precedente album di inediti, Alberto Fortis continua a macinare chilometri di musica e torna a
Ci sarà anche il Salento a “Tocatì”, il Festival internazionale dei giochi in strada (in programma dal 17 al 20 settembre prossimi nel centro storico di Verona), grazie all’associazione socio culturale “Gli Amici del Salento di Verona”, che parteciperà all’evento con il patrocinio della Provincia di Lecce. Ideato e organizzato dall’Associazione Giochi Antichi, con la collaborazione dell’assessorato alla
Egr. Sig. Sindaco del Comune di Galatina, e, p. c. Egr. Sig. Presidente del Consiglio del Comune di Galatina Oggetto: Rassegna estiva “Note a margine” - Evento del 27.08.2015. Interrogazione urgente.
Con riferimento all’oggetto, il sottoscritto ANTONIO PEPE, nella sua qualità di Consigliere Comunale, con la presente premesso che
Lo scorso 31 agosto, presso il 61° Stormo con sede sull'aeroporto di Galatina, ha preso il via il primo corso, per i neo piloti militari, sul nuovo addestratore dell'Aeronautica Militare, il T-346 A. Un traguardo che rappresenta il frutto di un anno di lavoro duro ed impegnativo che parte da agosto 2014 con l'abilitazione del primo pilota del 61° Stormo, continua ad ottobre, con il primo volo con equipaggio interamente targato "sessantunesimo", e a febbraio 2015,
Le polemiche che negli ultimi giorni il circolo cittadino di “Fratelli d’Italia” ha messo in piedi ci fanno scuotere la testa, e per la verità anche un po’ sorridere. Il segretario provinciale Massimo Giannini ha a più riprese puntato il dito (social network, organi di stampa) contro la serata del 27 agosto, organizzata dalla nostra associazione “Guerriglia Culturale” nell’ambito della rassegna “Note a Margine”.
Si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2015 a Lecce, a Palazzo Turrisi, il settimo congresso nazionale di Archeologia medievale, appuntamento triennale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI). Organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali e dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia ‘Dinu Adamesteanu’ dell’Università del Salento, il Congresso è curato dal professor Paul Arthur, Direttore della Scuola, e dalla sua équipe.
Sempre più frequentemente vengono denunciate alla Polizia di Stato truffe commesse a danno di persone molto anziane consumate presso le loro abitazioni. E’ noto infatti come alla porta di casa si presentino perfetti sconosciuti che, qualificandosi ora come operatori dell’Enel o del gas, ora come operatori di una qualunque rete di telefonia mobile o fissa, approfittano dell’anziano trovato solo in casa per porre in essere delle vere e proprie truffe a domicilio.
“Non può restare inevaso l'appello/invito rivolto da Papa Francesco al termine dell'Angelus di domenica 6 settembre: 'Ogni parrocchia ospiti una famiglia di profughi'. Sul versante della carità che accoglie ed ospita la Chiesa di Lecce da sempre è sul campo". L'affermazione giunge dalla Diocesi leccese. "Non può lasciarci alla finestra l'appello del Papa. Vescovo e sacerdoti -continua la comunicazione- in questi giorni siamo riuniti a Roca
"(…) la luce prodotta dalla torcia dei telefoni cellulari non apporta alcun vantaggio in termini di illuminazione del campo operatorio sia tenendo la lampada scialitica portatile accesa, sia a scialitica spenta". È quanto si legge nella relazione della commissione d'inchiesta interna istituita dalla Direzione della Asl di Lecce per chiarire le circostanze del caso che ha tenuto in prima pagina per tutto il mese d’agosto l’Ospedale di Galatina riguardante l'uso di uno smartphone come fonte illuminante in una sala operatoria del ‘Santa Caterina Novella’
Ultimo appuntamento per la rassegna dedicata al cinema d'animazione per adulti “AnimaMente” promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina all'interno del cartellone dell'estate galatinese 2015. Giovedi 10 settembre ore 21 presso il Chiostro del Palazzo della Cultura si proietterà il film del grande regista giapponese Takahata
'Frida', Border Collie galatinese, è diventata ieri, a Oslo in Norvegia, 'Giovane Campionessa Europea'. Allymoon Hello Darkness di 12 mesi, allevata da Francesca Balducci, aveva già trionfato in Croazia e in Grecia. Le sue proprietarie Campa, Francesca Balducci e Rosaria Del Mastro, non stanno nella pelle soprattutto perchè ad apprezzare le qualità di Frida è stato l'Onorevole Giudice Liz Cartledge (Gran Bretagna).
“Noi abbiamo dato la possibilità di espressione ai giovani che ci chiedevano attenzione. La responsabilità delle azioni che si compiono è sempre personale”. Andrea Coccioli, assessore alle politiche giovanili del Comune di Galatina, respinge con fermezza le accuse di chi vorrebbe attribuire a lui e all’Amministrazione comunale la responsabilità di presunti fatti incresciosi avvenuti il 27 agosto scorso in piazza ‘Falcone e Borsellino.
Erri De Luca è l’ospite di settembre di Portami a Leggere, festival del libro diffuso a Sternatia. Dopo la partecipazione a La Notte della Taranta, lo scrittore italiano torna nel Salento, lunedì’ 7 settembre, per incontrare i lettori in piazza Castello alle ore 21:00. Mediterraneo, immigrazione, diritto di parola contraria, sono i temi al centro dell’incontro con l’autore che sarà moderato dalla giornalista Gabriella Della Monaca.
Martedì 8 Settembre alle ore 21, noi di Gi.Ga vi aspettiamo sul Piazzale della Stazione a Galatina per parlare e dialogare insieme ancora una volta. Il tema? La periferia e come essa nasconda cultura, abnegazione sociale e spunti di innovazione. Saranno tre i grandi ospiti che si confronteranno durante la serata: Paolo Paticchio, classe '86, fondatore e presidente dell'associazione culturale "Terra del Fuoco Mediterranea",