È uscito, per i tipi di Santoro, "Pensieri in Prosa", opera prima di Teresa Greco. Il libro verrà presentato il 12 settembre alle ore 19_30 nel Chiostro del Palazzo della Cultura. Saranno presenti Roberta Forte, vicesindaco di Galatina, Daniela Vantaggiato, assessore alla cultura, il giornalista Roberto Barone e la critica letteraria Maria Teresa Manta.
Città
Ieri mattina, alle ore 06.00, a Galatina, il Nucleo Operativo della Compagnia dei Carabinieri di Maglie ha dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Lecce, Stefano Sernia, su richiesta del P.M. Carmen Ruggiero, a carico di S. L., trentaseienne galatinese, e A. D. nato Galatina nel 1992. I due sarebbero stati riconosciuti come autori della rapina del 19 agosto 2015 all’Eurospin di Cursi.
Sono proseguiti nel corso della tarda serata di venerdì i controlli antiprostituzione disposti dal Questore di Lecce, Pierluigi D’Angelo. Questa volta oltre al controllo delle prostitute e trans che stazionano nella zona compresa tra via O. Quarta via Don Bosco , via Martiri d’Otranto, Piazzale Rudiae e via Vecchia Carmiano, con una task force composta da personale delle Volanti, Reparto Prevenzione Crimine,
Sono 65 gli studenti degli Istituti superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che, dal 7 all’11 settembre 2015 prossimi, parteciperanno alla nuova edizione della “Scuola Estiva di Fisica”, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Ieri nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha incontrato i dirigenti scolastici degli istituti d’istruzione secondaria superiore in pensione da quest’anno e i nuovi dirigenti in servizio dall’inizio di settembre. Erano presenti anche il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce Vincenzo Nicolì e il componente dello staff del presidente Antonio Del Vino. Sono intervenute anche alcune organizzazioni sindacali del mondo della scuola (Gilda degli insegnanti e Flc Cgil).
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di settembre.
"Galatina che non ti aspetteresti..." deriva dai commenti che ho sentito dai molti turisti, in questi ultimi giorni incontrati a fare foto, ammassati, vicino a questi bellissimi angoli di verde rigoglioso che assolutamente non si aspettavano di trovare dopo aver visto altri centri storici di paesi Salentini.
Sono 6.500 (a oggi) le domande per i test d’accesso ai corsi di studio dell’Università del Salento. Ecco le prime considerazioni del Rettore Vincenzo Zara: «A pochi giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande per i test di accesso ai corsi di studio dell’Università del Salento, si registra un trend in leggera ma significativa crescita rispetto all’anno accademico precedente. I dati non sono definitivi,
Si fa seguito all'articolo del Corriere del Mezzogiorno del 01/09/2015 a titolo "Nuovi strumenti per il carcere, ma gli eurofondi sono inutilizzati" per precisare che ad oggi l'Asl Lecce ha deliberato l'acquisto su piattaforma elettronica regionale in attrezzature ed elettromedicali per più di 400mila euro, da destinare alla Casa Circondariale di Lecce. Con delibera 1277 del 24/08/2015 e con delibera 1281 del 28/08/2015 sono stati banditi rispettivamente 171mila euro e 192mila euro in acquisti finanziati da fondi europei FESR.
Confindustria Lecce avvia in maniera operativa un’importante azione di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese: la propria società di servizi Ies srl, Istituto per l’Economia del Salento, è stato accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’elenco ufficiale dei fornitori di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Bando “Voucher per l’internazionalizzazione”.
Maurizio Sambati, dirigente scolastico dell'Itis Mattei di Maglie, ha assunto, dall'1 settembre, anche la reggenza dell'IISS 'Falcone e Borsellino' (Polo Professionale) di Galatina. Venerdì 4 settembre, alle ore 11, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone incontrerà i dirigenti scolastici degli istituti d’istruzione secondaria superiore in pensione da quest’anno e i nuovi dirigenti in servizio dall’inizio di settembre.
S’intitola “Salute, Lavoro, Cultura: quale ruolo per l’Università del Salento” la tavola rotonda che si svolgerà il prossimo venerdì 4 settembre 2015, alle ore 9.30 a Palazzo Turrisi (via Marco Basseo 1, Lecce), nell’ambito delle iniziative del riconoscimento d’onore “Il Sallentino”.
Caro Direttore, c'è un vecchio proverbio salentino che recita "quandu 'rriva la fica lu malone ve e se 'mpica". In via Isola d'Elba, tutti gli anni quando cominciano a maturare i fichi del grande albero che spunta dal muro di cinta dell'ex-carcere mandamentale a disperarsi sono tutti gli abitanti della zona. I dolcissimi frutti, che secondo qualche iconografia erano proprio quelli proibiti dell'Eden,
Giovedì 3 settembre ci sarà la quarta edizione de “I signori della notte”. Si tratta di un’iniziativa ideata dall’Osservatorio Faunistico della Provincia di Lecce - Museo di storia naturale del Salento e pensata per far conoscere a grandi e piccoli alcuni tra gli animali più belli che animano le notti salentine, per sensibilizzare alle problematiche ambientali e sfatare credenze e superstizioni che per secoli hanno considerato i rapaci notturni come portatori di sciagure.
Nella tarda serata di lunedì è stato effettuato dalla Polizia un servizio di prevenzione del fenomeno della prostituzione nella zona di Lecce compresa tra via O.Quarta , Piazzale Rudiae e via Vecchia Carmiano. Nell’ambito dei controlli sono state identificate, in via Quarta, Don Bosco e Martiri d’Otranto numerose persone dedite al mestiere più antico del mondo, provenienti prevalentemente dalla Romania,
“Oggi si raggiungono in breve località lontanissime. Ma c'era un tempo in cui si viaggiava lentamente, soprattutto per sviluppare le proprie capacità intellettive e crescere culturalmente. Il viaggio era un luogo dell'anima. Una realtà in cui passare attraverso, assorbire suggestioni, cambiare” (dall’Introduzione). "Il Gran Tour da Napoli ad Otranto" è una mostra documentaria ideata ed organizzata dall’Editore Congedo di Galatina, allestita nel Castello Aragonese in occasione della riapertura al pubblico dei primi due piani dell’antico maniero.
Carla Vistarini, mercoledì 2 settembre, è a Galatone, nell'atrio di Palazzo Leuzzi, per presentare il suo primo romanzo: Se ho paura prendimi per mano, edito da Corbaccio. Scrittrice romana, è autrice di canzoni indimenticabili interpretate dai più grandi nomi della musica leggera italiana. Come non ricordare Ornella Vanoni con La voglia di sognare, Mina in Buonanotte buonanotte, Mia Martini ne La nevicata del '56? Ascoltare questi titoli, farà venire in mente a tutti parole e melodie indimenticabili: ecco, quelle parole sono state scritte da Carla Vistarini.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina, con la collaborazione di Apulia Film Commission, organizza una rassegna breve di cinema sociale girato in Puglia. Tre appuntamenti per far conoscere e valorizzare quei film di registi italiani realizzati sul nostro territorio che affrontano temi di carattere sociale fortemente connessi all’impegno civile. Inizia mercoledì 2 settembre alle 20 in piazzetta Orsini la rassegna breve “La Puglia che non ti aspetti” con il docufilm sulle storie dei migranti
Convegno e scuola estiva fino al prossimo 5 settembre 2015 su divinazione, necessità, determinismo e libertà nel Medioevo: si sono dati appuntamento a Castro, nelle sale del Castello Aragonese, studiosi provenienti da tutta Europa per questa iniziativa del CETEFIL (Centro per l’Edizione e lo studio di Testi medievali e rinascimentali) e del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento, in collaborazione con il Thomas Institut di Colonia (Germania).
Gli eventi che hanno interessato in questi giorni l’Ospedale di Galatina, i cui contorni risultano ancora sfumati e le responsabilità in via di definizione, non costituiscano l’alibi per screditarlo prima e affossarlo poi. Le professionalità di chi ogni giorno ci lavora con impegno e passione non possono essere ulteriormente mortificate. E’ importante definire le responsabilità sia a valle che a monte ma contemporaneamente è importante dar un impulso forte al suo adeguamento strutturale e tecnologico presupposto per un reale rilancio.