Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di novembre.
Città
Sembra un sabato come un altro, quello del 24 Ottobre, in quel di Lecce. Ma... E’ bastato varcare le porte delle Officine Cantelmo per essere trascinati in un luogo magico, una nuova e affascinante dimensione in bianco e nero. E’ sulle note di “In the mood” - Glenn Miller, che centinaia di ragazzi in bretelle, papillon, cappelli, ragazze con maniche a sbuffo, pantaloni a vita alta, gonne sotto il ginocchio, labbra rosse e
Sabato 31 ottobre, a partire dalle ore 9:30, il Campus scolastico di Galatina ospiterà la Festa cittadina dei lettori. Un appuntamento formativo d’eccezione per piccoli e grandi lettori che, per il terzo anno consecutivo, l’Assessorato alla Cultura promuove nell’ultima settimana di ottobre, in continuità con la proposta dell’Associazione dei Presidi del libro di Noha-Galatina e la collaborazione della Biblioteca comunale Pietro Siciliani.
Va avanti a gonfie vele la programmazione dell’Arci “Eutopia” di Galatina. Alle iniziative già in porto si aggiungono di settimana in settimana nuovi appuntamenti, con cultura, arte e tanta musica.
È già tutto pronto per venerdì 30 ottobre, quando il circolo darà il via al laboratorio teatrale, aperto a tutti e con l’obiettivo di stimolare l’incontro tra diversità generazionali, linguistiche e culturali: “Uno spazio immaginario e concreto che diventa storia a poco a poco. Un percorso trasversale tra corpo/voce e
Sono arrivati puntualissimi in una Piazza San Pietro lasciata sgombra di auto proprio per loro. I venti studiosi che dovranno elaborare il documento di presentazione del Salento come candidato a divenire Patrimonio dell'Umanità sotto l'egida dell'Unesco, dopo avere ammirato il salotto galatinese, non hanno potuto fare a meno di apprezzare il pasticciotto di Ascalone. Accompagnati da Salvatore Coluccia
Alle ore 11 di oggi, nell’aeroporto ‘Fortunato Cesari’ sei giovani tenenti dell’Aeronautica militare riceveranno l’aquila turrita, simbolo ed emblema del pilota militare. Fra di loro ci sarà Gianluca Papadia, galatinese di ventisei anni (secondo da sinistra nella foto). “Fin da piccolo la sua passione erano gli aerei –confida suo padre Salvatore- quell’aquila per lui rappresenta la realizzazione di un sogno”. Gianluca ha frequentato il Liceo Scientifico “Antonio Vallone” ed
I venti studiosi, provenienti da tutto il mondo, che fino al 31 ottobre, saranno ospiti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, alle ore 9 di oggi visiteranno Galatina. Partiranno da Piazza San Pietro, che per l’occasione sarà chiusa al traffico, poi visiteranno la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria e saranno ricevuti dal Sindaco Cosimo Montagna. Al termine dei lavori il gruppo di studio dovrà redigere un rapporto che avrà il fine di
Venerdì 30 e sabato 31 ottobre si svolgerà a Lecce la quinta edizione di Artisti-barboni per un giorno – Dal palcoscenico alla strada. Per una notte tutti si esibiranno con la stessa modalità: il barbonaggio teatrale. Il barbonaggio teatrale è nato dall'esperienza dell'attore Ippolito Chiarello, che propone i suoi spettacoli, oltre che in teatro, anche per strada o luoghi non teatrali,
In occasione della Giornata Italiana della Statistica, l’ufficio territoriale Istat per la Puglia e il Comune di Lecce organizzano il convegno “Dati migliori per comunità intelligenti”. L'appuntamento è previsto per venerdì 30 ottobre, alle ore 9:30, a Palazzo Turrisi, in via Marco Basseo, 1 Lecce. Partendo dal tema di riferimento “La buona statistica migliora la vita", il convegno illustra le prospettive di sviluppo della statistica pubblica
L’Associazione Arma Aeronautica, Sezione “S.Ten. Pil. MOVM Fortunato Cesari” di Galatina, istituisce una Borsa di Studio al fine di “Mantenere vivo l’amor di Patria, il culto della Bandiera e dell’onore nonché tramandare il patrimonio culturale e spirituale dell’Aeronautica Militare, promovendo idonee iniziative”. Affinchè non vada perduto col passare del tempo e rimanga sempre impresso e di monito alle nuove generazioni
Halloween Night a colpi di techno Sabato 31 ottobre al Palarock di Aradeo. Hangar, la rassegna musicale ideata per ospitare le più varie e sublimi forme di musica, arti sintetiche e suggestioni visive, torna nel celebre club salentino per festeggiare la notte delle streghe con un party di livello internazionale.
Versi di poesia che lasciano vuoto. “Non c’è più”, dice don Salvatore Bello a quel microfono che amplifica la voce quasi con timore in una piazza triste e cupa di volti piangenti. Deborah non c’è più. Ai suoi funerali ieri si è lasciato il giusto spazio al dolore umano che trova conforto nella fede, ma non pace. Quella sarà successiva, forse. Il tempo saprà dire.
Secondo bagliore al teatro "Domenico Modugno" di Aradeo. È Astragali Teatro ad animare l’appuntamento numero due di “Bagliori d’Ombra”, il teatro della domenica pomeriggio da vivere con mamma e papà, ideata dal direttore artistico del teatro Le Giravolte di Aradeo, Francesco Ferramosca. Domenica 1 novembre – sipario ore 17.30 – al "Domenico Modugno" di Aradeo è di scena la compagnia leccese che mette in pedana “Storie di lupo”,
La XXVI edizione del Salone nazionale "Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina" si svolgerà presso il Quartiere fieristico di Galatina dal 29 ottobre all’1 novembre prossimi. La presentazione dell’evento è avvenuta ieri mattina a Palazzo Adorno. Patrizia Sabella ha fatto, dunque, alle ore 11:30 la sua prima uscita ufficiale in qualità di assessore alle attività produttive. Prima di andare a Lecce aveva firmato le dimissioni da consigliere comunale e l’accettazione della nomina a componente della Giunta Montagna.
La Libreria Fiordilibro e l’Associazione In–Possibile in collaborazione con SudEthnie, promuovono ed organizzano mercoledì 28 ottobre l’incontro con Maria Pia Romano ed il suo ultimo libro “A che serve restare“ - Il Grillo Editore, presso il laboratorio urbano Sottomondo ( ex mercato coperto) di Cutrofiano alle ore 18,30. L’incontro è patrocinato dal Comune di Cutrofiano e vede la partecipazione dell’assessore alla cultura prof. Nicola Masciullo, dialogherà con l’autrice Maria Pia Romano, il prof. Giovanni Leuzzi.
“Le fontanelle pubbliche di Galatina sono solo delle inutili e vuote colonne di ghisa. Da molti mesi , ed alcune da anni ormai, non svolgono più la loro funzione. Dai loro rubinetti non esce più acqua. Perché?” La segnalazione e la domanda investono il cronista che non sa che cosa rispondere. Un veloce giro per la città conferma quanto sostiene il seccato interlocutore.
Il 28 ottobre 2015 alle ore 09,00 la Carovana Internazionale Antimafie sarà a Calimera per portare solidarietà e attenzione alla sindaca Francesca de Vito, che nel mese di settembre ha subito un vile atto intimidatorio. La Carovana sarà attesa in Piazza del Sole, da Amministrazione Comunale, Scuole, Associazioni, che hanno voluto essere presenti per riaffermare che legalità e la lotta ad ogni forma
Venerdì 30 ottobre alle ore 18:30 a Melpignano, presso l' Ex Convento degli Agostiniani si terrà una serata dedicata alla memoria di Sergio Torsello, giornalista e studioso del tarantismo prematuramente scomparso. Interverranno Paolo Apolito, docente di Antropologia Culturale all’Università RomaTre, Luigi Chiriatti, direttore artistico de La Notte della Taranta, Raffaele Gorgoni
Un incidente gravissimo vi è verificato intorno alle ore 20:45 di oggi in Contrada Roncella, nelle campagne di Noha. Una Golf grigia con sei giovani a bordo è uscita fuori strada, ha abbattuto un ulivo e si è capovolta. Una ragazza, Deborah De Lorenzis, 16 anni, ha perso la vita. Gli altri cinque occupanti dell'auto, tre ragazze e due ragazzi, tutti di Noha a parte una ragazza di Seclì, sono stati trasportati al 'Vito Fazzi' di Lecce, e negli Ospedali di Galatina,
Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 10:00, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti presenterà il volume Carte Quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia edito da Cacucci Editore e curato da Rosario Tornesello, Caporedattore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”, e da Annarita Corrado, dirigente scolastica del "Da Vinci”.