Città
Sabato 21 novembre 2015, ore 18, la Compagnia dei Cammini farà sosta a Tricase nella Sala del Trono del Palazzo dei Principi Gallone. In città arriveranno circa 40 persone provenienti da tutta Italia che ogni anno camminano per 7 giorni in un territorio diverso per parlarne e parlare con chi ci vive. Durante la serata, organizzata anche con il supporto dell'associazione Meditinere, presso la Sala del Trono verrà proiettato il film "In Grazia di Dio" alla presenza del regista Edoardo Winspeare.
Quasi tutta la giornata si svolgeva sotto quella pergola, tra la cisterna e l’uscio di casa. Quella pergola che si arrampicava e si stringeva a quei fili di ferro stesi alla meglio e ormai un po’ arrugginiti e che dava tanta ombra, tanto fresco e tanta pace. Da lì si cominciava la giornata ed è lì che finiva dopo aver mangiato qualcosa e non prima di aver raccontato la giornata o aver raccontato fatti, storie o aver intonato qualche canto popolare.
Una pioggia di settemila e cinquecento libri per il Salento. Oggi dalle ore 10 alle ore 12.30, presso il Cinema Multisala Massimo a Lecce, si svolgerà la cerimonia di premiazione di “Trecento in bando - Vinci uno scaffale di libri”. L’iniziativa rientra nell'ambito del progetto di promozione della lettura “In vitro”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il Centro per il libro e la lettura, e realizzato in sei territori nazionali: Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e la regione Umbria.
È composto da studenti dell’Università del Salento il gruppo vincitore dell’edizione 2015 di “Mimprendo Italia”, l’iniziativa della Conferenza dei Collegi di Merito e del Movimento Nazionale dei Giovani di Confindustria nata per avvicinare i giovani al mondo delle imprese. Su 29 team in gara, quattro contavano studenti dell’Ateneo salentino, che ha partecipato quest’anno per la prima volta
La passione per i funghi colpisce ancora. Una famiglia di Salice finisce al Pronto soccorso dopo aver mangiato funghi scambiati per «cardoncelli». E’ accaduto la settimana scorsa. Un giovane cercatore improvvisato di funghi ha raccolto nella macchia mediterranea della zona costiera nord della nostra provincia una specie appartenente al gruppo delle «clitycidi bianche», scambiata per un fungo che in dialetto si chiama "carduncheddrhu te macchia".
Nel reparto di maternità dell’ospedale di Galatina due di tre sorelle hanno dato alla luce i loro bambini nello stesso giorno (ieri). Federica ha messo al mondo Sofia e la sorella Francesca ha fatto nascere Antonio. Si potrebbe dire che i due neonati sono “cugini gemelli”: è una sorta di soprannome che descrive la singolarità di questa doppia nascita.
Giovedì 19 novembre, faremo il triduo di preghiera in preparazione alla solennità di Cristo Re dell'Universo (domenica 22 novembre). Alle ore 17:30 faremo esposizione del Santissimo Sacramento e mezz'ora di preghiera personale silenziosa, in cui chiederemo al Signore: "Venga il Tuo regno",
Valeria, galatinese, vive da 22 anni a Parigi ed abita nel quartiere dove c’è il Bataclan. "È shoccata ma cerca di reagire come può -dice sua sorella che è rimasta a Galatina- mi ha mandato la traduzione di una lettera scritta dal compagno di una delle vittime della 'sala da spettacolo’ parigina. L'ho trovata straordinaria, lucida e penetrante e mi piace condividerla con i lettori di galatina.it”.
Domenica 22 Novembre 2015 in Piazza Alighieri l'Associazione Nazionale Tutela Animali (ANTA) in collaborazione con ASL e con il Patrocinio del Comune di Galatina, regalerà il microchip a tutti i cani del territorio galatinese.
Venerdi 20 novembre alle ore 18, la scrittrice Annavera Viva sarà ospite della Fondazione Palmieri, ex Chiesa di San Sebastiano, a Lecce per presentare il suo secondo giallo “Chimere”, che arriva attesissimo, dopo Questioni di Sangue, che tanto ha fatto parlare media e pubblico di lettori. A Lecce in prima nazionale, per omaggiare la sua terra, dialogano con l’autrice Giovanni Delle Donne, giornalista e sceneggiatore e Ilaria Marinaci,
Daria Colombo sarà ospite a Galatina, giovedi 19 novembre presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli ” alle ore 19. Daria Colombo, art director, giornalista, scrittrice, ha dato vita al movimento dei Girotondi a livello nazionale ed è impegnata in numerose iniziative di solidarietà. È sposata con Roberto Vecchioni, con il quale collabora da oltre vent’anni.
L'appello è per il Partito Democratico, principale partito di maggioranza, e per tutti i Consiglieri Comunali a sostegno di questa Amministrazione sui quali inevitabilmente cadrà la responsabilità dell'azione di governo del Sindaco Montagna e della sua squadra "fortissimi" che stanno conducendo ben OLTRE il baratro la città. Gli assessori passano ed i "santoni", stranieri e cittadini, che dovevano far rinascere (sic!!) la città torneranno (si spera) ai loro paeselli
Dopo il successo delle prime due edizioni, domenica 22 novembre, ritornerà a Galatina l’appuntamento con il seminario “Le Leve del Successo”, l’importante evento formativo rivolto a imprenditori, liberi professionisti, startupper e a tutti coloro che credono nel potere della formazione. Il seminario nasce con l’obiettivo di dotare i destinatari di strategie e strumenti aggiornati con le nuove tendenze di mercato, per affrontare consapevolmente le sfide dettate
La Scrivente Organizzazione Sindacale (Cgil Federazione lavoratori funzione pubblica, ndr) è venuta a conoscenza che, con una nota del 10/11/2015 inviata a tutte le UU.OO., il Direttore Medico del P.O. di Galatina ha contestualmente disposto, ai Direttori e Caposala, una “forma coatta” di lavoro straordinario per copertura turni a carico di tutto il personale di supporto, oltre che a richiedere alla Direzione Generale l’assegnazione di personale di varie qualifiche
Dal prurito insopportabile nella regione vulvare all’impossibilità di avere rapporti sessuali, dalla difficoltà di rimanere sedute per più di un paio d’ore all’interazione con altre patologie di tipo neurologico, come le fibromialgie. La Vulvodinia, detta anche “sindrome vulvo vestibolare”, è tutto questo e altro ancora. «Non è un fastidio – chiarisce Eliana Schirò, presidente provinciale dell’associazione Viva (acronimo di Vincere Insieme la VulvodiniA) che raggruppa le donne
Il silenzio fuori ordinanza davanti a Palazzo Orsini, illuminato di blu, bianco e rosso, e la Marsigliese sotto il sagrato della Chiesa Madre hanno rispettivamente aperto e chiuso la muta testimonianza di solidarietà che Galatina ha voluto portare, ieri sera, alla città di Parigi. Politici di maggioranza e di minoranza, per una volta uniti, hanno percorso, insieme a tanti cittadini,
LO.FT - Locali Fotografici è uno spazio espositivo, un laboratorio di stampa fine art e progettazione editoriale rivolto ad autori emergenti e affermati presenti sul territorio nazionale e internazionale. Ospiterà workshop, masterclass e presentazioni di libri, avvalendosi della collaborazione di realtà consolidate italiane ed estere e di noti autori presenti nel panorama della fotografia contemporanea.
Lo sdegno e la rabbia per l’attentato di Parigi, che tutti proviamo in queste ore, non devono farci dimenticare l’importanza del dialogo tra i popoli: i principi fondamentali del rispetto della vita, della dignità e della libertà di ciascuno sono e restano universali e non conoscono barriere. “L’arma della cultura” è lo strumento principale
«La professione dell’infermiere al Fazzi? Quasi uno sfruttamento da “caporalato”. Una situazione allarmante. Una categoria mortificata e calpestata». Non usa giri di parole l’avvocato Antonio Tarantino, segretario della Uil-Sanità. Alla riunione di giovedì scorso, indetta insieme al segretario del sindacato Nursind, Graziano Accogli, è stata decisa la mobilitazione, per dire basta alle «disumane» condizioni di stress lavorativo degli infermieri.