Con proprio Decreto n. 4 del 19 febbraio 2018, Marcello Amante, Sindaco di Galatina, ha nominato Domenico Angelelli, Comandante del Corpo di Polizia Municipale attribuendogli il grado di Commissario Superiore, senza qualifica dirigenziale. L’incarico gli è stato conferito “sino al 31 dicembre 2018
vigili urbani
Hanno vissuto alcuni lunghissimi minuti di paura ma con coraggio sono riuscite a cavarsela ed a sfuggire alle acque del canale dell’Asso. Due ragazze di Galatina, ieri pomeriggio intorno alle ore 17, con la loro Punto blu, hanno imboccato la strada comunale Masseria Bianca,
Martedì 21 Febbraio 2017 e Venerdì 24 Febbraio 2017 i Vigili Urbani di Galatina torneranno in strada con il dispositivo "Street Control" montato su una delle auto di servizio. A comunicarlo è Antonio Orefice, dirigente della Polizia Locale.
Questo Comando di Polizia Municipale, al fine di aumentare il livello della sicurezza nella circolazione stradale e della vivibilità urbana nonchè di sanzionare quei comportamenti degli utenti della strada inerenti la mancanza della copertura assicurativa, della revisione periodica dei veicoli,
Uno di quegli appuntamenti che arrivano silenziosi, ma ai quali non si vuole rinunciare. Ognuno con la propria motivazione, ognuno con una devozione più o meno profonda. La festa di San Sebastiano è arrivata puntuale anche questo 20 gennaio e tutte le autorità civili e militari di Galatina,
“Scusa, puoi abbassare il finestrino? Non hai sentito il rumore dell’urto quando mi sei passato accanto?” È un uomo giovane, senza barba, capelli castani, parla in maniera concitata con un accento marcatamente napoletano. Il sottoscritto è fermo al semaforo di via
Galatina - “Le fiamme superavano il muro di cinta dell’Ipsia e si sono propagate alle erbacce all’interno della recinzione”. A raccontare è chi abita nelle vicinanze e dal balcone ha osservato tutto. “È una vergogna –aggiunge- abbiamo più volte avvertito il Comune ma senza risultati”. Il 'solito' incendio che ogni anno viene appiccato sulla collina di San Sebastiano è partito in fondo a viale don Bosco intorno alle ore 14
Quelle cose che nascono quasi da una casualità e che poi, quando qualcuno ti ferma per strada ringraziando per il regalo di cinque minuti di sorriso, ti fanno pensare di aver fatto qualcosa di buono. Il video "Happy from Galatina" che abbiamo voluto realizzare è stato ispirato da un principio un po' diverso da quello che guida le ormai note clip firmate dalla musica di Pharrell Williams. Volevamo sì raccontare il lato gioioso di una realtà territoriale, ma soprattutto soffermarci sulle persone che, chi in un modo chi in un altro, quella realtà la animano quotidianamente, con il lavoro in particolare.
Galatina - "Un grammo di lealtà vale più di un chilo di furbizia". Lo ha detto il filosofo e artista statunitense Elbert Hubbard. Lo ha ribadito ieri sera Antonio Orefice, comandante della Polizia Locale di Galatina, alla fine della celebrazione liturgica nella parrocchia di San Sebastiano, in onore del santo patrono dei vigili urbani. La massima ha chiuso un discorso che, tra una riga e l'altra di elogio al
Hanno tentato in tutti i modi di recuperarlo ma ogni tentativo è stato vano. Ieri mattina, intorno alle ore 10:30, il centralino della Polizia Locale di Galatina ha ricevuto un’insolita chiamata. “Venite, presto! Un gattino è caduto nel pozzo in via Cavour”. La voce sembrava quella di una donna piuttosto anziana. Quando gli agenti sono arrivati sul posto si sono subito resi conto che era necessario
Caro Dino, mi lascia dell'amaro in bocca l'articolo scritto dal Sindaco di Melpignano nel quale ringrazia tutti i suoi concittadini per il lavoro svolto durante la serata della "Notte della Taranta", del 24 Agosto scorso, scordandosi della generosa collaborazione di altr
Nel primo pomeriggio di oggi, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Maglie insieme a quelli della Stazione di Martano hanno arrestato Costantino Iorio, Comandante della Polizia Municipale di Martano in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa oggi dal G.I.P. Tribunale Lecce.
Il 29 giugno, alle ore 18, la tenda era una sola, a due passi dal busto di Pietro Siciliani davanti all’ingresso di Palazzo Rizzelli, provvisoria sede della 64ma Fiera di Galatina. Con pazienza il Vigile urbano si avvicinò per capire chi fosse il proprietario. Arrivò subito un ragazzo, probabilmente senegalese. In un attimo la smontò.
Quando ha visto i Carabinieri ha cominciato a urlare, ha preso un pezzo di vetro, se lo è avvicinato al polso e ha minacciato di tagliarsi le vene. È poi balzato sul davanzale di una finestra al primo piano di un'abitazione di via Orazio Congedo minacciando di buttarsi giù da un'altezza di circa quattro metri. Tutto questo avveniva sotto gli occhi del figlio quattordicenne.
Caro Direttore, le scrivo per esporre l’esasperazione di un gruppo di cittadini residenti nello stesso tratto di strada, i quali subiscono continuamente atti vandalici alle proprie autovetture da parte di altri automobilisti intenti a parcheggiare la propria auto causando danni a quelle già parcheggiate (spesso sono le nostre).
“Mentre quella Golf bruciava e scoppiettava ho avuto la forza di entrare nella mia macchina ed allontanarla”. La signora è ancora agitata mentre racconta al poliziotto come ha reagito alle fiamme che, ieri pomeriggio poco prima delle 15, hanno improvvisamente avvolto l’auto di G. C., macellaio galatinese, parcheggiata fra il civico 62 e 64 di via Beato Angelico.
Caro direttore, davanti alle cattiverie, ecco un attimo di vero sentimento. Sarebbe il caso di rispolverare dopo un quarantennio uno dei nostri vecchi slogans... W L'AMORE ? Caro Capitano, ri-scoprire la Sua vena poetica dopo un quarantennio è la conferma di ciò che tutti i galatinesi sanno da molto tempo ormai: sotto quella divisa batte un cuore. Mi permetto di ricambiare con un'altra immagine che
Ha cominciato a sgretolarsi proprio pochi giorni dopo l’emissione del decreto del Ministero per i Beni e le attività Culturali che dichiara “l’immobile denominato ‘Chiesa Madonna Addolorata’ (…) di interesse storico-artistico ai sensi dell’art. 10, comma 1 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”.
I segnali verticali, ottagonali e coperti c'erano già da un paio di settimane. La segnaletica verticale è, invece, stata tracciata da un paio di giorni e cosi i tre nuovi 'Stop' sono diventati ufficiali e si stanno già rivelando utili. I primi due sono su via Montegrappa all'incrocio con via Monterosa.
Nelle due ore più temute, fra le 10 e le 12, il traffico ha continuato a scorrere fluidamente. La città non si è bloccata. Le innovazioni introdotte nella viabilità del Quartiere fieristico sembrano aver dato i risultati attesi. Ieri è stato molto apprezzato il corridoio delimitato da alcune transenne che, subito dopo il passaggio a livello, ha consentito ai pedoni di raggiungere in tutta sicurezza viale Europa.
Pagine
