Al “Santa Caterina Novella” di Galatina la vecchia Tac in servizio da oltre 8 anni il 10 febbraio scorso ha ceduto. Il tubo catodico è andato fuori uso e il responsabile dell’ingegneria clinica, Massimo Marra, sta pensando di sostituirlo con uno usato, che duri almeno fino all’arrivo della nuova Tac. Il dirigente non se la sente di spendere circa 100mila euro
Salute Salento
Molti superamenti della soglia giornaliera di concentrazione di Pm10 sono stati associati in larga misura all’intrusione di polveri sahariane. E’ quanto emerge dalla relazione tecnica del Cnr-Isac relativa alle “Analisi dei risultati dei rilevamenti di Pm10 e Pm2,5 e del loro contenuto di metalli in diversi siti della provincia di Lecce”, nel periodo tra il 2003 e il 2010.
L’allarme salute è lanciato. Sindaci e politici chiedono al Parlamento tavoli interistituzionali e controlli in continuo. Per non ingenerare “allarmismo” l’allarme deve riguardare le criticità «vere», quelle che sono emerse dai dati scientifici del Report presentato lunedì scorso a Lecce. Nella sacrosanta crociata che il Salento si accinge ad intraprendere, lo stesso governatore Emiliano
Non accade solo a Sanremo, a Catania o nel Napoletano. Questa mattina, i carabinieri dei Nas di Lecce hanno fatto una visita di «controllo» alle strutture dell’ospedale leccese. Attorno alle 9 si sono presentati al direttore sanitario del presidio ospedaliero Giampiero Frassanito e hanno comunicato che si apprestavano a fare dei controlli. Senza specificare, ovviamente, né in quali reparti,
Il commissario straordinario della Asl, Silvana Melli smentisce una notizia riportata dalla stampa locale, secondo la quale il 15 febbraio, a margine della presentazione del Report sullo stato Ambiente-Salute in provincia di Lecce, i vertici della sanità pugliese si sarebbero riuniti in gran segreto per parlare di tagli e chiusure di reparti in alcuni ospedali salentini.
Ancora qualche giorno di passione e il piano di riordino ospedaliero pugliese sarà ufficiale. «La proposta che riguarda la Asl di Lecce è già sul tavolo del presidente – ha anticipato il commissario straordinario Silvana Melli nel corso del convegno sulle patologie ano-rettali, sabato scorso – Per noi il piano prevede una riduzione delle risorse di 30 milioni. Un taglio – aggiunge – che,
Quel mammografo, in grado di effettuare prestazioni di livello superiore, sarà spostato a Lecce appena arriverà il nuovo mammografo, in dotazione fra un paio di mesi ad ogni Distretto, grazie alle risorse dei fondi Fesr. Lo ha promesso la manager della Asl Silvana Melli, che sabato scorso, nel corso di un convegno al Polo didattico,
Al centro Pma (Procreazione medicalmente assistita) di Nardò il dottore Antonio Luperto è fiducioso che la Asl farà arrivare quanto prima le attrezzature necessarie. I locali dove verrà effettuata la crioconservazione dei tessuti ovarici per 5-10 anni e anche oltre, sono stati completati, compresi gli impianti elettrici. Adesso si attendono dei particolari congelatori a lento congelamento,
In preoccupante aumento all’ospedale leccese la domanda di Tac e risonanze. Richieste che arrivano da unità interne, ma anche da pazienti esterni, e che la struttura ospedaliera non riesce a smaltire in tempi ragionevoli. Per una Tac richiesta dal medico curante (per sospetta neoplasia o per coliche renali) l’appuntamento è per luglio 2017. Ma in lista di attesa ci sono oggi anche 500 pazienti
Ieri è stato il primo giorno di servizio alla Cardiochirurgia del “Vito Fazzi” per il nuovo primario Giovanni Casali, savonese con derivazioni salentine. Puntuale alle 8,30 il cardiochirurgo, fino a ieri all’ospedale San Camillo di Roma, si è recato al suo nuovo reparto al 1° piano del Fazzi. Si è presentato ai colleghi e al personale sanitario e ha fatto il giro della struttura;
L’incontro di venerdì sera all’Hotel President ha bissato il successo dell’associazione “Assocuore”, che da oltre un anno diffonde la cultura per una appropriata cura del muscolo più importante dell’uomo.
È stata presentata ieri mattina presso la sede della Asl la Festa della Salute mentale “Fuori Traccia”, una manifestazione socio-culturale alla sua 2^ edizione, promossa dal Dipartimento di Salute mentale della Asl di Lecce. Una celebrazione del benessere psichico attraverso incontri scientifici, dibattiti sociali e culturali, eventi artistici ed espressivi,
Con il primo atto del 2016 la nuova direttrice dell’azienda sanitaria leccese ha voluto dare corpo al “Piano triennale di prevenzione della corruzione” che la Asl aveva adottato fin dal 31 gennaio 2014, con la delibera n. 143. Parliamo di un giro di valzer degli incarichi di “direttore amministrativo” degli ospedali salentini, previsto dalla legge anticorruzione, n.190 del 6 novembre 2012.
Era attesa per ieri la delibera della Giunta regionale che avrebbe dato il via al riordino degli ospedali in Puglia. I tempi sono ormai strettissimi. Le variazioni devono essere fatte entro la fine dell’anno. Il documento, da tempo in tasca al governatore Emiliano, arriverà sul tavolo dell'esecutivo solo oggi, fra le contestazioni delle opposizioni che avrebbero voluto discuterne in Consiglio.
Le stazioni di rilevamento dell’Arpa posizionate a Campi e ad Arnesano hanno fatto registrare il maggior numero di sforamenti di tutta la Puglia dall’inizio dell’anno. Una concentrazione di polveri superiore ai 50 microgrammi per metro cubo che la norma fissa come limite giornaliero per la qualità dell’aria che respiriamo. Nell’area compresa fra
Il direttore generale dell’azienda sanitaria leccese parla a 360 gradi ai suoi dirigenti responsabili, ma anche ai sindacalisti e ai giornalisti, invitati per lo scambio di auguri sotto l’albero. Silvana Melli si è presentata ai suoi collaboratori nella forma più semplice ma anche più determinata. Ha voluto chiarire subito alcuni punti essenziali «Hanno detto di me che sono un carro armato. E’ vero, sono
Nelle prossime due settimane si prevedono tre inaugurazioni. Alcune sono state rinviate più volte. E non è estraneo un «garbo istituzionale» che avrebbe suggerito di attendere l’insediamento del nuovo manager. Ma andiamo con ordine. Si parte giovedì 10 dicembre con l’inaugurazione del nuovo reparto di Emodinamica, al piano terra del “Vito Fazzi”, pronto da diversi mesi e la cui ristrutturazione ha richiesto più di 3 anni.
«La professione dell’infermiere al Fazzi? Quasi uno sfruttamento da “caporalato”. Una situazione allarmante. Una categoria mortificata e calpestata». Non usa giri di parole l’avvocato Antonio Tarantino, segretario della Uil-Sanità. Alla riunione di giovedì scorso, indetta insieme al segretario del sindacato Nursind, Graziano Accogli, è stata decisa la mobilitazione, per dire basta alle «disumane» condizioni di stress lavorativo degli infermieri.
Parte oggi, martedì 10 novembre, la prima di quattro giornate che Alice, l’associazione per la lotta all’ictus cerebrale, insieme al Csvs, dedica alla corretta gestione dei soggetti colpiti da ictus. Il corso si tiene a Galatina, nella sede di Alice, in piazzetta Toma 48, dalle 16 alle 20 e si articola su 4 pomeriggi di novembre, dei giorni 10 – 12 – 19 – 26. L’iniziativa si inquadra nel progetto “Oltre l’ictus” al quale Alice ha aderito.
I malati sfrattati dagli ospedali si spostano nei poliambulatori del territorio. Un trasferimento annunciato da anni e che adesso vede muovere i primi passi. Nei giorni scorsi la Asl di Lecce ha deliberato la somma di 958mila euro per adeguare, ampliare, ristrutturare e arredare alcuni ambulatori polifunzionali. Con l’avvio delle procedure di gara comincia quindi a prendere corpo la programmazione della regione
Pagine
