Giovedì 12 Marzo 2015 alle ore 19:00, presso il Cinema-Teatro Tartaro a Galatina, si terrà la presentazione del libro “La polvere e l’acqua” - parole lungo la via della croce - di Nico Mauro (edito da L’officina delle parole). Alla manifestazione interverrà il poeta e scrittore Davide Rondoni fondatore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.
In concomitanza con la presentazione del libro, Francesco Faraone esporrà alcuni suoi lavori pittorici ispirati alla lettura della Bibbia.
Città
L’Università del Salento è uno dei cinque atenei italiani che ospiteranno il Tetra Pak Bootcamp 2015. L'iniziativa è dedicata ai laureandi e neolaureati delle facoltà di ingegneria italiane che vogliono
sperimentare in prima persona le dinamiche aziendali e formarsi sul campo attraverso un percorso intenso, ma estremamente pratico. Un vero e proprio "campo di addestramento" per offrire l'opportunità di vivere in prima persona una reale esperienza d'azienda e confrontarsi direttamente con manager a livello internazionale.
Oltre mille gli spettatori nell’ultima edizione, 10 concorrenti accompagnati da un coro di voci bianche, un premio alla cultura, al lavoro e alla solidarietà, una borsa di studio al vincitore e tanta solidarietà. Tutto questo è “Un, due, tre…Stelle”, concorso musicale a scopo solidale per riscoprire, esaltare, evidenziare attraverso la musica i valori fondanti della vita come l’amicizia, la cultura, la
Le malattie renali costituiscono una minaccia incombente a livello mondiale. Si calcola che, nella popolazione generale, tra il 7 % e il 10% delle persone abbia un danno renale molto spesso misconosciuto. Un’adeguata prevenzione delle malattie renali si realizza con il precoce riconoscimento dei primi segni: l’ipertensione e la proteinuria. Sono ambedue fattori che danneggiano gravemente i reni senza dare disturbi e passando per questo inosservati. Eppure oggi siamo in grado di correggere entrambi, prevenendo il danno renale irreversibile, purchè vengano riconosciuti per tempo.
Gentile direttore, per il prossimo 13 aprile, il Touring Club Italiano in collaborazione con il Comune di Galatina, indice nell’ambito dell’iniziativa “Penisola del Tesoro” un incontro tra i soci dell’Associazione nella nostra città. Tra i “gioielli” Galatina tra l’altro mostrerà “la facciata della casa natale del celebre scultore Gaetano Martinez”. Nella circostanza potremo ammirare nella sua bellezza la statua della Lampada senza Luce?
Nell’ambito del progetto di ricerca “Palchetti Laterali”, promosso dal Consiglio didattico di Lettere dell’Università del Salento, due nuovi appuntamenti sono in programma nei prossimi giorni:
"Il cantiere del Vito Fazzi, così come è stato progettato e come l'ho ricevuto, va avanti senza interruzioni per volontà di questa Direzione e per disponibilità dell'impresa. Non è stata disposta alcuna sospensione dei lavori. Il cantiere ovviamente non potrà essere consegnato a novembre 2015 non per volontà di questa Direzione Strategica, ma perché sconta ritardi significativi da diversi mesi sulle cui cause il Rup relazionerà per esigenza
"E' evidente che Giovanni Toti fosse più apprezzato da direttore di Studio Aperto, che da consigliere politico di Berlusconi. Tra l'altro, permanendo nello status di dipendente, scambia il partito (Forza Italia) con l'azienda (Mediaset) procurando - il più delle volte - grave danno all'uno e all'altra. Fortunatamente oggi a Bari ha trovato pochissimi "collaborazionisti" ad attenderlo e quasi nessuno ad
"L'8 marzo non cercare di essere una grande donna perché il fatto di essere donna ti rende già grande". Le ragazze del Professionale 'Falcone e Borsellino' di Galatina affidano ad un cartello colorato l'orgoglio di essere donne e in un altro pongono anche un impegnativo ed esaltante obbiettivo da raggiungere. "Sarà festa della donna -scrivono- quando non ci saranno più donne sfigurate, picchiate, uccise, molestate da qualcuno che dice di amarle".
Si è parlato di nuove strategie diagnostico-terapeutiche ieri mattina al polo Oncologico del “Vito Fazzi”, dove i gruppi multidisciplinari hanno affrontato il problema delle neoplasie vertebro-midollari. L’incontro ha riguardato un aspetto diagnostico, nella 1^ sessione moderata dai primari di Neuroradiologia, Fernando Lupo e di Oncologia, Assunta Tornesello. E un taglio terapeutico nella 2^ sessione, moderata dai primari di Neurochirurgia, Alessandro Melatini e Radioterapia, Mario Santantonio.
In occasione della ricorrenza dell'8 marzo a Galatina si terrà un'iniziativa ad ampio raggio per riflettere sull'attuale condizione femminile e sul ruolo delle donne nella famiglia, sul lavoro e, più in generale, nella società. La Commissione Comunale per le Pari Opportunità di Galatina propone un evento intitolato “I volti delle donne”, avente l'intento di fare della Giornata Internazionale della Donna un'occasione importante per mettere al centro del dibattito il tema delle Pari Opportunità ed affrontare temi delicati e complessi.
Gentile Direttore,a brevissimo conseguirò una laurea che mi permetterà di diventare assistente sociale e da diverso tempo faccio attività di volontariato in un associazione che, a differenza di altre, opera su tutto il territorio salentino senza il contributo economico del Comune e ha una propria sede. Le scrivo non per parlare del tema del giorno, cioè della "Lampada senza luce" in totale abbandono,
La possibilità di riavere a Galatina una sede del Giudice di Pace, concessa recentemente dal Governo Renzi, ha fatto riaccendere alcune speranze, per lo più nei cittadini, ma ha anche lasciato piuttosto freddi numerosi avvocati. "Ormai abbiamo fatto l'abitudine -dice un noto esponente dell'avvocatura galatinese- anzi per noi è più comodo andare a Lecce e nella stessa giornata muoverci fra tutti gli uffici senza dover fare la spola da Galatina". A scaldarsi sono stati, invece, alcuni politici di opposizione che non si sono lasciati sfuggire l'occasione di bacchettare la maggioranza.
Arriva a Tricase, dal 7 marzo al 15 maggio 2015, nelle sale di Palazzo Gallone, la mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”, una serie di pannelli, documenti, lettere e foto che raccontano la lunga storia delle battaglie femminili nel secolo scorso, con particolare riferimento alle donne salentine e a quelle che hanno lavorato nel Salento, intellettuali e sindacaliste al fianco delle lavoratrici del tabacco. Tra le numerose corrispondenti di Fiore vanno ricordate Maria Corti,
Un aggiornamento importante per l’oncologia salentina. Ieri mattina nella sede del Dream al “Vito Fazzi” il professore Annibale Versari, responsabile della Medicina nucleare dell’Arcispedale “Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia ha illustrato ai colleghi salentini le ultime tendenze in fatto di Pet e di Linfomi. Ha introdotto i lavori il direttore del Dream Michele Maffia, che ha sottolineato l’importanza della ricerca applicata alla diagnostica e alla medicina.
Caro Dino, vorrei nuovamente parlare dell'abbandono della nostra Pupa, "Lampada senza luce" del nostro illustrissimo concittadino Gaetano Martinez, posizionata al centro del giardinetto tra la Villa comunale e Corso Porta Luce. È ormai sotto gli occhi di tutti il totale abbandono del monumento, secondo me, più rappresentativo di Galatina, dopo la Basilica Orsiniana.
Non riesco a capire, e molti galatinesi vorrebbero capire, il motivo di tale trascuratezza da parte dell'Ufficio Tecnico di Galatina.
In mattinata la lectio magistralis di Stefano Paleari, Presidente della CRUI; nel pomeriggio un dibattito con rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo. È in programma il prossimo 20 marzo 2015 la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2014/2015 dell’Università del Salento che, in linea con le celebrazioni per i 60 anni dell’Ateneo, avrà come tema cardine “Uni-Salento prossimo venturo.
Il libro del prof. Pietro Congedo “La grande guerra 1915-1918 e la partecipazione dei Galatinesi”, Edit Santoro, (prefazione di Pietro Giannini), in questo tempo critico per la stabilità mondiale, risveglia la drammaticità dell’evento bellico e ci fa affermare con papa Benedetto XV che la guerra è: “un inutile strage”. Il testo, infatti, non è un freddo “libro di storia”, commemorativo del centenario della prima guerra mondiale del 1915-1918, ma un ricordo vivo, come afferma l’autore stesso, “una rimembranza scritta per esortare i galatinesi di oggi, e particolarmente i più giovani, ad essere
Solo l'azione congiunta e coordinata delle varie Amministrazioni Comunali potrà dare una risposta concreta in riferimento all'emergenza fitosanitaria ed al fenomeno del disseccamento degli ulivi che sta colpendo il nostro territorio. Il Comune di Galatina, sin da principio in prima linea nella gestione dell'emergenza fitosanitaria, passa alla fase operativa e convoca olivicoltori, agricoltori, tecnici del settore,
Proseguono gli appuntamenti della domenica pomeriggio a teatro con mamma e papà della rassegna “Bagliori d’ombra” presso l’Auditorium comunale di Casarano. Il calendario predisposto dal direttore artistico Francesco Ferramosca porta in scena domenica 8 marzo (sipario 17:30) la compagnia piemontese “Santibriganti Teatro” che rappresenta “Brillantina”, una storia interattiva. Un uomo piuttosto forte entra in scena tentando di spingere un piccolo carretto