Qualche tempo fa è apparso un articolo su galatina.it, con il quale si può concordare in buona parte, e che comunque metteva in evidenza la massa di rifiuti di ogni genere che sostavano nelle piazzole della tangenziale. Passeggiare in bicicletta la domenica mattina e passare vicino a cumuli fermi li da mesi da un senso di arretratezza e di angoscia messe insieme; è come passare vicino al cadavere di una persona assassinata
Galatina
Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale Pasquale Preziosa, e dell’Ambasciatore del Kuwait a Roma, Sheikh Ali Khaled Al-Sabah, si svolgerà venerdì 30 gennaio alle ore 11:00, presso l’aeroporto “Fortunato Cesari” di Galatina, la cerimonia di “consegna delle aquile” a cinque allievi piloti dello Stato asiatico. Il momento più significativo dell’evento, che rappresenta la conclusione formale di un iter addestrativo lungo e impegnativo,
È attivo presso l’Ambito Territoriale Sociale di Galatina, il Centro Antiviolenza MALALA Yusafzay, nuovo punto di riferimento a cui possono rivolgersi tutte le donne vittime di violenze e maltrattamenti di ogni genere. Il Centro Malala è accessibile telefonicamente ai numeri 0836.633454 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 ed i martedì e giovedì dalle 16:00 alle 18:00 ed al 3386772676 del Pronto Intervento Sociale
L’assessorato alla attività produttive della Città di Galatina nell’ambito delle sue iniziative di sostegno e valorizzazione delle attività commerciali ha attivato la sua app ufficiale per accogliere cittadini, negozianti, turisti e amministrazione in una grande community ricca di contenuti caricati direttamente dagli utenti. Chi possiede un’attività commerciale o chi si occupa di organizzare eventi, non può lasciarsi sfuggire l’occasione offerta dalla app
"In merito alle notizie apparse sulla stampa (secondo il consigliere regionale Saverio Congedo sarebbero 'spariti' 143000 euro dei 530000 previsti nel progetto Bollenti Spiriti e assegnati a Galatina come comune capofila, ndr) ci tengo a precisare che la Regione non ha messo in mora il comune di Galatina, si tratta solo di un giusto sollecito alla rendicontazione finale. Non è stata inoltrata ai comuni interessati
Gentile Direttore, sono diventata da poco mamma, e questo regalo mi ha permesso di vivere e vedere la vita sotto un'altra prospettiva, pensando già da ora a quello che può essere il futuro della mia bambina. Le scrivo non per parlare di me e della mia felicità di mamma (se fosse per me su questo argomento scriverei una lettera lunghissima) ma per esprimere la mia amarezza sul comportamento scorretto dei miei compaesani.
Galatina - L'associazione culturale e di promozione sociale In-Possibile, all'interno di una serie iniziative culturali ("Vivi i luoghi della cultura 7 giorni su 7") che si svolgeranno nella Biblioteca Comunale “P.Siciliani” presso il Palazzo della Cultura, propone un corso base di fumetto per bambini. Lo scopo del corso è quello di guidarli nel mondo dell'arte, attraverso il linguaggio del fumetto, scoprendo la loro creatività e manualita'.
"Come si permette??? Lei non sa chi sono io!!!”. “Sono frasi che non rientrano nel mio lessico e, comunque, a Noha non ho bisogno di pronunciarle perché mi conoscono tutti!”. Daniela Sindaco, consigliere comunale del Pd, è “indignata ed amareggiata”. “Non merito le diffamanti accuse che mi ha rivolto la dirigente del Polo 2”.
Secondo Eleonora Longo, che ha messo tutto nero su bianco
Quando la professoressa Antonella Marrocco, coordinatrice del progetto nazionale "Comenius", mi propose di partecipare a tale progetto, non credevo di provare le emozioni e la gioia che ho sentito nell'ospitare, il 21 Gennaio scorso, nel mio laboratorio di panetteria una delegazione di docenti e alunni (dai 12 ai 13 anni) spagnoli, ungheresi, turchi e polacchi presenti a Galatina dal 18 (fino al 24). L'esperienza si concluderà in Polonia nel mese di Maggio
"Sensibile, non sensuale. La differenza è sostanziale". Prende una piega insolita, quasi da circolo letterario, il momento di festa in casa Bello, per il compimento dei 100 anni della signora Maria Giuseppa De Paolis. È a lei che suo figlio, don Salvatore, dedica dei versi dolci, malinconici e leggeri, come la piuma che, tra endecasillabi e settenari, si adagia sulla sua mano. È nella memoria e nel ricordo
Dopo Bari e Foggia arriva a Galatina lo spettacolo teatrale promosso dal Consiglio regionale della Puglia e prodotto da FARM in occasione della Giornata della Memoria 2015. Proseguirà a Francavilla Fontana, Nardò, Barletta e Manduria. "Dei sei milioni di ebrei che morirono nell'Olocausto, un milione e mezzo erano bambini, in gran parte al di sotto dei quindici anni". Per capire la crudeltà della Shoah potrebbero bastare
Anche l'Amministrazione Comunale di Galatina è pronta a ricorrere contro l'applicazione dell'ecotassa 2015. Non è accettabile che gli eccezionali risultati ottenuti in un solo anno e mezzo di lavoro vengano offuscati da colpe addebitabili esclusivamente ad una mancata adeguata pianificazione impiantistica da parte della Regione Puglia. A differenza di molti altri Comuni, Galatina è riuscita ad evitare l'ecotassa 2014,
“Se vi avvicinate vi uccido con le mie mani”. Le urla ieri mattina si udivano in tutto il reparto psichiatria dell’Ospedale di Galatina. Le minacce, accompagnate da gesti eloquenti, partivano da un quarantaduenne leccese, ricoverato da almeno una settimana. L’uomo, piuttosto corpulento, in preda ad agitazione e delirio impediva a chiunque di avvicinarsi. Il medico di turno, preoccupato anche per l’incolumità degli altri ricoverati, ha deciso perciò di chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine.
Gentile Direttore, siamo un gruppo di cittadini (dimenticati) di Galatina, residenti nella Contrada Guidano e vorremmo ricordare all’Amministrazione Comunale, la situazione critica in cui viviamo ormai da tempo: ai bordi delle strade si sono formate delle aiuole naturali di "verde pubblico" habitat preferito da rettili, ratti ed insetti. Soprattutto in prossimità di alcuni incroci, le erbacce sono molto rigogliose ed alte, tanto da impedire la visibilità e la transitabilità. (vedi ang. viale dei Pini, via delle Querce).
Maria Giuseppa De Paolis Bello, nata il 22 gennaio 1915, festeggia i suoi 100 anni in una famiglia di sette figli e 13 nipoti, rimasta per sempre accanto al suo primogenito sacerdote don Salvatore Bello, già parroco di San Biagio. Una donna che ha attraversato tutto il secolo passato, primogenita fra cinque fratelli e sorelle, divenuti orfani di padre quando lei, la più grande, aveva appena 9 anni e si recava dall’agro di Pisanello,
Caro San Sebastiano, permettimi di esprimere ad alta voce un mio scrupolo nei tuoi confronti: penso che proprio noi di casa, noi che frequentiamo questa tenda, che abitiamo in questo quartiere, ti apprezziamo poco, facciamo poco riferimento alla tua storia di santità e guardiamo poco all’esempio di vita evangelica che da te giunge a noi. Ma non solo. Mi sembra che il nostro poco amore nei tuoi confronti non si risveglia più di tanto nemmeno nel giorno dei tuoi festeggiamenti.
Galatina - Al termine della Messa celebrata, in occasione della festa di San Sebastiano, nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, sono stati consegnati vari riconoscimenti ai Vigili urbani che si sono particolarmente distinti. Fra questi ci sono tre galatinesi: Cesare Pica, Vincenzo Apollonio e Fernando My.
“Questa chiesa lancia un messaggio forte: quello del dialogo fra culture differenti, fra religioni differenti. I Vigili Urbani in questo momento rappresentano il primo presidio della legalità sul territorio. Il loro impegno per la prevenzione è fondamentale”. In una Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in cui seggono i comandanti, molti sindaci e i rappresentanti di tutti i Comuni della provincia, Cosimo Montagna,
È cominciata la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Martedì 20 gennaio alle ore 18:30 un incontro ecumenico con padre Arsenio Aghiarsenita (Chiesa greco-ortodossa) e don Pietro Mele (Chiesa cattolica) nella Sala Pollio della Chiesa di San Biagio a Galatina. La veglia di preghiera si terrà venerdì 23 gennaio alle ore 18 nella Chiesa di san Rocco a Galatina e sarà presieduta da Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto
Secondo una consuetudine ormai consolidata, in occasione della festa di San Sebastiano, il Comandante della Polizia Locale di Galatina, Antonio Orefice, ha diffuso un dettagliato resoconto sull'attività svolta dal Corpo nell'anno 2014. La relazione è divisa in quattro sezioni (Segreteria Comando, Polizia edilizia ed ecologica, randagismo animale, Polizia stradale ed infortunistica, Polizia amministrativa e commerciale, mercati) e traduce in numeri tutto il lavoro svolto dai Vigili,