Sono partiti i lavori del PIRU - Piano Integrato Riqualificazione Urbana. Il centro storico si rigenera con il finanziamento di 2 milioni di euro ottenuti dall'amministrazione Montagna per la rigenerazione del centro urbano. Grazie alle modifiche apportate dall'assessorato all'Urbanistica e ai Lavori Pubblici il progetto, originariamente scartato dalla Regione Puglia nella versione presentata dall'amministrazione Coluccia, è stato riammesso a finanziamento.
Galatina
Galatina - Da ieri sera via Vittorio Emanuele II è di nuovo percorribile in direzione dell’Orologio. In sostanza è stato, in parte, sospeso l’esperimento traffico stabilito dall’Ordinanza 134/D entrata in vigore l’1 agosto 2014. L’accesso a via Umberto I sarà infatti garantito dalla Porta Luce, attraverso via Robertini. Davanti all’ex-Sedile non si potrà più svoltare a sinistra ma si dovrà procedere a destra su via Lillo.
Inizieranno lunedì 23 Febbraio e proseguiranno nei giorni 02, 09 e 16 Marzo le quattro giornate dedicate alla raccolta del farmaco scaduto. L’iniziativa è prevista dal progetto “GREEN HEALTH – FAI LA DIFFERENZA. Campagna di sensibilizzazione per l’uso consapevole e senza sprechi del farmaco” presentato a maggio 2014 da A.P.MA.R.
Caro direttore le comunico che un nostro concittadino galatinese è sparito il 14 febbraio e di lui non si hanno più notizie. Si chiama G. R.. Spero che lei ci sia d'aiuto a diffondere la notizia Distinti saluti.
Gentile Luciano, la Sua e-mail è giunta in redazione alle ore 23:49 del 16 febbraio. A galatina.it avevamo la notizia già dalla mattinata dello stesso giorno. Come facciamo per ogni caso di cronaca,
L’A.S.D. Team Bike Galatina, con sede in Galatina, alla Via Soleto n.192 organizza per il giorno domenica 22 Febbraio 2015 in località Galatina (LE) una manifestazione ciclistica denominata: "1° TROFEO TEAM BIKE GALATINA – 5° Memorial Antonio Bardoscia" di tipo Corsa su strada in circuito aperta ai tesserati di tutti gli Enti della Consulta Nazionale del Ciclismo in regola con le prescritte coperture assicurative. CATEGORIE AMMESSE: TUTTE quelle previste dal regolamento UISP per l'anno 2015.
Al fine di consentire i lavori di ripristino del basolato a seguito dei lavori di scavo per conto dell’Acquedotto Pugliese, con ordinanza nr. 10/D del 16.02.2015, è stabilita l’interdizione al traffico veicolare e la sosta (solo nel tratto strettamente interessato dai lavori dal civ. 41 al civ. 51) di corso Garibaldi dal giorno 17.02.2015 al 22.02.2015.
L’Associazione Città Nostra, nell’ambito del progetto “ECOCITTA’” finanziato dalla Provincia di Lecce, ed in collaborazione con la Faust Cinema Teatro Scrittura, istituisce un concorso di scrittura e cinematografia invitando i partecipanti ad esprimere la loro creatività attraverso la composizione di un testo di tipo narrativo (racconto breve) avente come tema ispiratore l’ambiente.
Al via “Libri in culla”, il nuovo evento del progetto di sensibilizzazione alla lettura tra i più piccoli “In Vitro”, promosso dalla Provincia di Lecce, dal Ministero dei Beni Culturali- Centro per il Libro e la Lettura e dalla società “Arcus” (Arte, Cultura, Spettacolo). L’iniziativa, dedicata ai bambini salentini nati nel 2014, è stata presentata questa mattina a Palazzo Adorno a Lecce, dalla consigliera provinciale Simona Manca,
"Cardiologie aperte 2015" si conclude oggi. A questo appuntamento annuale ha aderito anche l'Unità Operativa di Cardiologia-U.T.I.C-Ospedale di Galatina di retta da Marcello Costantini. Dalle ore 9 alle ore 14 ci saranno medici ed infermieri per rispondere alle domande dei cittadini. Punto forte dell'iniziativa è veicolare il decalogo del cuore: non fumare; tieni la pressione sotto controllo; tieni il
Buongiorno Direttore, da qualche tempo il sentimento comune di diversi nostri concittadini si sta focalizzando sul degrado in cui versa la nostra beneamata "Pupa" (ultimamente su un social network è stata costituita una pagina apposita per la difesa e tutela della scultura di Gaetano Martinez, "simbolo" non secondario dell'immagine cittadina. Allo scopo di contribuire e sostenere sollecitare la
“Quel gatto non l’abbiamo investito noi. Chissà chi lo ha ucciso? Io avevo perso conoscenza, se pure per qualche minuto, ma mia figlia è rimasta sempre vigile e, come me, non ricorda di aver visto alcun gatto attraversarci la strada”. A.C. , il galatinese che giovedì sera è finito con la sua Punto contro un camion sulla Noha –Aradeo, sta molto meglio anche se qualche dolore lo avverte ancora. Ci tiene subito a precisare che
"L'idea "green" ci è venuta con l'arrivo della differenziata, poichè le bottiglie di plastica schiacciate occupano poco spazio ma i contenitori dei detersivi che sono in materiali vari, quale il pvc, non potendo essere compattati riempivano subito i bustoni". 'Delizia Point', detersivi alla spina, il negozio aperto in via Soleto 188/bis a Galatina è nato così. "L'incontro con la CLEM, l'azienda fornitrice dei materiali, è avvenuto a Milano,
Direttore, ho appena letto che le famiglie che si sono iscritte per fare il compostaggio a Galatina sono già 100. A parte la bella iniziativa, utile a proteggere l'ambiente, volevo sapere: chi farà il corso? Saranno sempre i soliti volontari tuttologi che da esperti in visite guidate e marketing territoriale si "riciclano" in esperti ambientali? O ci sarà una selezione con titoli e soprattutto colloquio, visto che
“È vero sulla plancia di fronte alla scuola di via Arno non ci sono i manifesti mortuari ma basta attraversare la strada, percorrere venti metri e in piazza Lago Maggiore si trovano i tabelloni su cui, invece, sono regolarmente affissi”. Giorgio Cafaro, funzionario responsabile delle affissioni del Comune di Galatina, ci tiene a sottolineare che nel Quartiere Giovanni Paolo II non c’è alcun disservizio e, soprattutto, non c’è nessuna relazione fra l’apertura della tangenziale ovest e la ‘sparizione’ dei manifesti.
Sono già 100 le nuove adesioni all’albo del compostaggio domestico, che vanno ad aggiungersi alle oltre 300 famiglie che vi hanno aderito con successo lo scorso anno. Il termine per le iscrizioni dell’anno 2015 è aperto fino al 28 febbraio. L’istituzione dell’albo dei composta attori si è rivelata una iniziativa di successo, che è stata emulata anche da altri Comuni del nostro ARO che hanno deciso di adottare il nostro regolamento.
Intorno alle ore 19 di ieri stava procedendo da Noha verso Aradeo a bordo della sua Punto. Improvvisamente un gatto ha attraversato la strada. A. C., galatinese, 52 anni, non ha potuto fare nulla per evitarlo e lo ha investito in pieno lasciandolo secco sull’asfalto. Intanto un camion stava uscendo dall’officina autorizzata Renault che si trova dallo stesso lato della provinciale. La Punto ha arrestato
Alle ore 15 era un buco sull’asfalto della corsia verso Lecce della ex- provinciale 362.. Alle 15:45 un vigile urbano di Galatina è passato con la sua auto e l’ha preso in pieno. Ha subito avvertito i suoi colleghi di Soleto (quel tratto di strada appartiene a questo comune) che sono intervenuti sul posto. Intanto dalle Fonderie De Riccardis avevano segnalato qualche problema nell’erogazione dell’acqua.
C'è da chiedersi se faccia più paura il modo vile in cui ci si approfitta della brava gente o il fatto che fidarsi di qualcuno stia diventando quasi impossibile. E così i pochi che sono onesti si confondono nella folla dei sempre più numerosi farabutti, bravi solo a cercarsi le vittime più deboli.
Gentile Direttore, sono una residente del quartiere Giovanni Paolo II di Galatina. A seguito di vari incontri con amici del quartiere mi sento in dovere di scriverLe per un disservizio. Da circa 5 mesi nel nostro quartiere non vengono effettuate le affissioni funebri, probabilmente a seguito della chiusura di via Arno, ma non è un valido motivo, poiché il quartiere conta circa 2000 abitanti ed è un nostro diritto informarci
È stato rinnovato il protocollo d’ intesa “Insieme per le emergenze sanitarie” tra la Asl di Lecce e la Scuola di Volo 61° Stormo di Galatina. L'accordo, avviato nel 2008 e rinnovato ieri, garantisce il miglior servizio possibile in caso di emergenza sanitaria ed è finalizzato all'addestramento sanitario del personale militare per migliorare la cooperazione in caso di necessità.