È giunto finalmente il momento! Dopo le tappe in Spagna, Ungheria e Turchia il Progetto Comenius, Rediscovering Vanishing Handcraft, approda a Galatina, prima di concludersi in Polonia nel mese di maggio. Le porte del Polo 3, nello specifico della Scuola Secondaria di primo grado Giovanni XXIII, si apriranno ai partners stranieri: una delegazione di docenti e alunni spagnoli, ungheresi, turchi e polacchi sarà ospite nella settimana dal 18 al 25 gennaio.
Galatina
"Dall’indagine sul campo di una vita intera è nata la ricerca fondamentale su piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare. I risultati sono esaustivi e rigorosamente scientifici. Erbe, piante e frutti dopo il ritrovamento sono stati studiati nelle loro potenzialità. Importante è l’incredibile quantità di ricette offerte dalla tradizione ed esperimentate, una per una, dalle autrici. Secondo le autrici il libro è stato scritto allo scopo di riproporre gli antichi sapori e aromi della cucina tradizionale del Salento.
“In occasione della Giornata della Memoria, che si celebrerà il 27 gennaio, anche quest’anno il MIUR ha indetto il Concorso “I giovani ricordano la Shoah”, giunto alla sua XIII edizione. Tante sono state le scuole della Puglia che vi hanno aderito, partecipando alla selezione regionale con i propri elaborati”. “Agli esiti di tale selezione, sono risultati meritevoli di partecipare alla fase successiva di livello nazionale
Sono stati pubblicati sul sito dell’Unione Commercianti di Galatina i biglietti vincenti del “Concorso a premi abbinato all'iniziativa "Festival Natalizio Artisti di Starda 3° Edizione" legato all'estrazione del lotto del 7 gennaio 2015. Lettera Vincente D, Numeri Vincenti: Bari 1° Estratto n°67 negozio abbinato Aloisi Parrucchiera, Bari 2° Estratto n°20 negozio abbinato Domina Argenti, Cagliari 1° Estratto
“I genitori hanno un po’ esagerato ma quel bambino rischiava la paralisi ascendente anche respiratoria. L’essere riusciti a diagnosticare la poliradicoloneurite (tipo Sindrome di Guillain Barrè) è stato un primo passo nella direzione della guarigione”. Raffaele Montinaro, Primario di Pediatria nell’Ospedale di Galatina, si schernisce quando il cronista gli comunica che la lettera di ringraziamento dei genitori del piccolo ha avuto oltre quindicimila lettori e quasi 2000 ‘mi piace’ su facebook,
Sulla delibera di Giunta (la 223 del 20 giugno 2014) come prescrivono le norme sulla privacy, il cognome e il nome non appaiono. Si possono leggere solo le iniziali (“Ma. C.”). L’unico fatto certo è che questo signore “ha promosso ricorso, innanzi al Tribunale di Lecce Sez. Lavoro”. Al Giudice Ma. C. ha chiesto di accertare che egli ha “espletato dal 01/07/07 al 12/08/09 l’incarico dirigenziale di Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Galatina
Gentilissimo direttore, con questa lettera voglio esprimere pubblicamente il mio ringraziamento a Raffaele Montinaro, Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Galatina e a tutta la sua equipe (nessuno escluso). In questi periodi di mala sanità è bello vedere che ogni tanto qualcosa funziona anche negli ospedali del sud. Ci tengo a raccontare questa storia perché, molto spesso, siamo
Si sono date appuntamento sullo scalone di ingresso del ‘Santa Caterina Novella’ e poi insieme sono andate in Pediatria. I bambini ricoverati nell’Ospedale Galatina hanno potuto così vedere dal vivo e perfino toccare due Befane. Gli occhi sgranati e la gioia stupita dei piccoli ammalati sono stati il dono più grande per i centauri del Moto Club Chirone, con la loro Motobefana, e per i ragazzi ‘Portatori sani di sorrisi’
Il presepe più bello lo hanno realizzato Luigi Congedo, Fernando Romano e Antonio Beccarisi con la partecipazione, quest’anno, di Pietro Coroneo che ha realizzato tutti i pupi in terracotta. “Lo facciamo da sette anni ormai –dice Luigi Congedo- avevamo cominciato quando i nostri figli frequentavano la scuola elementare. Per passione abbiamo continuato anche ora che i ragazzi sono passati alla Media.
La Scuola Media “G.Pascoli”, con il suo Corso ad Indirizzo Musicale, non poteva mancare al consueto appuntamento del Concerto di Natale per condividere i momenti di gioia e di festa. Quest’anno in particolare, c’era anche il desiderio di celebrare la nascita di una nuova comunità scolastica, quella del Polo 1, a cui è stata annessa la nostra scuola. E a suggellare la fusione tra i vari istituti è nato un
L’orologio segna l’ora reale. Le macine del mulino a vento girano in sincronia con le pale. I panni stesi ad asciugare riproducono in miniatura quelli di ogni giorno. L’acqua di un placido ruscello scorre fino al laghetto dove un pescatore, con il bilancino in continuo movimento, tenta di procurarsi qualche pesce. Il Presepe artistico dei Cappuccini a Galatina ha la struttura e la filosofia di quelli di una volta ma è realizzato con materiali moderni che danno l’idea del tufo e del basolato.
Galatina - “La disabilità non esiste. È un concetto che creiamo noi uomini, noi amici, noi parenti”. Bruno Dollorenzo guarda la sala piena, sorride e lancia la sua affermazione. I ‘ragazzi’ (ma fra loro ci sono anche allegri cinquantenni e sessantenni) dei Centri diurni ‘L’Aquilone’ e ‘La Bussola’ e i volontari dell’Associazione ‘Barriere al vento’, nelle due ore successive trascorse nelle ex-Officine Martinucci,
Caro Direttore, è stato davvero un successo il concerto del primo dell'anno in Piazza San Pietro? Possono il numero di partecipanti ed il divertimento decretare il successo di una manifestazione? O bisogna considerare anche l'organizzazione nel suo complesso ed il disagio (l'ennesimo) di chi vive nelle zone immediatamente adiacenti alla centralissima piazza? Vigili assenti, controlli inesistenti, auto parcheggiate sui marciapiedi e sui passi carrabili.
Nella prima puntata del nuovo anno, su RAI 1 alle 14:15, prevista per il 3 gennaio, Easy Driver inizierà il suon viaggio da due locations davvero d'eccezione: l'esclusiva pista Handling di Nardò, il parco di Porto Selvaggio ed il centro storico di Galatina. Nel Salento, tra sole e mare, il circuito di Nardò, frequentato dalle supercar più potenti del mondo, si è integrato perfettamente nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni del luogo.
“A Galatina avete un record. Siete gli ultimi a festeggiare l’anno nuovo”. Mauro Micheloni, presentatore di Sanremo nel 1986 e animatore di Discoring, alle nove di sera, sale a sorpresa sul palco allestito da “Quelli di Piazza San Pietro” per festeggiare il Capodanno ed entusiasma gli organizzatori. La Piazza rimane piuttosto tiepida. Le oltre cinquemila persone che la riempiono attendono la musica per scaldarsi e difendersi da un freddo pungente.
La parola pace, fra le molte parole della vita, è la più usata, la più cercata, la più desiderata, la più invocata come voce del proprio essere nella vita serena.
Giunti alla seconda edizione della manifestazione “Dolce Città Nostra” evento nato per promuovere le ticipità dolciarie ed enogastronomiche della nostra città e di tutto il territorio regionale, ci vediamo costretti, causa previsioni meteo non favorevoli alla buona riuscita, a doverlo rimandare.
Nel giorno dei bilanci sul passato, la voce di un bambino grida al futuro. Anzi, di una bambina!
Alle 6,50 di oggi è nata Lucia Megha. Pesa 3,450 kg.
Caro Direttore, siamo giunti al premio osservatorio tecnico galatinese 2014 che, come sempre, sarà assegnato alla personalità che si è contraddistinta nell'anno in corso per l'impegno il coraggio e la determinazione nel tutelare e valorizzare il territorio. Quest'anno ci sarà una piccola novità: il voto è esteso a tutti.