Mariarita Galignano ha brillantemente conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso l'Università del Salento discutendo la tesi in "Development and validation of a zero dimensional emission model for a turbocharged Common Rail Diesel engine".
Città
La Cooperativa Sociale Terrarossa presenta Sapori Autentici di Comunità, e avvia il primo di una serie di laboratori sul tema della filiera del grano e dei cereali. L’appuntamento è per Sabato 25 e Domenica 26 Luglio presso il Palazzo Baronale di Tiggiano per una due giorni patrocinata dal Comune di Tiggiano e con la collaborazione della Pro Loco di Tiggiano. La prima proposta ha come sfondo il suggestivo Museo della Civiltà Contadina,
Si chiama Qiao Lunlun, ha 27 anni, viene da Xingtai ed è il primo laureato di nazionalità cinese nella storia dell’Università del Salento. Ieri Èmattina, presso la Facoltà di Ingegneria, ha conseguito il titolo di dottore in “Management Engineering” (corso di laurea magistrale, interamente in lingua inglese) con una tesi su “A comparative analysis of digital marketplaces: challenges and opportunities” (relatrice la professoressa Giuseppina Passiante, correlatore il professor Pasquale Del Vecchio).
Si è insediato ieri il nuovo Consiglio Regionale della Puglia che ha eletto a suo presidente Mario Loizzo. Michele Emiliano ha poi presentato all'assemblea il suo programma di legislatura. Esso "è stato realizzato attraverso un inedito processo partecipativo -ha scritto nell'introduzione il 'Governatore di Puglia'- con l’obiettivo di coinvolgere tutte le sei province pugliesi. Tremila cittadini di tutta la regione, hanno contribuito a scrivere questa agenda politica,
Gentile direttore, disilluso da promesse elettoralistiche attinenti la rivalutazione e il rilancio commerciale del centro storico, stanco di improvvise chiusure selvagge al traffico o di inversioni di sensi di marcia inspiegabili e controproducenti per chi vive e lavora in quella zona e che evidenziano la totale mancanza di una vera progettazione, mi sforzo di scriverle poche righe, cosciente che rischieranno di fluttuare in eterno nella rete senza vedere una concreta applicazione.
Il servizio ferroviario sulla tratta Maglie e Otranto verrà ripristinato con un giorno di anticipo rispetto alle previsioni. Oggi 22 luglio, infatti, i convogli riprenderanno regolarmente la loro attività di collegamento delle due cittadine salentine. Il fermo dei treni, sostituiti temporaneamente con un servizio di autobus, si è reso necessario per effettuare indispensabili attività di manutenzione volte a garantire una migliore qualità del servizio.
Nella tarda serata di ieri la direzione strategica della Asl ha fatto sapere di essere in possesso del verbale dei NAS redatto in seguito dell'ispezione effettuata su entrambi i blocchi operatori del 'Vito Fazzi', in seguito alla richiesta di alcune sigle sindacali che lunedì si erano rivolte ai Nucleo antisofisticazioni dei Carabinieri, preoccupate per l’igiene e la sicurezza all’interno delle sale operatorie, dopo l’accorpamento disposto dai vertici aziendali senza consultare gli infermieri strumentisti.
Nella classifica delle università statali italiane, recentemente pubblicata dal Sole 24ore, l'Università del Salento occupa il quarantanovesimo posto su sessantuno. "La pubblicazione dei ranking degli Atenei italiani a livello nazionale e internazionale ci dà ogni anno modo di dibattere sulla “qualità” del nostro lavoro accademico -afferma Vincenzo Zara, rettore di Unisalento- ma soprattutto sulle modalità di “misurazione” di questa qualità.
Dalle ore 7 alle ore 17 di oggi e poi tutti i giorni, nelle stesse ore fino al 29 luglio, il tratto di via Gallipoli, compreso fra la nuova rotatoria della circonvallazione in ingresso da Galatone e l'incrocio semaforizzato di viale Santa Caterina Novella, rimarrà chiuso al traffico per consentire il rifacimento del manto stradale nel tratto compreso fra via De Ferraris e via Molise. Lo ha stabilito con
L’associazione di promozione sociale “Guerriglia Culturale” (sede a Galatina) lancia un’iniziativa dal nome simpatico ma dal contenuto importante. Iniziativa che ci piace definire “eco-social”, e che parte da facebook e dalla condivisione sulla rete. L’operazione “Ubriaconi netturbini” è un vero e proprio appello all’azione, e alla conciliazione tra svago estivo e rispetto dei paradisi salentini. “Passate le vostre nottate in spiaggia,
Si erano, fino a ieri, salvati dalla xylella ma hanno dovuto arrendersi al fuoco. Trenta ulivi sulla strada comunale San Vito- due masserie a Galatina sono andati distrutti nel corso di un violento incendio scoppiato intorno alle ore 17 ed andato avanti fino ad oltre le ore 20. In un primo momento la centrale operativa regionale aveva affidato il compito dello spegnimento delle fiamme al Nucleo di Protezione Civile di Galatina.
Afa e caldo torrido hanno soffocato anche una città di mare come Gallipoli, stracolma di residenti e turisti in una domenica di luglio a pochi giorni dai festeggiamenti della Patrona, Santa Cristina. Quale migliore soluzione se non quella di godersi un po’ di “venticello” seduti sulle panchine della piazzetta del Canneto, davanti alle acque del porticciolo, fra le due chiese aperte alla devozione? Occhi attenti hanno scrutato per tutta la serata
La loro ingombrante e degradante presenza è finita ieri. Il gabbiotto e le pompe di carburanti che ingombravano il marciapiedi sul lato est di piazza Alighieri sono stati rimossi. La ditta Misura srl, per conto della TotalErg spa, ha circoscritto con le transenne da cantiere la zona interessata dai lavori e ha quasi completato le operazioni più semplici e cioè l'asportazione di quanto ingombrava la
Il Sindaco di Galatina Cosimo Montagna e l’Assessore Mario de Donatis sono stati, ieri, ricevuti a Lecce presso l’Hotel Patria dal Presidente della Regione Michele Emiliano. L'incontro era di preparazione alla riunione che si tiene, oggi, presso la Prefettura di Lecce, in presenza di Autorità nazionali ed europee, sul problema della xilella. IIl Sindaco ha consegnato al Presidente la cosiddetta“Carta di Galatina” –
"Novità nella continuità, varietà di linguaggi e di proposte!" Daniela Vantaggiato, Assessore alla Cultura del Comune di Galatina, illustra con grande entusiasmo l'edizione 2015 dell'Estate della cuccuvascia. Quest’anno il fil rouge dell’Estate della Cuccuvàscia ritrovarsi a Galatina sono i luoghi: da #LaPoesiaDeiLuoghi, il laboratorio poetico con Davide Rondoni con il lancio dei testi dei poeti
Il piacere e l’emozione di vedere ed ammirare le opere d’arte degli artisti galatinesi Gioacchino Toma e Gaetano Martinez in esposizione nel padiglione di Eataly, per la mostra “Il Tesoro d’Italia”, a cura di Vittorio Sgarbi. Questi i sentimenti molto forti provati dalla delegazione del Comune di Galatina, con in testa il Sindaco Cosimo Montagna, in visita nei giorni dal 9 all’11 luglio ad Expo 2015 in
“Note a margine-Galatina 2015” Rassegna periferica si inserisce all'interno del contenitore delle iniziative comprese nell'Estate della Cuccuvascia 2015. L'obiettivo della mini rassegna è coinvolgere ed includere le Periferie della città come luoghi di riferimento alternativi e vitali, da un punto di vista non solo urbanistico ma soprattutto umano e sociale.
Grondando di sudore ma pieni di entusiasmo numerosissimi podisti, provenienti da tutta la provincia, si sono dati appuntamento, giovedì sera al Quartiere fieristico di Galatina per 'La notte della corsa'. La ormai tradizionale manifestazione, puntualmente organizzata dal Club Correre, è molto attesa dal popolo degli appassionati. Il dopo corsa, a base di frise, anguria, e tante altrte leccornie coinvolge e conquista.
Taranterra è il titolo della mostra dedicata al fenomeno della “taranta” ed al suo mistero che invade da secoli il territorio salentino propagandone di questo un’affascinante e suggestiva ritualità conosciuta in tutto il mondo. Le opere, esposte al MUST, provengono dalla preziosa collezione del danzatore e coreografo Toni Candeloro famosa e conosciuta nel mondo grazie alle numerose mostre ospitate in prestigiosi musei come il Mart di Rovereto,
Nel primo pomeriggio di giovedì, un ottantatreenne mentre si trovava in casa insieme alla moglie e stava riposando ha sentito suonare il campanello. Alla porta c'era un uomo di circa 30/40 anni, alto 1.80 m, vestito con una maglietta ed un pantalone blu, una collana maglia larga in oro, capelli corti e scuri ed occhi scuri con in mano un metro ed un foglio di carta. Alla richiesta di chi fosse, lo sconosciuto si presentava come dipendente dell’INPS che era stato inviato per comunicare che nel mese di agosto sarebbero arrivati degli arretrati della pensione.