Si accende il dibattito sullo stato della 'Lampada senza luce' che, secondo Franco Mazzotta, presidente dell'Archeo Club di Galatina, correrebbe seri pericoli. Ad intervenire sulla pagina facebook di Andrea Coccioli è Raffaele del Savio, artista poliedrico nato a Corigliano: "Andrea non dare retta a tutte le scemenze che dicono -scrive lo scenografo- sui pericoli che corre la statua del Martnez.
Città
La ricerca vista da vicino, libera, aperta, fruibile, comprensibile ai cittadini e spiegata dai suoi protagonisti: anche all’Università del Salento il 25 settembre 2015 l’appuntamento è con “La Notte dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Nella sede di Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte,
La ASL Lecce procede con il piano di adeguamento alle norme di accreditamento delle medicine trasfusionali. In leggero calo le donazioni di sangue. Da oggi sono due i mezzi a disposizione delle associazioni di volontariato che collaborano alle attività sul territorio e da utilizzare per le raccolte strordinarie di sangue. Il programma complessivo degli investimenti prevedeva opere finalizzate all'accreditamento,
Zia Giuliana, ti chiamo così come vuoi tu, ti ringrazio per il pensiero che hai avuto nei miei riguardi. Sei una donna formidabile, esempio per tutti, Hai assistito la zia Maria Pasanisi con un amore grande, L’hai curata e amata come poche nipoti avrebbero fatto. Ti vorrò sempre un mondo di bene. Insieme a te ringrazio anche Monica, Sandra e Dino Antonica insieme ad Alessandra Carrozzo.
Con voto unanime il Consiglio regionale della Puglia ha approvato i testi de quesiti referendari per l’abrogazione delle norme contenute nello “Sblocca Italia” e “Decreto sviluppo” sulle procedure autorizzative per le ricerche petrolifere in mare. Quello della Puglia è il secondo Consiglio regionale che si esprime in questa direzione, avvicinando il traguardo delle cinque assemblee il cui voto è necessario a promuovere dinanzi alla Cassazione la richiesta di referendum. Il parere definitivo di legittimità spetta successivamente alla Corte Costituzionale.
Dal 27 settembre al 4 ottobre il Centro Ecumenico Oikos realizzerà il XVI Convegno Itinerante sulla salvaguardia dell'ambiente. Il tema di quest'anno proposta dalla CEI: "Un umano rinnovato per abitare la terra" giunge dopo l'enciclica di papa Francesco "Laudato si" sulla cura della casa comune. Da anni la nostra associazione, realizza su questo tema incontri culturali e di dialogo.
In merito all’articolo-denuncia pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, da giornali on line e da diversi social network e inviato anche al Sindaco, invito il presidente di Archeoclub, il prof. Francesco Mazzotta ad un incontro per chiarire e analizzare i rilievi tecnici che l’associazione Archeoclub ha effettuato e dai quali risulterebbe che la “Lampada senza luce” del Martinez è a grave rischio di
Quando lunedì sera sono rientrati in casa, dopo un’assenza di tre giorni, hanno trovato la triste sorpresa. La cassaforte che era stata cementata nell’intercapedine di un doppio muro, era sparita. Al suo posto sulla parete c’era un buco quadrato di circa 50 centimetri di lato. In quel contenitore blindato di acciaio era contenuto tutto il tesoretto della famiglia: gioielli, argenteria e denaro contante. L’inventario dei beni rubati
Venerdì 25 settembre si terrà la presentazione del libro ‘Le Chiavi dell’Eden’ scritto da Alessandro Montanaro. Il volume, edito da Edizioni Città Futura di Lecce, è il primo di una trilogia che inaugura la collana Fantasy appena ideata dalla casa editrice leccese. Un progetto editoriale nuovo che intende dare spazio a un genere ritenuto da sempre appassionante poiché fonda fantasia,
Ricerca, esempi e realizzazioni nel settore delle costruzioni eco-sostenibili, dei materiali, dei sistemi costruttivi e degli impianti a impatto zero, con specifiche sessioni su tutti gli aspetti legati alla pianificazione dell’ambiente urbano: è organizzato dall’Università del Salento il quarto congresso internazionale ZEMCH 2015, in programma a Lecce (nella sede dell’ex Monastero degli Olivetani) da oggi, 22 settembre, e fino al 25 settembre 2015.
Sorprende leggere un articolo approssimativo con annesso titolo roboante apparso alcuni giorni fa sulla testata giornalistica di trnews.it. “Un Ospedale abbandonato?” recita il titolo, riferendosi all’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina. Poi leggendo ancora, si punta il dito al reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Si pubblicano foto, senza specificare a quale area si riferiscano.
Si è concluso sabato sera con un podio di tutto rispetto il più importante evento d'altura di quest'anno, tenutosi a Otranto per opera e merito della neonata ASD Joe Black. Una classifica combattuta fino agli ultimi 10 minuti di gara quella che ha visto trionfare l'equipaggio della ASD Ravenna Fishing Club, seguito da Stella Maris Imperia e Joe Black Otranto. Le condizioni meteo marine sono state ballerine fino all'ultimo, il che ha reso davvero avvincente la competizione.
LA GIUNTA COMUNALE (con delibera 305 del 17 settembre 20115, assenti Coccioli e De Donatis) Premesso: che il Sindaco del Comune di Gallipoli, con nota del 21.05.2015, acquisita alprot. n. 0018409/2015, ha chiesto a questa Amministrazione il rilascio di formale autorizzazione al fine di avvalersi, temporaneamente, delle prestazioni lavorative, a tempo parziale, del dr. Antonio Claudio Orefice, Dirigente a tempo pieno e indeterminato della Direzione Polizia Municipale – SUAP – Protezione Civile di questo Ente,
La quinta edizione della Fiera del Fischietto, organizzata dalla Pro-Loco di Galatina, in programma per domenica 27 settembre, si annuncia più che mai ricca.. Sarà allestita in Piazza San Pietro dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 22. "Il fischietto richiamo di amicizia" è l'ormai classico tema su cui sarà imperniata l'intera giornata. Oltre ai suoni dei “fischietti in terracotta ” saranno i sapori dei “prodotti tipici salentini” a coinvolgere
"Riscopriamo il valore del mare", il progetto di comunicazione promosso da GAC Jonico Salentino e curato da Pazlab intende, con questa azione realizzata dalla Cooperativa Improvvisart, far emergere la parte di memoria del territorio legata al mare, la sua storia e il folklore utilizzando il teatro come medium di ricerca e attivazione comunitaria. Dopo aver incontrato negli scorsi mesi le comunità di
Gran finale della 79esima edizione della Fiera del Levante con il concerto, domani a partire dalle 22, della Notte della Taranta. A meno di un mese dallo straordinario successo, riconosciuto a livello internazionale, del concertone di Melpignano, l’orchestra popolare torna così ad esibirsi in Puglia. Per l’occasione sarà proposto uno spettacolo che ripercorrerà i 18 anni di storia della manifestazione,
“L’arca dei giovani parte dal Mediterraneo”, progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Gioventù - Servizio Civile Nazionale, offre un’imperdibile occasione di scambio e di confronto. Dopo una breve pausa estiva il team di esperti è pronto per riprendere i quattro laboratori: musicale, multimediale, espressivo di narrazione e di studio personalizzato.
Le attività sono rivolte ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 18 anni di qualsiasi nazionalità residenti a Lecce e in provincia
Il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”, la Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini” di Lecce e l’Istituto di Culture mediterranee della Provincia di Lecce celebrano domani, sabato 19 e domenica 20 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio 2015, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Direzione Generale dei Musei del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Le sale del “Castromediano” e il Castello di Acaya
Piergiorgio Odifreddi, Vito Mancuso, l’imam di Lecce Saifeddine Maaroufi, Riccardo Noury di Amnesty International-Italia e docenti dell’Università del Salento a confronto sulla “circolarità culturale fra Islam e Occidente”: appuntamento per mercoledì 23 settembre 2015 nell’aula “Ferrari” di Pa