Lunedì 13 Febbraio alle ore 10.00, presso l’Auditorium del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie, il giornalista e scrittore Rosario Tornesello, con la partecipazione del regista Edoardo Winspeare, incontrerà gli studenti e i docenti dell’Istituto e presenterà il suo ultimo libro “Loro del Salento”.
Maglie
Giovedì 19 gennaio 2017, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, è previsto presso il Liceo Capece di Maglie lo svolgimento della “Notte Nazionale dei Licei Classici”. Questo evento vede coinvolti 367 Licei Classici su tutto il territorio nazionale tra cui il Liceo Classico “F. Capece” di Maglie.
Sabato 15 ottobre 2016 alle 9.00, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, il dott. Paolo Di Giannantonio, giornalista e conduttore televisivo, incontrerà gli studenti e dialogherà con loro sul tema: Quando il pregiudizio prevale sul giudizio: la verità sul Medio Oriente.
Da lunedì 1 a venerdì 5 agosto torna nel centro storico di Maglie, in provincia di Lecce, il Mercatino del Gusto. “La gioia” - raccontata dalle illustrazioni dell’artista Valentina D’Andrea - è il tema intorno al quale si muoverà la diciassettesima edizione di una delle manifestazioni dedicate alla cultura enogastronomica
Nel corso della settimana, in due diversi appuntamenti, gli studenti del Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie incontreranno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone, a coronamento di due differenti percorsi educativi e didattici.
Si è tenuta a Maglie la terza edizione dell’Agòn Lyrikós, Gara di traduzione dai lirici greci riservata agli Studenti del quarto e del quinto anno dei Licei Classici italiani e delle Scuole estere di pari grado. La prova consisteva nella traduzione, metrica o in versi liberi, e nel commento di uno o più testi dei lirici corali greci di età arcaica.
Lunedì 11 aprile 2016 alle ore 9.30, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, il prof. Fernando Ferroni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dialogherà con gli studenti delle classi Quinte sul tema: “Il lato oscuro dell’Universo”. Fernando Ferroni, Ordinario presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, è l’attuale Presidente dell’Istituto Nazionale
E’ partita con un incontro istituzionale la visita che per due giorni Francesco Moser, autentica leggenda vivente del ciclismo italiano, sta dedicando al Salento. Tanti eventi promossi dal Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie con la Provincia di Lecce.
Lunedì 7 marzo 2016 alle 14.00, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, il dott. Gherardo Colombo, ex magistrato, dialogherà con gli studenti sul tema “Il peso della libertà”. L’incontro con il dott. Colombo si inserisce nell’ambito del progetto “Peccatori Si, Corrotti No. Il Grande Inquisitore e il peso della libertà”,
Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha accoltoquesta mattina, nella sala giunta di Palazzo Adorno, una delegazione cinese, guidata dalla dirigente del Liceo Classico Statale “Francesca Capece” di Maglie Gabriella Margiotta. Insieme al presidente Gabellone, hanno preso parte alla cerimonia la consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca,
Giovedì 3 marzo 2016 alle ore 10.00 presso il Liceo “F. Capece” di Maglie (Le) si terrà la Cerimonia di Inaugurazione dell’ AULA CONFUCIO. L’evento, organizzato dal Liceo Capece di Maglie, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce ,del Comune di Maglie e della Fondazione Capece di Maglie, è di alto rilievo per l’intero Meridione d’Italia.
Venerdì 8 gennaio 2016 alle ore 9.00, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, Giovanni Bignami, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso lo IUSS di Pavia, presenterà il libro "Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti nell'esplorazione dello spazio" e dialogherà con gli studenti delle classi terze e quarte.
Il tema prescelto – Affidarsi a Gesù misericordioso come Maria: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2,5) per la XXIV Giornata Mondiale del Malato si inscrive molto bene anche all’interno del Giubileo straordinario della Misericordia. «La malattia, soprattutto quella grave, afferma Papa Francesco nel messaggio per questa circostanza, mette sempre in crisi l’esistenza umana e porta con sé
Prendete un paesino della Costiera Amalfitana. Immaginate il miglior ristorante dei dintorni, uno di quelli dove la tradizione è d’obbligo (quella del capitone, del baccalà e delle papaccelle, per intenderci). Ora immaginate che a pochi giorni dal solenne pranzo di Natale, proprio di fronte a questo locale, se ne apra un altro che
Il Liceo Classico Statale 'F. Capece' di Maglie si è sempre distinto come un’Istituzione culturale aperta alla sperimentazione e innovativa sul piano delle scelte epistemologiche ed educative, ma il lavoro che sarà presentato il 3 dicembre presso la Galleria d’Arte “F. Capece” è, senza alcun dubbio, un concreto esempio dell’efficacia della didattica laboratoriale
Oggi, alle ore 9.30, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, Salvatore Stramondo, ingegnere elettronico, dialogherà con gli studenti sul tema: “I satelliti: nuovi strumenti per lo studio di terremoti e vulcani”.
La direzione della Asl sottolinea che «il vaccino non è un optional» e che rientra nelle norme contrattuali. Quindi se un medico convenzionato decide di non onorare il contratto, si aspetti di ricevere una lettera con la quale l’azienda chiede quanto meno spiegazioni. Il medico in questione, il dottore Giorgio Cezza di Maglie, giura di non aver ricevuto nessun addebito. E’ questione di ore e nell’ambulatorio del dottor Cezza, che è anche specializzato in Oculistica, arriverà sicuramente il plico inviato dalla Asl a firma del direttore Vito Gigante.
E' stato presentato ieri pomeriggio in Rettorato il progetto organizzato dal Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie “Peccatori Sì, Corrotti No. Il Grande Inquisitore e il peso della Libertà”. Il progetto gode del patrocinio dell’Accademia Russa delle Scienze di Mosca, del Centro studi giuridici “Michele De Pietro” di Lecce e, nell’ambito dell’apertura e della collaborazione con le istituzioni del territorio, dell’Università del Salento.