“L’Europa senza Grecia è come un bambino senza certificato di nascita” – Valéry Giscard. Non esiste frase più vera di questa se si parla di cultura e di storia dell’umanità.
Venerdì 8 maggio 2015, data significativa per il Liceo Classico “P. Colonna” di Galatina, il Salento ha aperto le porte alla madre Grecia, accogliendo il 2° Liceo Generale di Pylaia – quartiere residenziale di Salonicco – in una mattinata all’insegna del confronto formativo e del divertimento.
Galatina
Foody è una piattaforma web di Home Restaurant dedicata ai viaggiatori stranieri e italiani che vogliono gustare e condividere l'esperienza della tradizione culinaria made in Italy. "L’obiettivo lo abbiamo esplicitato nella mission: Places where food meets italian traditions and you feel at home -spiega Simone Carratta, giovane studente galatinese iscritto ad Economia e Gestione Aziendale alla Cattolica di Milano- Attraverso la piattaforma vogliamo diventare la “guida turistica a tavola”
Caro Direttore, ti scrivo perché vorrei sottoporre a te ed ai lettori di galatina.it una questione per la quale sono rimasto attonito, senza parole. Oggi 8 maggio, Madonna del Rosario. Messa mattutina. Fine supplica. Esco e mi fermo all'uscita col desiderio di prendere una rosa benedetta. 1 euro a rosa. Mi accorgo però di avere soltanto 50 centesimi. Per cui alla signora che "donava" le rose
L'Ufficio Stampa del Comune di Galatina ha resi noti i nomi degli scrutatori e dei presidenti di seggio che saranno impegnati nelle prossime elezioni regionali del 31 maggio 2015. All'interno gli elenchi.
Ieri mattina le strade galatinesi erano disseminate di buste di rifiuti di plastica esposte fuori dalle abitazioni dai galatinesi e non ritirate dal servizio di raccolta. Sciopero? Disservizio? Nulla di tutto questo ma un energico segnale, prima di procedere all'irrogazione delle sazioni, per il mancato rispetto dell'ordinanza sindacale del 5 marzo 2015 che prevede l'obbligo a carico di tutte le utenze domestiche di conferire i rifiuti esclusivamente in bidoncini,
Il coordinatore provinciale del partito di Silvio Berlusconi, Paride Mazzotta, dopo varie consultazioni con i vertici della compagine, ufficializza la nomina del commissario cittadino di Galatina. Il coordinamento provinciale di Forza Italia ha deciso di puntare sui giovani per iniziare un nuovo percorso e per lanciare un messaggio di rinnovamento, in vista delle elezioni regionali del prossimo 31 maggio. Ed è per questo, che Paride Mazzotta, ha scelto Francesca Tundo.
Domenica 10 maggio, presso l’aeroporto “Fortunato Cesari” di Galatina, avrà luogo la cerimonia di “cambio di stemma” del 61° Stormo. Nel corso dell’evento, riservato al personale, militare e civile, che a vario titolo ha prestato servizio presso l’aeroporto militare salentino, si terrà una manifestazione aerea con i velivoli “addestratori” che hanno fatto la storia dello Stormo e la Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Continua l’impegno di formazione promosso dal Comune di Galatina e dalla Centro Salento Ambiente s.p.a. in collaborazione con tutti gli istituti comprensivi del territorio comunale attraverso progetto di educazione allo sviluppo sostenibile e sensibilizzazione alla raccolta differenziata giunto alla sesta edizione. L’obiettivo è quello di proseguire nell’opera di sensibilizzazione, promozione e rafforzamento della consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo è un bene da rispettare e tutelare utilizzando in modo corretto le risorse
Qualcuno l’ha sentita piangere ed urlare all’interno dell’ambulanza. E. D., diciannovenne galatinese, era in maniera evidente sotto choc ma, a quanto sembra, non dovrebbe aver subito grossi danni fisici. Anche M. M., galatinese 32 anni, dovrebbe essersela cavata con qualche escoriazione. Lo spettacolare incidente in cui i due giovani sono rimasti coinvolti, ieri mattina, intorno alle ore 12, aveva fatto pensare al peggio ma per fortuna, dopo una visita al Pronto Soccorso, sono stati entrambi dimessi.
La Libreria Fiordilibro promuove ed organizza con il patrocinio del Comune di Galatina e della Comunità Francescana giovedì 7 maggio alle ore 19:30 presso la Sala Francescana di Cultura adiacente alla Basilica di S. Caterina , l’incontro con Rossella Barletta e la sua ultima pubblicazione “Maria d’Enghien, Donna del Medioevo” Grifo Editore.
L’hanno coperta con un velo perché devono metterla a nudo. La rete da cantiere che nasconde alla vista la ‘Pupa’ ha fatto esultare molti. È il segno evidente che questa volta con la ‘Lampada senza luce’ si fa sul serio. L’intervento programmato è radicale. Andrea Coccioli, assessore ai lavori pubblici, ha fatto affiggere nei pressi un cartello che spiega nei dettagli l’intervento.
Innanzi tutto si procederà al lavaggio con ldropulltrice dell'lntera superficie interna della fontana per la rimozione totale dl ogní strato di pittura esistente
Carissimo Dino, approfitto di galatina.it per far sapere a tutti gli amici galatinesi che il 9 maggio prossimo, alle ore 19:00, presso il Monastero delle Benedettine di Lecce, sarà celebrata una Messa di suffragio nel trigesimo della morte del compianto Prof. Mario Signore.
Sono cinque i galatinesi pronti a contendersi una poltrona di Consigliere regionale. Francesca Tundo è candidata con Forza Italia per Adriana Poli-Bortone presidente. Con Michele Emiliano presidente si schiera, invece, Maria Pasqualina (detta Lilli) Villani nella Lista Popolari. Francesco Sabato ha scelto, per scendere in campo, la Lista che porta il nome del suo omonimo Francesco Schittulli.
Sabato 9 Maggio 2015 alle ore 21:00, presso il Centro Polivalente in Viale Don Bosco a Galatina, il Club per l'UNESCO di Galatina, in collaborazione con l'Associazione Musicale "I Concerti del Chiostro" e con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Galatina, Assessorato alle Politiche Giovanili, organizza il Concerto LIVE "Gipsy jazz - brazilian & greek son
“La carovana più simpatica d’Italia” è arrivata, ieri, a Galatina ed ha conquistato piazza San Pietro passando per piazzetta Orsini. Si tratta dei quaranta equipaggi partecipanti all’ottava edizione di “Saperi e Sapori del Salento” che è cominciata ieri e proseguirà fino a domani. Quest’anno c’è una novità: le 40 auto d’epoca sosteranno per tutti e tre i giorni nel chiostro di Palazzo dei Celestini, a due passi dalla Basilica di Santa Croce,
“It’s all about paper” (Tutto ciò che riguarda la carta)è una mostra di diciassette artisti italiani che verrà inaugurata oggi e rimarrà aperta fino al 30 settembre, presso A100 Gallery, in piazza Alighieri 100, a Galatina. Le opere esposte sono di Carla Accardi, Kengiro Azuma, Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Nicola Carrino, Giacinto Cerone, Daniele D’Acquisto, Fernando De Filippi, Michele Guido, Alina Kalczyńska,
La Stella al Merito del Lavoro viene concessa dalla Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia ed è un brevetto che rimarrà negli annali degli archivi statali. Il riconoscimento è stato deciso dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro per 18 lavoratori salentini fra i quali due galatinesi, Carmine Palumbo e Silvio Tartarini entrambi ex-dipendenti della Metalmeccanica Salentina e
Sei pullman di turisti tutti insieme a Galatina sono una notizia. Trecento persone contemporaneamente in giro per le vie del borgo antico diventano un fatto da segnalare fra le “cose buone” che talvolta accadono nell’Ombelico del Salento. È avvenuto ieri nel pomeriggio e l’eccitazione ha preso normali cittadini di passaggio, a piedi o in auto, in piazza Alighieri ma anche rappresentanti dell’Amministrazione comunale.
Il sotterramento dei rifiuti tossici nelle campagne della provincia di Lecce, l’inquinamento dell’aria e delle acque. La più grave e assurda epidemia della nostra storia. Si può correlare questo inquinamento con l’incremento, non più oscurabile, del tasso di tumori, +38% in 24 anni? Cosa bisogna fare per “salvare” i salentini e il Salento? Chi lo deve fare? Con quali risorse?