In occasione della rassegna “Il Maggio dei Libri 2018”, Venerdì 25 maggio alle ore 18,30 presso il Palazzo della Cultura, Sala Celestino Contaldo, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile Nazionale -InReading2016, presenta il libro “PANE! ….. PACE!
Rubriche
Cesare Biasini Selvaggi, direttore editoriale di Exibart, sabato 26 maggio, alle ore 19, presso ART and ARS Gallery in Via R. Orsini, 10 a Galatina, presenterà 222 Artisti emergenti su cui investire 2018 Selezionati dai più prestigiosi curatori, critici, giornalisti e gallerie d’arte (Exibart. Edizioni, 2017.
La rassegna letteraria “Dammi una L”, organizzata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina, arriva al terzo appuntamento. Domenica 20 maggio alle ore 21, presso il Circolo Arci Levèra, sito in via Bellini a Noha di Galatina, sarà ospite il giornalista, direttore de L’Espresso
L'Associazione NotteBlu, dal 2014 impegnata nell’informazione e sensibilizzazione sulla tematica dello spettro autistico, presenta il Libro “L’autismo sussurra”, di Dolores Santoro edito da Editrice Salentina, madre di un ragazzino con autismo e vicepresidente della stessa.
In quel tempo Gesù apparve agli Undici e disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura.» Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.
E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni,
Domenica 13 Maggio, come ogni anno in occasione della festa della mamma, torna in Piazza AIRC(Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) rinnovando il suo impegno per la salute delle donne con la distribuzione delle azalee della ricerca divenute ormai il simbolo della lotta contro i tumori femminili.
Domenica 6 maggio da Napoli parte il viaggio della guida "Ciclovia dell'acquedotto pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca" del giornalista leccese Roberto Guido, in uscita per Ediciclo Editore. Pedalando sull’acqua per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento,
Il 3 maggio 2018 è venuto a mancare il prof. Lorenzo Vasanelli, ordinario di fisica sperimentale della materia all'Università del Salento. Il prof. Vasanelli ha insegnato in Unisalento per 30 anni, dal 1987 al 2017, anno in cui è andato in pensione.
Metti una data il 24 aprile 2018. Una grande manifestazione. La Notte di Inchiostro di Puglia, dove moltissimi eventi in simultanea in tutta la Regione, testimonieranno la Puglia che “resiste” e crede nel valore della lettura e della cultura.
Un’inesorabile, crudele malattia si è portata via Mariateresa Merico, giovane (perché anche a sessantasei anni non ha mai smesso di esserlo) professoressa di italiano, rispettata, amata e ricordata con affetto dai tanti suoi ex-alunni,
Sarà Ferruccio De Bortoli il prossimo protagonista della rassegna Incontri d’Autore, organizzata dal Comune di Ortelle e dal Comitato di Gestione della Biblioteca “Maria Paiano”, giovedì 19 aprile alle ore 20.30 nella Biblioteca “Maria paino” di Vignacastrisi. Certamente uno degli incontri più attesi quello con l’ex direttore del “Corriere della Sera” e
Alle 15:30 di oggi 15 aprile, dopo essersi fatta attendere per un po' di ore, è nata Vittoria Mosca (3,530 kg). Alla sua mamma Giulia Amante e al suo papà Alberto vanno gli auguri più sentiti di
Ricordo i suoi occhi implorare aiuto e sento ancora gli atroci lamenti rimbombare nella testa. Lo guardavo e mi chiedevo cosa avrebbe scelto se avesse saputo di dover vivere otto anni della sua vita in quelle condizioni. Eppure la speranza e il rispetto del dono della vita frenavano qualsiasi tipo di pensiero, perché so che Dio esiste anche nella sofferenza.
È giunta al secondo appuntamento la rassegna letteraria “Dammi una L. Libri, linguaggio e libertà”. Il 15 aprile alle ore 17:30, presso la splendida cornice del Museo Cavoti di Galatina, si terrà, infatti, l’incontro con Antonella Tamiano, autrice del libro Come Frammenti di Stelle,
Il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso l’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom-Cnr) e l’Istituto dei materiali per l’elettronica ed il magnetismo (Imem-Cnr), ha trovato un’alternativa per produrre il perossido di idrogeno - l’acqua ossigenata che usiamo comunemente
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) hanno mostrato che nei nanotubi di carbonio si realizza spontaneamente un nuovo stato quantistico della materia, detto isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato
Mercoledì 28 marzo alle ore 18.00 presso il Palazzo Marchesale di Galatone - ingresso da via Castello - quinto incontro delle Lezioni Salentine organizzate dalle associazioni A Levante, spazi per la ricerca e Il Piccolo Principe. Presentazione del libro di poesie di Laura Barone "Germogli di Sole", edizioni Milella, 2016.
Mancavano intanto due giorni alla Pasqua e agli Azzimi e i sommi sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di impadronirsi di lui con inganno, per ucciderlo. Dicevano infatti: «Non durante la festa, perché non succeda un tumulto di popolo».
Si terrà giovedì 22 marzo alle ore 18:30 presso la Sala Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina il primo appuntamento della Rassegna Letteraria “Dammi una L” voluta dall’assessorato alla Cultura. La Rassegna, che intende dare voce agli autori e ai lettori mettendoli faccia a faccia,
Una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Napoli ha mostrato la possibilità di realizzare un vero e proprio laboratorio all’interno di una goccia liquida generando onde ad altissima frequenza sulla superficie delle stesse. Lo studio, svolto in collaborazione con il Technion Israel
Pagine
