Lettera dei Cresimati della parrocchia Ss. Pietro e Paolo Apostoli di Galatina ai detenuti del carcere di Opera – Milano
Cari signori, siamo il gruppo dei ragazzi di Seconda Media della Parrocchia Ss. Pietro e Paolo Apostoli di Galatina (Le), che quest’anno, nella domenica di Pentecoste (il 15 Maggio),
Città
Si è concluso ieri, simbolicamente, il percorso sulla legalità dell’Istituto Comprensivo Polo 1. Dopo gli incontri con le Forze dell’Ordine: Polizia Ferroviaria, Guardia di Finanza, D.I.A.(Divisione Investigativa Antimafia), gli studenti hanno celebrato la giornata odierna con letture dedicate alle vittime della mafia. “Contro l’illegalità…ci metto la firma”, questo il titolo dell’attività svolta nella
E' proprio vero, la campagna elettorale è cominciata e nel peggiore dei modi a giudicare dalle dichiarazioni dei consiglieri Amante e Pepe. È oramai noto a tutti i galatinesi che la CSA è un mostro creato proprio da chi oggi assurge al ruolo di pontificatore; mostro che l'amministrazione Montagna ha finalmente avviato a chiusura.
Caro Direttore, Le scrivo per evidenlziare forse un problema che i nostri amministratori non si pongono, ma che per tutti i galatinesi potrebbe essere impostante. Mi riferisco alla raccolta differenziata ed al fatto che il Comune o chi per esso non ha un'isola ecologica che in tutti i Comuni esistono e funzionano bene, evitando lo scempio dei rifiuti sparsi un po' dappertutto.
Oltre 150 ragazzi e ragazze in marcia lungo un percorso di sei chilometri attraverso uno dei tratti più suggestivi del paesaggio salentino,tra Otranto, Uggiano La Chiesa e Giurdignano, per scoprire la bellezza e conoscere la storia di questi luoghi, o più semplicemente imparare ad apprezzare il piacere di camminare in compagnia, immersi nella natura.
Il 20 maggio 2016, presso l'Istituto Tecnico "Francesco Calasso" di Lecce, si è svolta la cerimonia di premiazione dell' VIII edizione del concorso "Giornalista per un giorno - Sergio Vantaggiato". L'iniziativa coniuga il ricordo del giornalista di TeleRama tragicamente scomparso con i valori dello sport, sollecitando i giovani a riconoscere sia i meriti di chi si è distinto in questo importante settore sia il significato che
Sabato 28 maggio al Teatro Cavallino Bianco di Galatina andrà in scena il recital "E SOGNO' DI ANDARE VIA" ispirato all'opera di Lucio Dalla. Le canzoni sono affidate alla voce di Domy Siciliano, accompagnata da Giorgio Palma al clarinetto, Andrea Favatano alla chitarra, Francesco Pennetta alla batteria, Stefano Rielli al contrabasso, Luigi Botrugno al piano. I testi di Alberto Minafra
Nella Chiesa di San Biagio in Galatina, dall’inizio del ‘900, è presente una statua della Madonna della Pace, particolarmente venerata nel periodo delle I e II Guerra Mondiale. In questo tempo di preoccupazione accresciuta per la pace nel mondo, la Parrocchia San Biagio in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Galatina
La rivista culturale "La Fornace", in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale di Galatina e l'Istituto Immacolata ASP, bandisce la prima edizione di un concorso letterario rivolto a tutti coloro che condividono l’amore per la scrittura. L'iniziativa vuole da un lato avvicinare i giovani all'arte della scrittura e al piacere della lettura,
Per tutto l’arco del 2016 ai dieci Ambiti territoriali della provincia di Lecce la regione Puglia assegna dai 4 ai 5 milioni di euro per la gestione dei servizi socio-assistenziali. Un piatto ricco che richiede regole certe per evitare abusi e difformità. Nei giorni scorsi si è tenuto a Lecce un incontro organizzato dall’Anci e dal settore Welfare della regione,
Sensibilizzare gli studenti alla lettura dei classici, promuovere la conoscenza delle arti, fornire occasioni di incontro e socializzazione nella “Piazza del sapere” della propria biblioteca: è l’obiettivo della nuova iniziativa promossa nell’ambito del ciclo “2016 Non di soli libri” delle Biblioteche dell’Università del Salento, in programma lunedì 23 maggio 2016 alle ore 10,
Ogni anno nel mese di maggio ricorrono due importanti appuntamenti dedicati ai musei, l’International Museum Day, promosso a livello internazionale da ICOM (International Council of Museums), e la Notte dei Musei, patrocinato dal Consiglio d’Europa, dall’Unesco e dall’ICOM, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo del museo all'interno della società.
Questo documento è condiviso da amici, compagni, colleghi e cittadini che intendono, a titolo personale, esprimere solidarietà e sostegno a Danilo Lupo per la querela ricevuta dal Comune di Lecce per aver manifestato la propria opinione su Facebook sullo sgombero del centro sociale “Terra Rossa”. Crediamo che esporre la propria opinione non debba essere motivo di querele
Improvvisamente (ma non troppo!), in un grigio pomeriggio di maggio, quattro consiglieri comunali di maggioranza appartenenti al Partito Democratico hanno candidamente ufficializzato la gestione fallimentare dell’amministrazione Montagna che “fedelmente sostengono” e polverizzato il gruppo consiliare del partito del Sindaco, oggi rappresentato da un solo consigliere. Che botta!
Per i primi sessanta minuti, ho sofferto ad ascoltare la storia del disfacimento della Repubblica Italiana, fondata sul lavoro. La prima Costituzione al mondo ad avere “il Lavoro” come principio fondante della convivenza civile si ritrova a vivere in una situazione storica in cui il lavoro è negato come diritto ed umiliato dal punto di vista retributivo e della gratificazione della efficienza e qualità.
Domenica 22 e lunedì 23 maggio l’associazione giovanile Barrio accenderà il cambiamento nella patronale di Parabita dedicata alla Madonna della Coltura. La scommessa? Due giorni di mostre, arte, teatro di strada, danza, spettacoli con una creatività dal basso e a costo zero. Con un occhio all’ambiente e alla storia del territorio.
Domenica 22 maggio alle ore 18,00 la torcia olimpica dei giochi invernali di Torino 2006 sarà di passaggio in Piazza Alighieri a Galatina. L'iniziativa si svolge in memoria delle vittime delle mafie con simbolica partenza da Nardò, paese di Renata Fonte, e arrivo, dopo un percorso di 36 km, a Calimera,
In sella a una bicicletta, il mezzo sul quale i bambini si sentono più liberi. Ed è per loro che Lorenzo e Lamberto sono partiti da Torino e stanno viaggiando per tutta l’Italia a bordo delle loro due ruote.
Giusy Mariano, Tutor del Parlamento Regionale dei Giovani, ha inviato una nota di merito riguardante gli studenti che “nel corso del loro mandato di giovani parlamentari, hanno svolto la propria attività con diligenza, costanza e profondo senso di responsabilità”.