Si è calato dal tetto con una fune ed è atterrato dritto dritto davanti alla grande vetrata del reparto di Pediatria del Vito Fazzi di Lecce. Non è un racconto d’ispirazione natalizia, ma esattamente quanto avvenuto nella mattinata di ieri presso il nosocomio salentino.
Lecce
Sul palcoscenico saliranno novelli artisti e una star del calibro di Al Bano Carrisi. “L’Ospedale suona per i bambini” è un altro bel passo in avanti per il progetto del Polo Pediatrico del Salento. L’appuntamento, illustrato nei dettagli stamane in conferenza stampa nell’Ospedale “Vito Fazzi”, è fissato per martedì 26 dicembre alle ore 20,30.
I bambini, anche quando si trovano in un ospedale, sono i migliori messaggeri di speranza. E stamattina hanno dato il meglio di sé intonando un canto di gioia per l’arcivescovo di Lecce, mons. Michele Seccia, venuto a trovarli nel reparto di Oncoematologia Pediatrica del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II”.
Con la firma dell’intesa tra Regione Puglia e Provincia di Lecce si chiude la prima tappa di un percorso che vede la Puglia impegnata in una vera e propria riforma del sistema culturale. L’obiettivo regionale è costruire un sistema integrato dei musei, delle biblioteche e dei luoghi di cultura capace di
Nazionale Attori, Squadra dell’Ordine degli Avvocati di Lecce e Rappresentativa salentina Panathlon in campo per promuovere i diritti degli adolescenti e per solidarietà. L’attesissima Partita del Cuore sarà l’evento conclusivo del progetto “Respect - Rispetto dei diritti dell’adolescenza – Memorial Mario Russo”,
Entro la prima metà del 2018 sarà aperto un nuovo locale presso la stazione ferroviaria di Lecce, destinato all’attività di deposito bagagli. La comunicazione giunge dal Gruppo Ferrovie dello Stato a cui, lo scorso ottobre, il vicesindaco Alessandro Delli Noci aveva indirizzato una richiesta
Si terranno a dicembre, a Lecce, nell’ambito delle attività del Cineclub Universitario, tre importanti incontri con protagonisti del cinema italiano: Andrea De Sica (11 dicembre), Fabio Grassadonia (18 dicembre), Roberto Perpignani (19 dicembre). Andrea De Sica e Fabio Grassadonia presenteranno i loro ultimi lavori cinematografici,
Nuovo appuntamento con “Politica e/è – La politica che morde la terra” il Seminario permanente di Storia delle dottrine politiche, Sezione Polejus, dell’Università del Salento, a cura di Marisa Forcina ed Elena Laurenzi (entrambe docenti di Storia delle dottrine politiche). Lunedì 11 dicembre 2017, nell'Aula Ferrari, Palazzo Codacci Pisanelli, ore 9.
Grande interesse e presenza attenta e partecipata, ieri, al convegno “La valutazione della qualità della ricerca scientifica” tenutosi a Lecce nell’aula Y2 del complesso Ecotekne, organizzato dall’Università del Salento. All’incontro dedicato all’analisi degli esiti della
Il sesto concorso provinciale IPASVI denominato: “Premiazione e divulgazione della cultura infermieristica”, bandito dal Collegio IPASVI di Lecce, che ha visto cinque vincitori, era riservato a tutti gli studenti neo-laureati (Infermieri, Assistenti Sanitari e Infermieri Pediatrici) che hanno discusso la tesi nel
Il Pronto Soccorso del “Vito Fazzi” sarà più accogliente e ordinato. Grazie ai nuovi arredi e a una migliore e più funzionale sistemazione degli spazi sia nell’Area Accettazione sia nella zona Triage. È quanto prevede il progetto di restyling affidato alla ditta che, stamattina, ha preso in consegna il cantiere e avviato i lavori.
La “pillola giusta” per il paziente e per la Sanità. Seguire il farmaco dall’Ospedale al paziente non solo per monitorarne il percorso, ma anche per migliorare la cura. Durante il ricovero e poi alla dimissione: per capire ed eliminare problemi derivanti dall’interazione tra farmaci,
Rendere il parto a misura di mamma e neonato. Ascoltando la voce delle dirette interessate e adeguando i servizi sanitari, dall’Ospedale ai Distretti, grazie ad uno specifico percorso di formazione indirizzato al personale. Si chiama Percorso Nascita ed è il modo per aiutare le mamme a diventarlo
Dopo il primo appuntamento con “Politica e/è letteratura” riparte a dicembre il Seminario permanente di Storia delle dottrine politiche, Sezione Polejus, dell’Università del Salento, a cura di Marisa Forcina ed Elena Laurenzi (entrambe docenti di Storia delle dottrine politiche),
Cari cittadini, apprendo la notizia della richiesta di sei anni da parte del pm per la storia di via Brenta e il mio pensiero va subito alla mia famiglia e a tutti voi. Mi domando cosa penserete voi di me.
So che ancora quando cammino per strada molti di voi mi abbracciano e mi ricordano con affetto.
A dieci anni dalla scomparsa di Antonio Maglio, pioniere dell’informazione locale e globale, l’Ordine dei Giornalisti di Puglia e l’Associazione a lui intitolata organizzano un Convegno-Evento formativo che dà diritto a 8 Crediti ai giornalisti partecipanti. L’appuntamento è a Lecce,
Il maschio è forte, non piange, non si emoziona e soprattutto non si cura. Stereotipi duri a morire che diventano tabù quando irrompono nella sfera intima e, peggio ancora, nel mondo sconosciuto delle malattie sessualmente trasmissibili. Parlarne, però, è la migliore medicina: perché la conoscenza,
Pochi euro messi in gioco e un 5 da 33mila euro: è il colpo messo a segno da un giocatore del SuperEnalotto di Lecce, che ha sfiorato il Jackpot, centrando però un ricco premio di consolazione. La schedina vincente è stata convalidata all’Edicola Sergio, in Piazza Sant’Oronzo.
Denatalità, riproduzione e patologie andrologiche negli adolescenti. Sono temi che s’incrociano con l’attualità, proprio nei giorni in cui l’Istat fotografa e certifica la crisi della natalità italiana (12mila nati in meno nel 2016, 100mila negli ultimi otto anni), quelli su cui si confronteranno medici, professori ed esperti nel XX Convegno di
Gli universitari e i neo laureati dell’Università del Salento hanno risposto con entusiasmo al ciclo di incontri proposti dal 20 al 24 novembre scorso nell’ambito della quarta edizione della “Settimana del lavoro”, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio Career Service dell’Università del Salento
Pagine
