Lecce

24.04.2020
La cerimonia sarà trasmessa in streaming sulla pagina facebook del comune

Quest’anno la cerimonia per il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo dovrà subire le necessarie limitazioni previste per contenere la diffusione del contagio da Coronavirus. Essendo vietati gli assembramenti, alla cerimonia prenderanno parte, come da indicazioni del Ministero dell’Interno e della Prefettura, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, in rappresentanza della città,


23.04.2020

Dall’inizio dell’emergenza epidemiologica gli interventi chirurgici, le terapie e gli esami diagnostici per i malati oncologici nella Asl Lecce sono stati garantiti ed eseguiti in tutti i reparti specialistici. Nella U.O. di Oncologia Medica del Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce sono stati introdotti percorsi protetti. È consentito l’accesso ai soli pazienti, per i quali è attivo un percorso dedicato, con


22.04.2020
La soddisfazione della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)

FIMMG Lecce esprime soddisfazione per la creazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), servizio ritenuto essenziale e strategico per il settore della Medicina Generale. Il protocollo operativo redatto da FIMMG PUGLIA ed approvato in sede Regionale è stato approvato anche nella nostra provincia. Siamo, inoltre, molto soddisfatti per l’implementazione di una


21.04.2020

L'OMCeO (Ordine dei Medici, ndr) di Lecce ringrazia il Sindaco Carlo Salvemini e l'Amministrazione Comunale di Lecce per la solidarietà espressa al nostro Collega nella vicenda in cui una vigilessa ha ostacolato il sollecito transito del Medico in una situazione di estrema urgenza. Non abbiamo certamente bisogno della retorica dell'eroismo, ma riteniamo che sia utile chiarire a tutti il ruolo


17.04.2020

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce ha deliberato di mettere a disposizione della Asl Lecce la somma di 3000 euro per l’acquisto di materiale o attrezzature da utilizzare in questa fase di emergenza legata al Covid-19. Inoltre, grazie ad un atto d’intesa con la Asl Lecce, numerosi architetti iscritti all’Ordine metteranno a disposizione gratuitamente le proprie competenze professionali


16.04.2020
Il servizio viene coordinato dal dottor Valerio Aprile ed è, per ora, riservato ai medici iscritti alla FIMMG ma verrà presentato anche alla Asl Lecce

Vista la scarsa o assente presa in considerazione della Medicina Generale da parte del Governo e della Regione, FIMMG LECCE ha patrocinato e costituito per i propri iscritti l'UNITÀ DI ASSISTENZA DOMICILIARE COVID-19, grazie alla grande professionalità e disponibilità del dottor Valerio Aprile.


12.04.2020

“Tra cielo e terra. Il piacere di rileggere Dante” è la nuova video rubrica promossa dall’Università del Salento: a cura del professor Valter Leonardo Puccetti, docente di Letteratura italiana, propone riflessioni su alcuni brani della “Divina Commedia” affidandone lettura e commento a rappresentanti della comunità accademica. Si svolgerà così online, sul canale ufficiale YouTube dell’Ateneo, la


10.04.2020

Oggi, 10 aprile, nel Giardino delle Rimembranze della Questura, con la deposizione di una corona di alloro al monumento in memoria dei caduti della Polizia di Stato, Andrea Valentino, Questore di Lecce ha celebrato il 168° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Alla cerimonia, che si è svolta in maniera riservata, attesa l’emergenza per la diffusione epidemiologica ed il quadro


09.04.2020

Stiamo vivendo un’emergenza senza precedenti, che ha cambiato improvvisamente le priorità di tutte e tutti noi. Le persone con Sclerosi Multipla sono colpite due volte dalla crisi sanitaria e sociale scatenata dal coronavirus perché, a causa della fragilità del loro sistema immunitario, devono adottare ancora più cautele e perché, nella fase di emergenza, vengono meno le risposte di cura, di


07.04.2020

La ASL di Lecce ha assunto la gestione della Rssa privata I.S.A. “La Fontanella” di Soleto il 26 marzo, dopo l’Ordinanza del Sindaco di Soleto legata alla constatazione di una carenza nei servizi assistenziali per mancanza di personale sanitario, verificatasi in seguito al contagio da Covid-19 di alcuni ospiti e di alcuni operatori della struttura. Abbiamo ripristinato una condizione igienico


02.04.2020

I Vigili del Fuoco di Lecce hanno consegnato ieri 30 visiere protettive ai sanitari dell’ospedale di Copertino impegnati nella lotta al COVID 19. La consegna assume una valenza ancora più importante per i Caschi Rossi leccesi perché le visiere sono state realizzate grazie all’impegno di un “componente della grande famiglia” del Comando del Capoluogo. Difatti, nello spirito di aiutare sempre il


31.03.2020

La crisi può essere interpretata come occasione di rilancio competitivo del sistema-Salento. È con questa convinzione che l’Università del Salento e la Camera di Commercio di Lecce hanno avviato un’analisi delle ripercussioni dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sul tessuto produttivo del Salento e sui relativi mercati di riferimento nel più ampio scenario economico globale, con l’obiettivo di


30.03.2020

L’emergenza COVID-19 ha avuto delle ripercussioni sulle normali attività cliniche. Per questo motivo nella U.O. Oncologia Medica sono stati introdotti nuovi percorsi, dettati dai Decreti Ministeriali, Regionali e Direttive della ASL Le in accordo con le linee guida AIOM. Il nostro obiettivo è quello di garantire la continuità terapeutica, nel rispetto delle norme di sicurezza del paziente, del familiare


28.03.2020

Parlerà anche di alcune ricerche condotte dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento la prossima puntata di Linea Verde Life, in onda da Lecce sabato 28 marzo 2020 su Rai Uno dalle ore 11.50 con la conduzione di Marcello Masi e Daniela Ferolla: il professor Antonio Licciulli, docente di Scienza e tecnologia dei materiali, e i ricercatori Sanosh Kunjalukkal


28.03.2020

Ad un mese dall'inizio dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 arrivano le prime guarigioni di alcuni pazienti, dopo un ricovero ospedaliero o dopo un trattamento in un reparto di terapia intensiva. Oggi nella nostra provincia sono impegnati in prima linea questi reparti ospedalieri: il reparto di Malattie Infettive di Lecce con i suoi 24 posti letto; il reparto di Malattie Infettive di Galatina con i suoi 26 posti letto;


25.03.2020

La Camera di commercio di Lecce rende disponibili sul proprio sito www.le.camcom.gov.it l'elenco per l'intera provincia (in ordine alfabetico di comune di localizzazione) delle imprese potenzialmente aperte e operative, secondo quanto indicato dai recenti DPCM 11 e 22 marzo 2020. L’elenco, estrapolato con la collaborazione di Infocamere dal Registro Imprese, è da considerarsi


25.03.2020

Il DEA ospita dalla scorsa notte i primi 9 pazienti Covid. Cinque sono in osservazione breve intensiva mentre gli altri quattro sono ricoverati nel reparto Malattie infettive. Nel plesso del Vito Fazzi sono invece ricoverati 18 pazienti in Malattie infettive e 7 in Rianimazione. "I reparti di degenza ricorda Rodolfo Rollo, direttore generale della Asl- sono supportati da un Servizio di radiodiagnostica, dotato


21.03.2020

Ieri mattina è stato disposto dal sindaco, Carlo Salvemini, di sospendere presso il Cimitero di Lecce le visite ai defunti. Ciò al fine di limitare ulteriormente per il periodo dell'emergenza sanitaria gli spostamenti non strettamente necessari. Restano attivi tutti i servizi cimiteriali essenziali relativi al trasporto e alla tumulazione delle salme.


20.03.2020

Il Dipartimento di emergenza ed accettazione (DEA) del Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce è stato trasformato in ospedale Covid-19 ed è pronto ad accogliere i pazienti. Con determina dirigenziale numero 76 del 20 marzo la Regione Puglia ne sancisce l’attivazione. “Abbiamo attivato anche questo importantissimo presidio per far fronte all’emergenza coronavirus - dichiara il


20.03.2020
Un appello di Carlo Salvemini, sindaco di Lecce

Il sindaco di Lecce Carlo Salvemini ha condiviso in mattinata con il presidente Anci Antonio Decaro l'esigenza di una iniziativa nei confronti del Governo per la sospensione delle attività di gioco di Lotto, Superenalotto e altre lotterie nazionali, oltre ai cosiddetti Gratta e Vinci, che avvengono all'interno delle tabaccherie. “Ho ricevuto numerose richieste di intervento da parte degli esercenti stessi,


Pagine

Subscribe to Lecce