Violenza sulle donne. "La nostra città non può essere un'isola felice"

Il convegno di Galatina Letterata al Palazzo della Cultura

“Nel giro di un mese anche a Galatina sarà aperto il Centro Antiviolenza”. A dare l’annuncio è stata Daniela Vantaggiato in apertura di ‘Libere’ il  convegno sulla violenza alle donne e il femminicidio, organizzato da ‘Galatina letterata’. “Non è possibile che la nostra città e i sei paesi dell’ambito sociale siano un’isola felice”- ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali del comune di Galatina. “Centoventi donne uccise in un anno in Italia sono un numero che fa paura –ha sottolineato Filomena D’Antini Solero, assessore alle pari opportunità della Provincia di Lecce. L’8 marzo per me non è un giorno di festa ma un’occasione per andare in giro per il Salento ad esortare le donne a denunciare le violenze subite”.
"In 33 anni di servizio nella Polizia Locale non ho mai dovuto affrontare un caso di violenza alle donne -dice Rosanna Verter, presidente di Galatina Letterata- ma questa è una ragione in più per parlarne".
Il convegno è proseguito con le relazioni di Maria Luisa Toto, presidente dell'Associazione Donne Insieme - Centro Antiviolenza "Renata Fonte" di Lecce, (“Violenza contro le donne. Usciamo dal silenzio”), Roberto Fonte, giornalista e fondatore dell’Osservatorio sulle donne vittime di violenza e abusi, (“Discriminazione e violenze. Come cambiano i diritti umani delle donne in Italia e nel mondo”) e di Maria Cristina Rizzo, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale per i Minori di Lecce, con una relazione dal titolo “Violenza sulle donne: quale prevenzione, quali sanzioni.

Domenica, 17 Marzo, 2013 - 00:08

Video