Piero Manni, "I Salentini". Il 7 ai Cantieri Koreja

Venerdì 7 dicembre alle ore 18, nei Cantieri teatrali Koreja in via Guido Dorso 70, Piero Manni presenterà il suo ultimo libro, I Salentini Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù. Sonda editore. Con l'autore intervengono Adriana Poli Bortone, Giovanni Pellegrino, Gianluigi Trianni. Coordina Marcello Favale. Dall'aristocrazia terriera che ha dominato il Salento fin dopo la Seconda guerra mondiale, hanno ereditato boria e vanagloria; dal ceto contadino, la cordialità e un senso dell'ospitalità che sfiora il sacro. I pugliesi del sud non disdegnano la "raccomandazione", ma sono pronti a tuonare contro i politici corrotti. Sono profondamente credenti, ma la loro religione è frutto della contaminazione tra politeismo pagano e ritualità cristiane... Insomma, i salentini sono un popolo ricco di contraddizioni.
Con ironia e disincanto, finiscono sotto la lente d'indagine dell'autore la storia del territorio e la natura del paesaggio, le tradizioni di ieri e le attività del presente in una delle regioni più splendide del Sud Italia. La fotografia, insomma, del carattere vero di un popolo.

PIERO MANNI è nato nel 1944 a Soleto, nel cuore della Grecìa salentina. Ha insegnato nella Scuola media, e per vent'anni nelle carceri. Cofondatore della casa editrice omonima. Ha pubblicato nel 2000 il libro di racconti Salento Salento, nel 2004 un saggio in Salento d'autore. Guida ai piaceri intellettuali del territorio, nel 2012 ha curato l'antologia Prima che sia peccato. L'omosessualità nella letteratura greca e latina, tutti per Manni Editori.

Sabato, 1 Dicembre, 2012 - 11:00