"Perché il genocidio armeno?"

Il 3 maggio un convegno del Centro Ecumenico Oikos nella Sala Pollio a San Biagio

Nel corso della prima guerra mondiale (1914-1918) si realizzò nell’area dell’ex impero ottomano, in Turchia, il genocidio del popolo armeno (1915 – 1923), il primo del XX secolo. Il governo dei Giovani Turchi, preso il potere nel 1908, attua l’eliminazione dell’etnia armena, presente nell’area anatolica fin dal 7° secolo a.C. Dalla stima degli storici, circa i due terzi degli armeni , circa 1.500.000 di personefurono uccise. Molti furono i bambini islamizzati e le donne inviate negli harem. La deportazione e lo sterminio del 1915 vennero preceduti dai pogrom del 1894-96 voluti dal Sultano Abdul Hamid II e da quelli del 1909 attuati dal governo dei Giovani Turchi. Il genocidio degli armeni può essere considerato il prototipo dei genocidi del XX secolo. L’obiettivo era di risolvere alla radice la questione degli armeni, popolazione cristiana che guardava all’occidente.
Venerdì 3 maggio 2019 alle ore 19, nella Sala Pollio della Chiesa di San Biagio a Galatina, organizzato dal Centro Ecumenico Oikos, si terrà un convegno dal titolo: "Perché il genocidio armeno?"

Lunedì, 29 Aprile, 2019 - 00:07