Fiorella Mannoia, Nada, Tosca, Lisa Fischer e Buika sul palco della Taranta
![](http://lnx.galatina.it/sites/default/files/preview//9579preview.jpg)
“La pizzica e la cultura popolare rappresentano le nostre radici, che abbiamo il dovere di conservare”. Lo afferma Fiorella Mannoia, tra le ospiti del concertone finale della Notte della Taranta in programma oggi, sabato 27 agosto, a Melpignano, dove sono attese oltre 200 mila persone.
"È la prima volta - dice - che mi cimento nel dialetto salentino, ma avendo io origini siciliane (mio padre era palermitano) i dialetti del Sud mi sono familiari. La Notte della Taranta porta sempre con se' tanta allegria e festa, ma quest'anno il nostro pensiero andrà a tutti coloro che in questi giorni stanno vivendo un dramma terribile".
La Mannoia interpreterà due brani della tradizione salentina densi di significato: "La Cardilleddha" e "Lu Zinzale”.
"La Cardilleddha" è un brano di critica alla pratica di crescere le ragazze in età da marito in una gabbia dorata; "Lu zinzale" è una rumba e rappresenta la metafora di un matrimonio in un ambiente povero. “Sono sicuro - dice il direttore artistico Daniele Durante - che la Mannoia le interpreterà magnificamente. "Lu zinzale", in particolare è l’esempio di una musica importata da emigranti che una volta tornati in terra salentina hanno portato i ritmi sudamericani. La Mannoia, saprà condurci in queste atmosfere”.
Insieme a Fiorella Mannoia e a Carmen Consoli, maestro concertatore di questa diciannovesima edizione, sul palco ci saranno Nada, Tosca, la statunitense Lisa Fischer (per 26 anni vocalist dei Rolling Stones) e l'afro-spagnola Buika.
12 dei 44 brani previsti saranno accompagnati dalle coreografie del corpo di ballo diretto da Fabrizio Mainini. L’evento sarà trasmesso in diretto da Rai 5 a partire dalle 22.30 e su Radio2Rai a partire da mezzanotte.
La Puglia per la ricostruzione
Emergenza Terremoto. La Puglia per la ricostruzione. Dona qui il tuo contributo. E’ quanto si legge sui sette mega salvadanai che sono stati installati all’ingresso dei varchi di accesso all’area concerto. Tutti i partecipanti al Concertone finale de La Notte della Taranta, che a seguito dei drammatici eventi del Centro Italia si è trasformato in una maratona di solidarietà, potranno lasciare all’interno, un contribuito che sarà destinato dalla Regione Puglia ad un’opera di ricostruzione di una infrastruttura pubblica andata distrutta durante il violento sisma. I salvadanai sono stati predisposti al varco della Strada provinciale per Maglie, in viale Libertà, via Roma, via Galilei, via Cimitero, via Convento e al varco di ingresso al backstage. Si potrà in questo modo contribuire ad una causa importante. Inoltre durante la diretta su Rai5 che inizierà questa sera alle 22.30, più volte, gli stessi artisti, sensibilizzeranno il pubblico a donare per le zone colpite dal sisma, così come sui videowall sarà trasmesso costantemente messaggi per incentivare alle donazioni. Tutti gli artisti hanno deciso di devolvere l’intero cachet della serata in favore delle popolazioni di Lazio, Marche e Umbria.
Tweet |