“Un altro Salento. Percorsi culturali alternativi tra arte e archeologia”

“Un altro Salento. Percorsi culturali alternativi tra arte e archeologia” è il tema del nuovo incontro organizzato nell’ambito della rassegna “2016 Non di soli libri”, promossa dalle Biblioteche dell’Università del Salento: appuntamento giovedì 19 maggio 2016, alle ore 10:30 nell’aula “Cremonesi” dell’ex Inapli (via Dalmazio Birago 64, Lecce), con questo seminario organizzato dalla Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali che rientra anche ne “Il Maggio dei libri”, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
L’incontro, aperto agli studenti dell’Ateneo e delle scuole secondarie e al pubblico, ha lo scopo di “allargare” la conoscenza delle bellezze artistiche, architettoniche e archeologiche del Salento scandagliando, attraverso itinerari alternativi, peculiarità e specificità di un territorio ancora non del tutto esplorato. Si promuoveranno così nuovi percorsi culturali e turistici, coniugando le attività di ricerca svolte dal Dipartimento di Beni Culturali e dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia con le esigenze di sviluppo del territorio in questo settore.
Dopo i saluti di Gianluca Tagliamonte, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, di Antonio Lucio Giannone, Prorettore con delega al Sistema Bibliotecario e al Sistema Museale, e di Letizia Gaeta, Delegata alla Conoscenza Ricerca e Messa in valore dei Beni Culturali, sono in programma gli interventi:

  • Itinerari culturali alternativi nel Salento: tra turismo, arte e archeologia, Fabrizio Ghio, Architetto
  • Presentazione a due voci della guida e del catalogo del “Sistema museale di Vaste e Poggiardo”, Marina Falla Castelfranchi, Docente di Storia dell’Arte Medievale, Giovanni Mastronuzzi, Docente di Archeologia Classica

A seguire, la “testimonianza” delle studenti Anna Lucia Spagnolo e Chiara Francone su “Uno scavo archeologico nell’esperienza di due allieve”.
Modererà il dibattito Salvatore Palma, Responsabile Sezione di Archeologia del Dipartimento di Beni Culturali; le conclusioni saranno affidate a Gianluigi Brunello Manfredi, Responsabile Sezione di Arte del Dipartimento di Beni Culturali. Nel corso dell’evento, interventi musicali del flautista Gianluca Milanese.

            

Mercoledì, 18 Maggio, 2016 - 00:04