Agli studenti salentini una borsa di studio per la summer school della Luiss

Nel contesto della giornata di orientamento alla scelta universitaria, LUISS e Confindustria Lecce organizzano domani, martedì 17 maggio ore 17:00 presso la sede degli industriali in via Fornari, 12, un incontro su “Come prepararsi alle professioni del futuro” con un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per frequentare gratuitamente una delle Summer School dell’Università LUISS Guido Carli di Roma.
La prima parte dell’incontro vedrà i saluti istituzionali del Presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro, cui seguirà l’intervento del referente dell’Orientamento LUISS Nicola Parascandolo.
A partire dalle ore 18.00 avrà luogo il concorso, rivolto agli studenti, per l’assegnazione della borsa di studio LUISS Summer School. Sempre alla stessa ora, ai genitori dei ragazzi sarà dedicata una sessione di approfondimento LUISS.
“Dura ormai da decenni il sodalizio che lega la nostra Associazione a Luiss – afferma il Presidente di Confindustria Lecce, Giancarlo Negro, il quale ribadisce l’importanza del rapporto col sistema universitario e della formazione di eccellenza. Raggiungere una preparazione di alto profilo è il necessario passpartout per affrontare un mercato del lavoro sempre più competitivo. Le nuove tecnologie e gli strumenti innovativi richiedono conoscenze e capacità sempre maggiori, strategiche per indirizzare al meglio la propria vita lavorativa”.
Le LUISS Summer School si rivolgono agli studenti delle scuole secondarie superiori dai 16 ai 19 anni per supportarli nella scelta del giusto percorso di studi dopo il diploma.
La Orientation Summer School, per studenti al quarto anno, aiuta a scegliere in modo consapevole il percorso universitario migliore per loro, attraverso una settimana di lezioni dedicate a singoli Corsi di Laurea in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Medicina (in collaborazione con l’Università di Verona), Ingegneria e Informatica (in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma).
Oltre alle lezioni con casi applicativi e lavori di gruppo su tematiche sociali, scientifiche e umanistiche, sono previsti sessioni di approfondimento sul ragionamento logico e sulla comprensione del testo scritto, abilità necessarie per il superamento dei test di ammissione alle Università, a numero chiuso. Al termine della settimana, i partecipanti avranno la possibilità di svolgere anche il test di ammissione per uno dei corsi di laurea della LUISS Guido Carli, assicurandosi così l’accesso all’Ateneo intitolato a Guido Carli con un anno di anticipo.
Per gli studenti del terzo anno di liceo, la LUISS propone due nuove scuole estive. La Writing Summer School, focalizzata sui temi della scrittura narrativa e giornalistica, e la Digital Marketing Summer School, che fornisce competenze specifiche sui temi legati alle nuove frontiere del marketing e della comunicazione. Entrambi i percorsi prevedono una parte di esperienza teorica e una di laboratori didattici, per dare la possibilità ai ragazzi, fin da subito, di mettere in pratica quello che hanno appreso.
Nell’ultimo triennio, gli studenti pugliesi che hanno frequentato le Summer School della LUISS sono stati 222.

LUISS Guido Carli, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, costituisce oggi un punto di riferimento scientifico e culturale in Italia e all’estero per gli studenti interessati alle discipline economiche, manageriali, sociali e giuridiche.
Nel 2015 LUISS si posiziona al secondo posto della classifica generale degli atenei non statali d’Italia del Sole 24 Ore. L’ateneo si classifica inoltre al primo posto nella categoria qualità dei dottorati.
La LUISS Business School, incluso il Dipartimento di Impresa e Management, ha ricevuto nel 2015 il prestigioso accreditamento EQUIS (European Quality Improvement System), il principale sistema di certificazione internazionale di qualità delle Scuole di Management europee, ad oggi riconosciuto solo a 150 istituzioni su 15.000 censite nel mondo, entrando così a fare parte delle più importanti organizzazioni dedicate alla formazione manageriale internazionale.
La LUISS conta complessivamente 7682 studenti, di cui circa 1.600 nuovi immatricolati ogni anno. Il 92% degli studenti e l’84% dei laureati sono in corso, contro una media nazionale rispettivamente del 59% e 45%.
L’età media dei laureati e il tempo medio di completamento degli studi sono significativamente inferiori rispetto alla media nazionale. Gli studenti dei corsi di laurea triennale completano gli studi in 3,3 anni con una età media di 22 anni (contro una media nazionale di 5,1 anni e 24 anni di età), quelli dei corsi di laurea magistrale in 2,1 anni con 24,5 anni di età (contro una media nazionale di 2,8 anni e 25,5 anni di età), quelli dei corsi di laurea a ciclo unico in 5,1 anni con 24 anni di età (contro una media nazionale di 7,1 anni e 25,5 anni di età).
Il tasso di abbandono si attesta all’1,4%, contro un valore nazionale del 18%, mentre il tasso di occupazione a un anno dalla laurea raggiunge l’77%.

Fonti: (Dati Ufficio Studi e Statiche Università LUISS; Almalaurea)

Martedì, 17 Maggio, 2016 - 00:03