Il Polo 1 si fa onore alle Olimpiadi della Lingua Italiana
La Lingua Italiana rappresenta un importante patrimonio culturale, da sempre custode dell’identità nazionale e promotrice di sapere, conoscenze e valori. L’interesse di incentivare e approfondire lo studio della Lingua, di incrementarne la didattica in tutti i suoi aspetti, anche attraverso l’attenzione alla grammatica, alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio e ai vari linguaggi che si stanno sviluppando, costituiscono alcune delle finalità che l’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina sostiene.
Anche quest’anno, nell’ottica di valorizzare le eccellenze, l’Istituto ha partecipato, in data 10 marzo 2015, alla gara di primo livello delle “Olimpiadi della Lingua Italiana” promosse dall’Università degli Studi del Molise e dall’Istituto Superiore di Larino, sotto il patrocinio della stessa Regione.
La squadra della scuola primaria “M. Montinari”, costituita da un gruppo di alunni delle classi quinte guidati dalle docenti Antonella Cavalera, Elisa Chiriatti e Antonella Tundo, si è confrontata con alunni provenienti da tutto il territorio nazionale, ottenendo la qualificazione alle Olimpiadi che si sono tenute a Larino, in provincia di Campobasso, il 17 aprile scorso.
Gli studenti Marina Buttazzo, Chiara Colazzo, Elisabetta Dell’Erba, Francesco Martines, Matteo Serra e Lorenzo Carichino, accompagnati dalle insegnanti A. Cavalera e A. Tundo, hanno sostenuto, tra entusiasmo e trepidazione, la prova per la semifinale delle Olimpiadi, posizionandosi all’ottavo posto della classifica nazionale.
"Siamo soddisfatte del traguardo raggiunto dai bambini -dicono le tre docenti- che hanno affrontato i diversi test con impegno, determinazione e mettendo in luce le competenze acquisite nell’ambito del percorso didattico curricolare. Tale risultato ha evidenziato ancora una volta l’interesse del Polo 1 di Galatina nel rilanciare l’uso corretto della Lingua Italiana ed il potenziamento delle competenze linguistiche di lettura, scrittura, ascolto e parlato".
"Ringraziamo tutti i “piccoli grammatici” coinvolti -ci tengono a sottolineare la dirigente Anna Antonica e le tre insegnanti impegnate nel progetto- e i genitori che hanno partecipato con loro a questa bellissima e costruttiva esperienza".
Tweet |