Otranto 'Comune Biciclone 2014'
"Comuni Bicicloni 2014'', il primo dossier sulla mobilità sostenibile nei Comuni pugliesi, nato da un’iniziativa dell'Assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità della Regione Puglia e realizzato da Legambiente, è stato presentato oggi a Bari in una conferenza stampa alla quale ha partecipato il Sindaco Luciano Cariddi. Quattro i Comuni premiati, classificati in altrettante categorie: Piccolo Comune Biciclone, premiato fra i Comuni sotto i 5.000 abitanti (Accadia), Medio Comune Biciclone, premiato fra i Comuni tra i 5.001 e i 20.000 abitanti (Otranto), Grande Comune Biciclone, premiato fra i Comuni con più di 20.000 abitanti (Ostuni), e il Comune Biciclone Capoluogo di Provincia, premiato fra i capoluoghi di provincia (Bari). Invece, due sono gli Enti che ricevono la Menzione Speciale per aver realizzato un progetto o una campagna per la promozione della mobilità sostenibile (Melendugno e Parco Nazionale dell’Alta Murgia).
“Nel Comune di Otranto sono presenti 144 Km lineari di piste ciclabili che favoriscono una mobilità altamente sostenibile. Attivo anche il servizio di bike sharing, riservato solo ai possessori della tourist card. Sono invece 24.275 i mq di zone a traffico limitato e 86 i sistemi elettronici presenti alle postazioni di bike sharing. Inoltre, vi sono numerose strutture turistiche che consentono l’uso gratuito della bicicletta ai propri clienti. Diverse sono le iniziative di sensibilizzazione realizzate durante il 2013, anche grazie alla presenza e alla collaborazione di ciclofficine e associazioni”, questa la motivazione del riconoscimento alla Città dei Martiri.
Legambiente ha raccolto i dati relativi all'anno 2013 attraverso l'invio di un cicloquestionario alle 258 Amministrazioni comunali pugliesi. Hanno risposto 72 Comuni, ma solo 8 hanno un piano di mobilità . Le classifiche sono state elaborate prendendo in considerazione la capacità di soddisfare i quesiti presenti nelle quattro macroaree: infrastrutture (presenza di piste ciclabili, isole pedonali, zone a traffico limitato, zone 30); politiche sulla mobilità sostenibile (attività di sensibilizzazione, percorsi ciclabili per studenti e bambini realizzati dalle amministrazioni comunali, realizzazione di un Piano della Mobilità e presenza di un Mobility Manager); risposta dei cittadini alla mobilità sostenibile (quali mezzi di trasporto utilizzano i cittadini per gli spostamenti in città); ricezione turistica ed associativa (la presenza sul territorio di strutture turistiche e di associazioni che favoriscono e promuovono l'utilizzo della bicicletta, presenza di ciclofficine per la vendita, il noleggio e la riparazione di biciclette).
Esprime viva soddisfazione il Sindaco Luciano Cariddi: “Ci rende felici questo primato nella classifica dei Comuni medi che replichiamo anche quest’anno. Ci gratifica, in particolare, il fatto che la nostra città venga premiata per alcune iniziative portate avanti in questi anni relative alla destinazione di alcune aree ad isole pedonali, zone a traffico limitato, aree a parcheggio satelliti, bike sharing cittadino, nuovi percorsi di collegamento per la mobilità ciclistica con il limitrofo Comune di Melendugno che attraversano le nostre suggestive campagne e aree litoranee. Accogliamo questa attestazione più che come un premio quale incentivo ad intensificare il nostro impegno verso politiche tese a migliorare la mobilità lenta sul nostro territorio. Riteniamo che visitare in bici il nostro centro cittadino, le nostre coste e le nostre aree rurali offra suggestioni che diversamente non sarebbe facile cogliere e quindi, questo, può aumentare certamente anche l’appeal turistica della città oltre che migliorarne la qualità di vita per noi tutti cittadini”.
Tweet |