Il Polo 2 di Galatina diventa Centro di Formazione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
![](http://lnx.galatina.it/sites/default/files/preview/5750_preview.jpg)
L'Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina è stato individuato con nota Prot. n. 11992/3 Scuola per la formazione dei docenti sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), dal MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, con il progetto formativo “Inclusiva-mente. Rete di formazione per la qualità dell’inclusione”, divenendo scuola capofila di una rete di 11 scuole della provincia di Lecce, tra cui: Istituto Comprensivo Polo 3 Galatina, I.T.C. "M. Laporta" Galatina, I.I.S.S. "Pietro Colonna" Galatina, I.I.S.S. "Falcone e Borsellino" Galatina, D. D. Statale 1° Circolo "Principe di Piemonte" Maglie, Istituto Comprensivo "Polo 1" Casarano, Istituto Comprensivo "G. Falcone e P. Borsellino" Soleto, Istituto Comprensivo Neviano, Istituto Comprensivo "Polo 2", Galatone, Istituto Comprensivo Alezio. Referente del progetto, la Dott.ssa Ada Vantaggiato, docente interna alla scuola capofila, specializzata in Didattica e Psicopedagogia dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
Il progetto formativo sarà finanziato dal Miur Regione Puglia e cofinanziato dall’IC Polo 2 di Galatina; avrà lo scopo di approfondire la tematica dei Disturbi Specifici di Apprendimento in relazione all’inquadramento epidemiologico e normativo, fornendo ai docenti specifiche competenze didattiche e psicopedagogiche sui temi dell’individuazione precoce dei DSA, degli interventi abilitativi, educativi e didattici rivolti ad alunni con disturbi specifici negli apprendimenti della lettura, scrittura (grafia e ortografia), calcolo e comprensione dei testi. Le strategie didattiche oggetto di formazione si ricondurranno al quadro metodologico della Didattica Inclusiva, con particolare attenzione alle potenzialità delle nuove tecnologie compensative e didattiche. Svolgeranno il ruolo di formatori alcuni docenti universitari specializzati nel settore dei BES e DSA, un Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’Adolescenza, una docente interna alla scuola specializzata in DSA e ICT, e un formatore AID (Associazione Italiana Dislessia). Destinatari della formazione saranno i docenti curriculari della rete ‘INLCUSIVA-MENTE’, con priorità a coloro i quali si trovano ad operare nelle classi ove sono iscritti, per l’A.S. 2014/2015, alunni con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e altri bisogni educativi speciali.
A seguito di prova finale sarà rilasciato un certificato attestante la partecipazione alle attività di formazione.
Tweet |