Halloween è una nostra festa, tutt'altro che americana!

Ancora sento che molte persone non festeggiano questa ricorrenza perché "E' una festa americana che non ci appartiene...". Ma che peccato! Niente di più sbagliato!  Partiamo dal nome stesso della festa tanto denigrata (ma, nello stesso tempo, da molti tanto amata): Halloween. In inglese arcaico, la festa di Ognissanti si chiama All Hallows' Day, mentre la vigilia del giorno di Ognissanti, cioè il 31 ottobre, si chiama All Hallow' Eve; nel tempo queste parole si sono trasformate in Hallows' Even, e da lì Halloween. La festa è arrivata in America attraverso l'immigrazione europea, ed era legata ai culti religiosi delle singole comunità, ha dunque origini europee.
- La festa, per quanto cristiana, affonda le sue radici in un substrato pagano comune, secondo cui, nella notte di Ognissanti, le anime dei defunti (nella tradizione celtica troviamo anche spiriti, folletti e quant'altro...) tornano dall'aldilà. Una notte in cui i vivi possono incontrare i morti dopo il loro lungo e faticoso viaggio. Per questo, nella tradizione Italiana di molte regioni, c'è l'usanza di imbandire tavole per dare ristoro ai defunti e renderli benevoli nei confronti dei vivi. In Piemonte si aggiungeva un posto in più a tavola per i morti che avrebbero visitato la casa; in Lombardia e in Campania si lasciava un contenitore pieno d'acqua per dissetare i defunti; in Puglia e Toscana si apparecchiava appositamente; in Sicilia, dopo la cena, si lasciava la tavola apparecchiata tutta la notte con gli avanzi (molti lo fanno ancora). Proprio in Sicilia e in particolare a Palermo, mi è venuta la curiosità di conoscere queste usanze, perché qui, a differenza di molte altre parti d'Italia, la ricorrenza è molto sentita. I defunti, nella notte della loro festa, tornano a visitare i loro cari portando loro doni, frutta e dolci: una festa dedicata soprattutto ai bambini che a Palermo la sentono in modo particolare, poiché ricevono ancora i regali (cosi di morti). Una notte magica, per i piccoli siciliani, come quella di Natale.
- In Toscana, in Veneto e in Calabria ci si recava al cimitero a mangiare fave sulle tombe dei propri cari. Le fave, sin dall'antichità, erano il cibo rituale dedicato ai defunti e venivano servite come piatto principale nei banchetti funebri. I Romani le consideravano sacre ai morti, perché credevano che ne contenessero le anime. Oggi in tutta Italia le "fave dei morti", a base di frutta secca, sono uno dei dolci tipici di questa ricorrenza.
Ma allora? Cosa abbiamo a che fare noi con le zucche intagliate e col famigerato "Trick or Treat?" (dolcetto o scherzetto?).

- L'usanza di intagliare le zucche prende vita dalla leggenda irlandese di Jack O' Lantern; quando gli Irlandesi, in seguito alla carestia del 1845, abbandonarono in massa l'Europa, portarono in America i loro usi e costumi compresa la leggenda di Jack; poiché le rape, usate in Irlanda, non erano diffuse in America, furono sostituite con le più comuni zucche. Da allora, la zucca intagliata e illuminata dall'interno, è il simbolo più famoso di Halloween.
Ma perché intagliare zucche? (clicca qui e continua a leggere su nosugarplease)

Mercoledì, 31 Ottobre, 2012 - 10:00